Skip to content

Erudizione e religione. Angelo Maria Querini e il respiro dell'Europa

Il viaggio: un’esperienza tra realtà e letteratura

Per concludere il quadro fin qui descritto non possiamo, avendo trattato anche l’esperienza di un viaggio, non soffermarci sulla scoperta del regno di Luigi XIV che Querini andò compiendo nei mesi del proprio soggiorno francese. Giustamente Fénelon, nell’ottobre del 1713, si rallegrava del fatto che l’interesse del benedettino non si volgesse esclusivamente ai libri: «Je suis fort aise, mon Reuerend pere, de ce que vos études de cabinet ne vous ont point empesché d’étudier les hommes».

Ma, per l’arcivescovo di Cambrai, relegato nell’estremo Nord, tutta la Francia si riassumeva in Parigi: «En connoissant Paris vous connoissez le gros de toute la France, dont il est le centre». Che la Grande Ville avesse un ruolo preponderante è innegabile, ma l’ottica di Fénelon risultava decisamente ristretta. Questa considerazione valeva, in particolare, per un monaco erudito, il cui mondo, rappresentato in larga parte dalla rete delle comunità cenobitiche sparse per la Francia, era assai più vasto. Ed in effetti, ciò che Querini tentò fu di ripercorrere appieno le orme dei vari Anselme Le Michel, Mabillon e Martène lungo i loro itinerari per le province francesi. Il che significò anche, pur a decenni di distanza, non arrestarsi, come altri rappresentanti del monachesimo dotto, quali i bollandisti, al semplice piano fattuale – l’iter in sé – ma giungere infine a trasporre l’esperienza del viaggio a livello letterario. Cosicché il primo tomo dei Commentarii ricalca, nel suo piccolo, la forma del «voyage littéraire» di cui i maurini erano stati gli iniziatori ed i campioni.

D’altronde, come ha rilevato Daniel-Odon Hurel, il voyage littéraire rappresenta una fonte privilegiata sia per la storia monastica sia per la storia intellettuale. Esso è infatti in grado di fornire, a chi sia disposto ad approfondirne la conoscenza, delle importanti indicazioni in relazione a tre differenti aspetti. In primo luogo, nella sua costruzione esso riflette perfettamente la concezione della storia monastica, fondata essenzialmente sulla ricerca e lo studio di documenti e manoscritti utili alla causa dell’erudizione. Se perciò poco o – più spesso – nessuno spazio è lasciato alla descrizione delle terre visitate e al ricordo dei tempi morti tra una sosta e l’altra del viaggio, l’attenzione, al contrario, è quasi totalmente rivolta ai reali obiettivi dell’impresa: i monasteri.

Per lo più antichi, appartenenti al mondo benedettino e noti, almeno di nome, al pubblico dei colti, essi vengono presentati secondo uno schema diffusosi dalla metà del Seicento: ogni notizia ad essi relativa contiene difatti, con poche possibili variazioni, l’ordine religioso di appartenenza, il luogo e la data di fondazione ed il nome del fondatore, i principali avvenimenti e le figure di spicco della storia dell’istituzione, ed infine le fondamentali informazioni sullo stato delle biblioteche e degli archivi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Erudizione e religione. Angelo Maria Querini e il respiro dell'Europa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Davide Busi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia e documentazione storica
  Relatore: Silvia Maria Pizzetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 514

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

benedettini
querini angelo maria
gesuiti
giansenismo
firenze-xviii secolo
province unite-xviii secolo
italia-xviii secolo
europa-xviii secolo
brescia-xviii secolo
religione
unigenitus
venezia-xviii secolo
voyage littéraire
viaggio
maurini
repubblica delle lettere
inghilterra-xviii secolo
erudizione
francia-xviii secolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi