Studio ed Analisi microclimatica riguardante il settore alpino dell'Alta Val Formazza
Inquadramento su Meso-scala
A livello di meso-scala si riportano le condizioni climatiche che insistono sulla provincia del Verbano Cusio Ossola; in particolare si studiano gli aspetti riguardanti la parte più settentrionale del bacino idrografico del Toce.
Il clima ossolano presenta due caratteri principali:
• quello tipico dei "grandi laghi", che troviamo nei pressi del Lago Maggiore e rilievi adiacenti
• quello tipico del clima alpino nelle porzioni montuose del territorio e nelle valli interne; questo caratterizzato da temperature rigide, forte escursione termica annua e precipitazioni meno abbondanti
Per quanto concerne le precipitazioni, i dati degli ultimi 60 anni forniscono una media annua di 1680 millimetri contro una media italiana di soli 980 mm.
Le zone del VCO, con elevata piovosità, sono Mottarone, Val grande e Valle Vigezzo, che come si evince da una cartografia del territorio si trovano a ridosso del Lago Maggiore.
In questo modo le masse d'aria umide, che si formano sulla pianura Padana e sul Lago Maggiore, sono obbligate a risalire le pendici, a sollevarsi e a scaricare grande quantità di pioggia o neve sui versanti.
L'elevato tasso di precipitazione presente in quest'area del Piemonte, oltre che dalla massiccia presenza di laghi alpini e prealpini, è dovuta alla conformazione del nord Italia; la depressione sottovento della Pianura Padana e l'afflusso di masse d'aria fredda dal "corridoio" del Rodano permettono l'instaurazione di queste condizioni.
Come affermato nel capitolo riguardante l'inquadramento climatico dell'area, la Val Formazza si trova a poca distanza dalla zona dell'Oberland Bernese, che presenta una grande quantità di ghiacciai.
Questa peculiarità la espone a venti impetuosi e perturbazioni che giungono dai quadranti settentrionali, alimentati regolarmente sotto forma di brezza notturna, rendendo il clima ossolano più rigido.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio ed Analisi microclimatica riguardante il settore alpino dell'Alta Val Formazza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Mezzenzana |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Antonio Ghezzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 39 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Facciamo un po' titsch e un po' waltsch"? Analisi dei fenomeni di contatto nella parlata walser di Formazza.
- Studio del microclima di alcuni vigneti piemontesi.
- Ambiente Scuola - Microclima percepito - Analisi sugli effetti e possibili soluzioni
- Le condizioni microclimatiche nelle sale operatorie: campionamenti e verifiche per l'analisi del rischio
- Dinamica di un'emissione gassosa in atmosfera - Studio sperimentale e numerico del fenomeno di innalzamento del pennacchio
- Flora briofitica della dolina Risnik (Divaca, Primorje - SLO)
- La Comunità Walser di Alagna, declino linguistico e riscoperta della tradizione
- Bilancio energetico ed idrologico nello strato superficiale atmosferico durante eventi monsonici
- L’utilizzo di membrane per il trattamento ed il recupero di tensioattivi da acque di autolavaggio
- Caratterizzazione idrogeologica dell'area di Pergusa (Enna) ed implicazioni sull'ambiente naturalistico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi