Skip to content

Il Sonnambulo: dissociazione e performance

Ipnoterapia per i disturbi del Sonno

I campi in cui viene impiegata l'ipnosi in ambito medico e psicologici sono molti.
L'Ipnosi, come viene descritta dall'American Psychological Association division of Psychological Hypnosis, è definita come una procedura durante la quale cambiano le sensazioni, le percezioni, i pensieri, i sentimenti e i comportamenti da una suggestione indotta. Questo articolo analizza l'utilizzo dell'Ipnosi per il trattamento dei disturbi del sonno: Insomnia, Incubi, Disturbi del terrore e Sonnambulismo. Questa tecnica è utilizzata parallelamente ad un trattamento terapeutico in particolare all'interno di un percorso psicoterapico. Marmer definisce l'Ipnosi come uno stato alterato tetraedrico psicofisiologico di coscienza composta da sensibilizzazione ridotta, attenzione limitata e concentrata, veglia selettiva e maggiore suggestionabilità.

È uno strumento terapeutico per amplificare sistematicamente le dimensioni dell'esperienza e associarle poi alle situazioni nella direzione più utile al paziente. L'incremento della suggestione porta a maggiore capacità immaginativa, attitudine a Role play in modo che gli eventi immaginati e vissuti siano sperimentati come reali, maggiore accesso alle memorie infantili e ritorno a fasi iniziali sviluppo cognitivo. Se applicata nelle situazioni del quotidiano, incrementa le aspettative positive su Out come terapeutico. Ricercatori mostrano alti livelli di responsività, utilizzando misurazioni standardizzate, della pratica per Fobie, Disordini da Stress Post Traumatico, Disordini dissociativi di Identità e Disturbi del Sonno. Da Studi attraverso PET è stato rilevato che lo stato dell'Ipnosi è associato a disturbi neurali correlati e quindi è più che un Role Play sociale.

L'immagini PET dimostrano il coinvolgimento della corteccia cingolata anteriore (CCA), del Talamo e Sistema cerebrale ponto mese-encefalo nella produzione dello stato ipnotico e nel regolamento della coscienza. Come proposto da Rainville, durante lo stato ipnotico vi e´una ridotta attività Colinergica che potrebbe facilitare la sincronizzazione Talamo-corticale e ridurre l'eccitazione corticale.

Molti clinici indicano alcune variabili circa la risposta dei clienti alla suggestione collegata al successo ipnotico:
1) L'attitudine del cliente con sue credenze, intenzioni e aspettative
2) L'abilità del paziente a pensare per immagini
3) L'abilità di connessione con ipnotista
4) L'abilità interpretare in maniera adeguata le suggestioni per maggiore responsività
5) L'abilità a discernere il compito e richieste
6) La responsività all'ipnotista
7) L'appropriatezza del metodo terapeutico e della suggestione in relazione al tipo di problema

Come riportato dalle ricerche di Hurwiz sull'utilizzo dell'ipnosi in Meta analisi, nel trattamento di un gruppo di 27 adulti con disturbi di parasonnia, le prime se sessioni prevedevano un'introduzione al metodo auto ipnotico con pratiche di ascolto del respiro a occhi chiusi e rilassamento. Nelle sessioni successive veniva chiesto al gruppo di immaginarsi in un luogo protetto, piacevole e di seguito osservare liberamente cosa accadeva. Questa pratica veniva registrata da tecnici su dispositivi audio e fornita ai partecipanti come compito quotidiano a casa. Le suggestioni post ipnotiche includevano: senso di sicurezza, riduzione dell'ansia e stress, e movimenti durante il sonno. Un 70% dei partecipanti seguirono le istruzioni e le pratiche sia individuali che di gruppo. Dalle ricerche di Gafner è riportato un lavoro con pazienti con disturbi di sonnambulismo. Durante la trance ipnotica, lo psicoterapeuta, dava come istruzione post- ipnotica ai pazienti l'azione di svegliarsi dallo stato SW appena i piedi toccavano il pavimento. Questa trattamento portava risultati buoni in tutti i partecipanti.

Rimarrebbero in ambito clinico, ancora molti interrogativi sul trattamento ipnotico e la maggior parte di autori indicano l'approfondimento della relazione terapeutica e le possibilità azione e di percorso terapeutico legata all'attitudine e al fare del paziente con l'abilità del terapeuta di creare le condizioni nel quale il lavoro conduca ad out come positivi e profondi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Sonnambulo: dissociazione e performance

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Diana Marcheschi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Claudia Prestano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dissociazione
sogno
arteterapia
carl gustav jung
eliade
disturbi del sonno
antropologia della performance
james hillman
shakespeare william
stai alterati di coscienza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi