Skip to content

La tutela dell'ambiente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale

L’ambiente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale

La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul tema dell’ambiente ha subìto una lunga evoluzione nel corso degli anni.
Nei vent’anni precedenti la riforma del Titolo V, il Giudice delle leggi ha attribuito uno spazio sempre più ampio alle tematiche ambientali, individuandone il fondamento nell’urbanistica, articolo 117 Cost. o anche nel concetto di paesaggio, articolo 9 Cost. o in quello della salute, art. 32 Cost. o dell’iniziativa privata, art. 42 Cost.
Attraverso le pronunce della giurisprudenza costituzionale il concetto stesso di urbanistica è passato dall’essere considerato una mera pianificazione delle abitazioni ad essere una programmazione complessiva dell’intero territorio29.
La Corte, facendo riferimento ad alcuni articoli del DPR n. 616/77, ha interpretato, in un modo del tutto nuovo, l’articolo 117 Cost. affermando che nelle materie in cui la Regione esercita una funzione amministrativa, deve esserci, in corrispondenza, anche una funzione legislativa, alla luce del principio di leale collaborazione.
Quindi in tutte le tematiche ambientali, che il DPR n. 616 delegava alle Regioni, dovevano essere considerate legittime anche le normative regionali.
Inoltre, attraverso una serie di sentenze pronunciate verso la metà degli anni ’80, la Corte conferiva organicità all’articolo 82 del DPR 616/77 seguendo le modifiche introdotte dalla Legge Galasso30 e all’interno della materia urbanistica venivano inclusi anche il paesaggio e l’ambiente.
Ancora, il Giudice delle leggi è intervenuto riguardo le competenze regionali sulla tutela dell’ambiente dall’inquinamento e, nonostante le incertezze del testo legislativo, ha saputo dare un’interpretazione organica sempre nel pieno rispetto del principio di leale cooperazione31.
Quindi, prima ancora della riforma del Titolo V della Cost., la Corte Costituzionale aveva conferito allo Stato una competenza legislativa generale in materia ambientale, per avere una disciplina uniforme, ma nel contempo, aveva riconosciuto anche una competenza concorrente delle Regioni nelle materie connesse all’ambiente.
Esse avrebbero così agito nel pieno rispetto della disciplina legislativa statale ma potendo attuare in melius delle discipline differenziate caso per caso, in base agli interessi specifici coinvolti.
La Corte ha attuato un bilanciamento tra l’interesse ad avere uniformità legislativa da un alto, e l’esigenza di differenziazione dall’altro, secondo la logica del principio di leale collaborazione.
Sebbene nel vecchio articolo 117 Cost. non vi fosse riferimento alla materia ambientale, la Corte aveva già riconosciuto che allo Stato spettassero tutte le materie che necessitavano di una disciplina uniforme su tutto il territorio nazionale, mentre le Regioni si sarebbero occupate della cura di interessi specifici connessi all’ambiente.
Successivamente è poi intervenuto il legislatore, dapprima con le leggi Bassanini, n. 59/1997 e il decreto legislativo n. 112/1998 e le funzioni amministrative dallo Stato sono state conferite alle Regioni nella difesa del suolo, tutela dell’ambiente e della salute32.
Con la riforma costituzionale dell’articolo 117 il legislatore ha rimesso alla potestà legislativa esclusiva dello Stato la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, mentre nella potestà concorrente regionale rientrava la valorizzazione dei beni culturali, ambientali e la promozione e organizzazione delle attività culturali33.
La modifica della norma costituzionale e la successiva suddivisione, nella stessa materia ambientale, della potestà esclusiva dello Stato e della potestà concorrente della Regione, ha messo in discussione tutto l’iter che il giudice delle leggi aveva compiuto in precedenza, in oltre vent’anni di sentenze, dove l’ambiente era tutelato non come materia ma come un interesse trasversale e necessitava, quindi, della leale collaborazione tra Stato e Regioni.
Questo nuovo quadro normativo, che emergeva dalle modifiche della Carta costituzionale, è stato fortemente criticato dalla dottrina che, pur apprezzando l’inserimento dell’ambiente nella tutela costituzionale, ha comunque criticato la scelta di suddividere le competenze, scelta sicuramente accentratrice e in netto contrasto con il percorso tracciato fin qui dalla Corte.
A confermare l’indirizzo della Consulta, anche la dottrina ha riconosciuto che l’ambiente, tutelato in via esclusiva dalla potestà legislativa statale, non va considerato come una materia, quanto piuttosto come un interesse trasversale, di rilevanza costituzionale e, in quanto tale, rientra anche nella competenza regionale.




29 C. Cost. sent. 141 del 1972; C. cost. sent. N. 239 del 1982
30 Articolo 1 bis Legge n. 431 del 1985.
31 C. Cost. sent. N. 101 del 1989 sull’inquinamento atmosferico; sent. N. 225 del 1983 e 168 del 1993 sull’inquinamento idrico; sent. N. 14 del 1991 e 306 del 1992 sui rifiuti.
32 Art. 1, comma 4, lett. C) Legge n. 59 del 1997.
33 Art. 117 cost. comma 2, lett. s

Questo brano è tratto dalla tesi:

La tutela dell'ambiente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Bosco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Domenico Amirante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi