Skip to content

Adorno e Scruton. Un confronto critico sul significato dell'esperienza musicale.

L’estetica di Adorno e la critica alla tonalità

Per comprendere adeguatamente la funzione della musica atonale all’interno del pensiero di Adorno, bisogna anzitutto analizzare il suo pensiero estetico in generale, per poi concentrarsi sulla questione musicale. Con questo scopo saranno esaminati alcuni aspetti fondamentali contenuti nella “Teoria estetica”, pubblicata postuma nel 1970. Essa costituisce il punto di arrivo del suo percorso filosofico, la cui caratteristica è l’intreccio dialettico di ambiti diversi quali la politica, la sociologia e la musica. La struttura argomentativa della “Teoria estetica” è volutamente paratattica, ovvero non procede in maniera lineare, ma si sviluppa accostando i singoli enunciati in maniera atematica. Questo significa che non si procede ordinatamente, analizzando un argomento alla volta, ma si considera ogni problema estetico un tutt’uno con gli altri. Perciò, si verifica un continuo ritorno a questioni già poste in precedenza, arricchite da nuove considerazioni, senza però mai arrivare a una precisa conclusione. Questo procedere non lineare è dovuto all’oggetto stesso: secondo Adorno, l’opera musicale è qualcosa d’altro rispetto al concetto ed è inaccessibile a una precisa mediazione speculativa.
Il concetto fondamentale attorno cui si sviluppa la “Teoria estetica” è quello di forma. Essa costituisce l’organizzazione razionale dell’opera, tesa a una finalità non determinata. La forma garantisce l’autonomia all’arte. La condizione fondamentale di quest’ultima è infatti la sua indipendenza dal mondo, perché, se l’arte fosse eteronoma, rischierebbe di confondersi col mondo stesso.
Per questo Adorno critica fortemente manifestazioni artistiche quali il Dadaismo e l’arte di propaganda, in quanto il concetto di forma si annulla in nome di una radicale eteronimia dell’opera, portando così alla confusione tra l’arte e la vita.
Solo il distacco dal mondo permette all’arte di poterlo giudicare e metterlo in discussione. Secondo Adorno, la società attuale si fonda sul consumismo e sul dominio delle menti degli individui da parte dell’industria culturale. Si ricorda che quest’ultima è definibile come un apparato in grado di assoggettare l’individuo a un sistema di preferenze standardizzato, in cui il gusto è manipolato per andare incontro agli interessi di chi vuole trasformare l’arte in merce.
L’arte, per opporsi al mondo, deve essere arte negativa, ovvero “negazione determinata del mondo”. Essa possiede dunque un carattere doppio: da un lato autonoma, dall’altro eteronoma. Infatti, il suo compito è quello di contrapporsi alla società attuale; per farlo però, deve partire dalla sua forma, dunque giungere all’eteronimia attraverso la sua autonomia.
Vediamo quindi come il metodo dialettico di Adorno proceda in maniera negativa: un concetto, irriducibile alla definizione, può essere spiegato in rapporto al suo opposto. Perciò, il concetto di forma può essere compreso solo in rapporto al contenuto, proprio come la coppia di termini “autonomia” ed “eteronimia”.
Da un lato, forma e contenuto costituiscono un tutt’uno. Essi sono i mezzi formali dell’opera, in quanto la configurazione degli elementi genera al suo interno un contenuto. La forma deve perciò essere il tramite per la comunicazione del significato. La separazione della forma dal contenuto, o la preminenza di quest’ultimo rispetto alla forma, tradirebbe lo scopo dell’arte. Si creerebbe infatti un’opera che, semplificando la forma ai fini di una più facile comprensione, si servirebbe degli stessi mezzi dell’industria culturale; in questo modo, secondo Adorno, non sarebbe in grado di contrapporsi ad essa.
Quest’ultimo punto porta a considerare la forma e il contenuto anche come differenti: infatti il contenuto non può esaurirsi completamente nella forma, giacché l’opera, una volta fruita, non potrebbe dire più nulla. Nonostante sia dipendente dalla forma, il contenuto riesce sempre a comunicare qualcosa di nuovo. Questo è dovuto al fatto che i significati dell’opera si arricchiscono nel corso degli anni, andando a formare un vero e proprio “contenuto sedimentato”.
Dunque l’opera comunica sempre qualcosa di diverso, che però è contenuto al suo interno, nel suo sedimentarsi di significati provenienti dalla storia. E da qui si possono cogliere significati sul mondo. Vediamo quindi come anche nel rapporto tra forma e contenuto l’arte mantenga il suo duplice carattere di autonomia e di eteronimia.
La dialettica tra forma e contenuto può essere infine compresa meglio tramite il concetto di “apparizione”. L’opera è apparizione perché, per quanto ci stia comunicando significati immateriali, questi non possono essere colti se non attraverso la sua manifestazione sensibile. Quindi, senza la forma non si può avere l’opera. L’arte non è rappresentazione di qualcosa di esterno, ma è rappresentazione di se stessa, poiché la forma rappresenta il proprio contenuto sedimentato. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Adorno e Scruton. Un confronto critico sul significato dell'esperienza musicale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Spadotto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Corso di Laurea in Lettere, Curriculum Filosofico
  Relatore: Alessandro Bertinetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adorno
estetica musicale
filosofia della musica
rapporto musica cultura
scruton
teoria acusmatica
critica cultura di massa
rapporto musica società
critica al jazz
espressione musicale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi