Skip to content

Il Microcredito come strumento di sviluppo: alcuni casi studio

L’evoluzione del settore del microcredito negli ultimi anni

Negli ultimi anni il microcredito ha avuto una notevole crescita ed una particolare evoluzione. Il biennio 2010-2011 è stato, infatti, fondamentale per lo sviluppo della normativa di questo strumento ma di ciò parlerà più approfonditamente nel prossimo paragrafo. Dal punto di vista dell’evoluzione economica e conoscitiva del microcredito si può riscontrare, invece, un progresso concreto a partire dal 2012 anche grazie alla risoluzione definitiva della normativa in merito. Il 23 ottobre del 2013 a Roma, l’Ente Nazionale per il Microcredito ha organizzato il convegno Le Multiformi Caratteristiche del Microcredito, a conclusione del progetto di studio e monitoraggio delle iniziative di microcredito avviate in Italia a partire dalla fine del 2010 sino ad ottobre del 2013.

Leggendo il rapporto finale, si possono trarre dei punti salienti in merito alla crescita delle iniziative promosse, alla loro situazione dal punto di vista territoriale e alla valutazione data dai beneficiari del credito. Innanzitutto, si può notare come nel 2012, è stata accolta solo la metà delle richieste di microcredito presentate. Inoltre, solo una minima percentuale dei programmi veniva attivata entro i confini delle regioni facenti parte del cosiddetto Piano Convergenza, orientato allo sviluppo economico delle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Nello stesso anno, sono aumentate le erogazioni per il microcredito sociale e diminuite quelle per il microcredito imprenditoriale.

Altro punto saliente è costituito dalla percentuale di regioni coinvolte nei progetti; nel 2012 le regioni erano 11: Piemonte, Valle d’Aosta, Umbria, Marche, Toscana, Lazio, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Nel 2013, a queste si sono aggiunte Abbruzzo, Campania e Puglia, facendo aumentare la percentuale e le erogazioni totali dei microcrediti concessi.

Sei delle regioni promulgatrici di programmi hanno costituito un fondo di garanzia (come si è potuto constatare in alcuni dei progetti elencati nel paragrafo 1.2) e tramite questo le banche anticipano i fondi da erogare. L’Ente Nazionale per il Microcredito, nel suo rapporto, fa notare come questa forma di fondo garanzia sarebbe potuta essere un’arma a doppio taglio: se da un lato poteva essere considerata un’ottima scelta in caso di mancanza di fondi, dall’altro lato «consente alle banche di avere una forte influenza sulla scelta degli effettivi beneficiari. È in programma la destinazione al microcredito di parte del Fondo centrale di garanzia per le PMI, che è un fondo a ponderazione zero che non ha costi per le banche in termini di rischiosità-vigilanza; in tal modo le regioni potranno aprire una quota presso questo fondo ed essere meno soggette alla loro discrezionalità».

Infine, il livello di soddisfazione complessivo da parte dei beneficiari ha una percentuale molto positiva. Stando ai dati del rapporto, circa l’80% si dichiara pienamente soddisfatto, dichiarando che senza il credito concesso sarebbe stato difficile, e in alcuni casi impossibile, realizzare ciò che aveva ideato; la restante percentuale non vede nel microcredito l’unica via di “salvezza”, ma ammette comunque che è stato un ottimo strumento per superare la problematica che gli si era presentata. Se ci si ferma a valutare la condizione lavorativa ex post, si rileva come questa sia effettivamente migliorata e solo in minima parte si ha un peggioramento.

Dal punto di vista della condizione ex post per coloro che hanno usufruito del microcredito sociale, i dati hanno rilevato una condizione invariata. Se il microcredito viene utilizzato per risolvere problemi di breve periodo, quali il pagamento di utenze domestiche, imposte o tasse per l’istruzione dei figli, in un nucleo con un’economia familiare piuttosto compromessa, è altamente probabile che, esaurito il beneficio immediato, la situazione torni a essere problematica. È indubbio che un microcredito che punti a stabilizzare la condizione economica della famiglia, specie dal punto di vista lavorativo, presenti più alte probabilità di successo nel fornire una soluzione definitiva (o almeno a lungo termine) del problema.

Da un simile ragionamento, sembrerebbe derivare l’idea di una maggiore efficacia del microcredito imprenditoriale rispetto al microcredito sociale. In realtà, le finalità sono bene distinte (come si vedeva nel par. 2.2.1), così come distinte sono le soggettività che richiedono l’accesso all’uno o all’altro tipo. L’individuo che richiede il microcredito sociale, per un verso, ha diritto a un aiuto immediato per alleggerire una condizione economica difficile; per altro verso, ha diritto a un intervento di riforma strutturale del mercato del lavoro in un paese (come l’Italia) che non è ancora riuscito a garantire, attraverso questo percorso, maggiore stabilità per le fasce di popolazione più precarie. In ogni caso, dai report analizzati, si può concludere che la maggior parte dei beneficiari si ritiene soddisfatto dello strumento del microcredito.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Microcredito come strumento di sviluppo: alcuni casi studio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Deborah Gerardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Scienze Sociali
  Corso: Sociologia e Ricerca Sociale
  Relatore: Vitantonio Gioia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi