Skip to content

La rete stradale di collegamento tra il Nord-Est italiano, l'Austria e la Germania

L’impatto antropico e la salute pubblica

L'inquinamento atmosferico è definito dalla normativa italiana come: "ogni modificazione della normale composizione chimica o dello stato fisico dell'aria dovuta alla presenza di una o più sostanze, in quantità e con caratteristiche tali da alterare la salubrità e da costituire pericolo per la salute pubblica" (D.P.R. 203/88).
Alle infrastrutture stradali sono associate emissioni gassose in maniera proporzionale al volume di traffico. Tali emissioni, essendo prodotte da un veicolo in movimento, dipendono non solo dal combustibile usato, ma anche dal regime di marcia e dallo stato di manutenzione del veicolo stesso.
Tra le cause che determinano inquinamento atmosferico è opportuno discernere tra due categorie di emissioni: quelle il cui effetto è immediatamente riconoscibile nelle aree più adiacenti all’infrastruttura (ossido di carbonio, metalli e polveri in genere) e quelle il cui effetto si ripartisce in una fascia di maggiore estensione, spesso non facile da individuare (quali idrocarburi, anidride solforosa, ossidi di azoto…); l’effetto dannoso prodotto da queste ultime può essere rilevato solo dopo la loro interazione con l’atmosfera attraverso fenomeni chimico-fisici e successivamente alla loro caduta al suolo.

Le sostanze inquinanti più comuni sono:
- l’Ossido di Carbonio, che costituisce il prodotto di combustione di tutti gli idrocarburi. Il biossido di carbonio (CO2), innocuo per l'uomo e responsabile del cosiddetto "effetto serra", costituisce il prodotto finale di ogni ossidazione di sostanza organica. Il monossido di Carbonio, invece, (CO) è un composto che nella combustione, in teoria, dovrebbe scomparire completamente; in realtà, l’ossidazione dell'ossido di carbonio a biossido può non avvenire in maniera totale, se la temperatura di reazione non è particolarmente elevata o il tempo di contatto tra questo inquinante e l'ossigeno non è sufficiente. Come tutti gli inquinanti primari, il monossido di carbonio raggiunge valori massimi nei mesi invernali quando all'inquinamento industriale e da traffico si aggiunge quello dovuto alle caldaie ad uso domestico;

-gli Idrocarburi i quali derivano principalmente da processi incompleti di evaporazione e combustione. Il traffico veicolare produce idrocarburi di vario tipo, in relazione al tipo di carburante utilizzato. Alcuni idrocarburi sono dotati di elevata tossicità e sono pertanto oggetto di campagne finalizzate. Tra questi sono da considerare, in particolare, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed il benzene, presente nelle benzine;

-gli Ossidi di Azoto, tra i quali predominano il monossido NO ed il biossido NO2, si formano come sottoprodotti delle reazioni di combustione dalla combinazione dell'azoto e dell'ossigeno dell'aria. In fase di reazione si forma quasi esclusivamente il monossido che, in seguito, si converte in biossido. Molto più tossico del monossido, il biossido di azoto ha potere irritante e corrosivo ed in presenza di umidità porta alla formazione del corrispondente composto acido (HNO3 -acido nitrico). Gli ossidi di azoto giocano un ruolo determinante nella produzione e distruzione dell'ozono e, in generale, nella formazione dello smog fotochimico;

-l'Ozono, che si forma in presenza di radiazione solare per reazione tra l'ossigeno molecolare (O2) e l'ossigeno atomico radicale prodotto da una serie di reazioni che coinvolgono gli ossidi di azoto (ciclo fotolitico). Questo tipo di ozono, di origine antropica, non deve essere confuso con quello naturale stratosferico che serve invece da filtro protettivo per le radiazioni UV solari. Sull'uomo ha effetti tossici, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio;

-i Particolati, i quali sono le sostanze solide e liquide che rimangono in sospensione nell’atmosfera e ricadono sulle piante circostanti creando effetto dannosi per l’accumulo di calore e la perdita di luce;

-il Piombo, contenuto soprattutto nei composti aromatici con cui viene additivata la benzina, risulta particolarmente dannoso per le persone, mentre in dosi non elevate può essere sopportato dalla vegetazione la quale però, risulta estremamente pericolosa se immessa nel ciclo alimentare;

-le polveri sospese, conosciute anche come "polveri respirabili" ovvero quelle che, per ridotte dimensioni, possono superare la barriera delle prime vie aeree causando un effetto di ostruzione delle vie respiratorie profonde. La loro pericolosità è aumentata dalla possibile presenza nelle stesse di sostanze tossiche (es. piombo, cadmio, mercurio, idrocarburi policiclici aromatici).

Questo brano è tratto dalla tesi:

La rete stradale di collegamento tra il Nord-Est italiano, l'Austria e la Germania

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Camilla Garna
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Piero Pedrocco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 236

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi