Skip to content

Studio dei parametri fotosintetici di Typha latifolia presente nella vegetazione ripariale di maceri del Comune di Ferrara

L’importanza di Typha latifolia per l’abbattimento delle sostanze organiche

T. latifolia., come la maggior parte delle macrofite emergenti possiede un fusto sotterraneo (rizoma) che svolge una funzione di supporto e rifugio per i batteri, le alghe e lo zooplancton. Essa, media il trasferimento di O2 dalle parti aeree alla rizosfera e, attraverso la perdita di O2 dalle radici stesse, incrementa così la degradazione aerobica delle sostanze organiche e la nitrificazione ad opera di microrganismi situati proprio sul suo apparato radicale.

Questo, avviene grazie ad una particolare morfologia delle lamine fogliari; esse presentano una pagina adassiale e una pagina abassiale che appaiono simili tra loro e sono separate da un parenchima aerifero particolarmente sviluppato (presente anche in fusto e radici), caratterizzato da grandi spazi intercellulari pieni d’aria che corrono parallelamente lungo tutto l’asse della foglia (Kaul, 1974; Fig. 9).

Il tessuto fotosintetico è diviso dai fasci cribrovascolari che lo separano longitudinalmente in regioni distinte; consiste di due o tre strati di cellule di tessuto a palizzata, mentre manca il tessuto spugnoso. Le cellule del tessuto a palizzata adassiale e abassiale sono separate dal parenchima aerifero da tre o quattro strati di cellule che non contengono cloroplasti (Constable e Longstreth, 1994).

La conformazione fogliare di T. latifolia appare in contrasto con la struttura tipica delle foglie che normalmente mancano di spazi gassosi aerenchimatici e hanno un mesofillo continuo tra le pagine epidermiche adassiale e abassiale (Esau, 1977). Una conseguenza potenziale di questo tipo di struttura fogliare risulta essere il diverso modo di scambiare CO2 che può avvenire in due siti separati: attraverso la normale sorgente atmosferica, dove lo scambio avviene attraverso l’apertura degli stomi sull’epidermide adassiale e abassiale e attraverso gli spazi aerenchimatici tramite una via non ancora nota (Constable e Longstreth, 1994).

Le radici sono immerse nel sedimento, in un ambiente cioè povero di O2 che impedisce loro di respirare per procurarsi l’energia necessaria all’assorbimento degli ioni. La pianta quindi per sopravvivere, trasporta O2 dagli organi aerei (fusto e foglie) attraverso la rete di canali del parenchima aerifero fino alle radici. Il trasferimento di O2 all’interno della pianta, avviene per diffusione passiva secondo il gradiente di concentrazione del gas negli spazi interni e per flusso convettivo guidato dal gradiente di pressione che si genera per i diversi processi fisici presenti.

Le funzioni più importanti che le macrofite svolgono nella depurazione, sono legate agli effetti fisici di trasferimento dell’ O2. Sviluppando un apparato radicale fitto e intrecciato, esse stabilizzano la superficie del substrato garantendo delle buone condizioni per i fenomeni di filtrazione fisica. Inoltre favoriscono un’ampia superficie e un ambiente ideale per la crescita microbica; mediano il trasferimento di O2 negli spazi in prossimità delle radici accelerando i processi di degradazione aerobica della sostanza organica e di nitrificazione. Inoltre assorbono i nutrienti, detossificano composti organici tossici e possono essere utilizzate per accumulare metalli pesanti. Giunto alle radici, l’ O2 che non viene utilizzato dal metabolismo della pianta va ad ossidare i composti organici presenti nelle vicinanze delle radici, oppure viene usato dai batteri presenti nella rizosfera.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studio dei parametri fotosintetici di Typha latifolia presente nella vegetazione ripariale di maceri del Comune di Ferrara

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simona Villani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Ecologia ed Evoluzione
  Relatore: Simonetta Pancaldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi