Skip to content

L'oggettivazione sessuale del corpo femminile: influenza dei social media e conseguenze sul benessere psicologico

L’oggettivazione sessuale

L’oggettivazione è una forma di deumanizzazione, poiché nega la soggettività dell’individuo e lo riduce a un oggetto, a un mero strumento. Si parla di oggettivazione sessuale quando una persona è considerata soltanto dal punto di vista del suo corpo, del suo aspetto fisico e non nella sua totalità. Il corpo della persona si separa dalla persona stessa e diventa un mero strumento di piacere e di desiderio altrui (Fredrickson & Roberts, 1997).
Uno dei primi autori a parlare di oggettivazione sessuale fu il filosofo tedesco Immanuel Kant (1785). Egli afferma che un individuo è oggettivato quando viene considerato solo come «oggetto dell’appetito» di un’altra persona, cioè solo per scopi sessuali. L’individuo perde il suo valore assoluto e acquisisce un mero valore strumentale. Kant (1785) paragona l’individuo oggettivato a un limone, spremuto e poi buttato e ad una bistecca, mangiata solo per soddisfare l’appetito di un altro soggetto. Egli ravvisa nel matrimonio monogamo una possibile soluzione all’oggettivazione, in quanto in esso entrambi i coniugi godrebbero della possibilità di essere posseduti reciprocamente (Kant, 1785).
Alcune autrici successive a Kant si sono ispirate al suo pensiero, tra queste troviamo le femministe Andrea Dworkin (1981) e Catharine MacKinnon (1987). Le studiose considerano la disuguaglianza di genere significativamente connessa all’oggettivazione sessuale e sostengono che il consumo di materiale pornografico alimenti questa situazione. Le autrici si scagliano contro la pornografia in quanto fortifica l’oggettivazione delle donne, rappresentandole come oggetti sessuali e subordinandole agli uomini. In particolare, secondo Dworkin (1981) la pornografia rappresenta il piacere maschile come derivante dal possesso e dall’utilizzo delle donne e riduce quest’ultime a oggetti pronti al consumo. Essa è una pratica che umilia le donne e tanto più esse sperimentano umiliazione e violenza, tanto più si accresce l’eccitazione maschile. Questa rappresentazione del piacere maschile e femminile è distorta e finisce per perpetuare le disuguaglianze di genere, legittimando l’umiliazione delle donne, mortificando e degradando la loro dignità. Le studiose ritengono pessimisticamente che l’oggettivazione sia inevitabilmente presente in ogni relazione sessuale tra uomini e donne. Il matrimonio, secondo Dworkin e MacKinnon, è l’ennesimo contesto in cui le donne vengono oggettivate. Evangelia Papadaki (2007) afferma che le due studiose descrivono le donne come impotenti, vittimizzate, non responsabili della loro oggettivazione, incapaci di combattere l’oggettivazione. Nel valutare le donne come soggetti responsabili e nel riporre in loro la capacità e la volontà di rispettare la propria umanità, Kant, a differenza di MacKinnon e Dworkin, dà loro la possibilità di scegliere, di evitare e combattere l’oggettivazione.

Un’altra concettualizzazione molto importante dell’oggettivazione sessuale è stata proposta dalla filosofa femminista Sandra Bartky (1990), secondo la quale l’oggettivazione si verifica quando le funzioni sessuali del corpo sono separate dalla persona in sé. La persona viene così rappresentata sulla base delle sue parti sessuali e non nella sua totalità di essere umano. Secondo Bartky (1990) le donne all’interno della società patriarcale sono state avvicinate in virtù della loro utilità strumentale, anziché per le loro qualità umane.
L’autrice opera una distinzione tra l’oggettivazione come processo e l’oggettivazione come esito: la prima indica la separazione di parti o funzioni sessuali di una persona dal suo corpo; la seconda invece rimanda alla riduzione della persona a uno strumento.
Rimanendo in ambito filosofico, troviamo Martha Nussbaum (1995) secondo la quale l’oggettivazione non va considerata solamente in termini di strumentalizzazione.
L’oggettivazione infatti, riguarda ben sette dimensioni:

• La strumentalità: la persona diventa un oggetto per scopi altrui;
• La negazione dell’autonomia: la persona è considerata priva di autonomia e autodeterminazione;
• L’inerzia: la persona viene percepita come incapace di agire;
• La fungibilità: la persona è intercambiabile con altri oggetti;
• La violabilità: la persona è priva di confini che ne determinano l’integrità;
• La proprietà: la persona è vista come proprietà di un altro;
• La negazione della soggettività: l’esperienza e i sentimenti della persona non vengono presi in considerazione.

Secondo la filosofa si parla di oggettivazione quando le persone sono considerate e trattate come oggetti. Le sette dimensioni individuate non sono presenti tutte insieme allo stesso tempo nell’oggettivazione. Gli schiavi, ad esempio, sono considerati alla stregua di oggetti, venduti e scambiati come merci e possono essere considerati privi di soggettività, di autonomia, ma non di inerzia, dal momento che il loro lavoro arricchisce altre persone.
Nussbaum (1995) ritiene inoltre che tra le sette dimensioni individuate, quella più pericolosa è la strumentalità, poiché la persona cessa di essere un fine per sé, diventando un mezzo, uno strumento per raggiungere scopi altrui. Secondo la filosofa, la strumentalizzazione di per sé non rappresenta necessariamente la volontà di negare l’autonomia e la dignità altrui. Una persona può essere considerata come un oggetto in una o più modalità che la Nussbaum ha individuato, senza che questo comporti la negazione della sua umanità. L’autrice ritiene che nella vita sessuale, ad esempio, l’oggettivazione possa essere innocua. Nussbaum riconosce tuttavia che l’oggettivazione spesso assume connotati negativi, e può diventare pericolosa se utilizzata come modalità cronica e persistente di considerare e trattare l’altro.
La filosofa Evangelia Papadaki (2012) ritiene che ad essere problematica sia ogni dimensione dell’oggettivazione e critica Nussbaum quando considera la strumentalità come la dimensione più pericolosa dell’oggettivazione. Tutte le sette caratteristiche individuate dalla Nussbaum, se estreme, sono problematiche e negano l’umanità e la dignità delle persone. Considerare o trattare le persone soltanto come mezzi utili a scopi a loro estranei è problematico quanto lo è negare l’autonomia e la soggettività delle persone, così come è problematico trattarle come fungibili, violabili, inerti e di proprietà di terzi (Papadaki, 2012). Secondo la filosofa quindi, individuare la strumentalità come la dimensione più problematica potrebbe indurre a sottovalutare la pericolosità insita nelle altre dimensioni dell’oggettivazione.
Papadaki (2012) inoltre afferma che l’oggettivazione possiede anche una componente non intenzionale. Pertanto si può negare l’umanità in due modi: intenzionale - quando la persona è consapevole di negare l’umanità dell’altro e attua comportamenti finalizzati a questo scopo. Non intenzionale quando chi oggettiva non ha l’intenzione di farlo, ma di fatto lo fa. Il contributo di Papadaki è interessante poiché mostra che la dimensione non intenzionale dell’oggettivazione rischia di essere più pericolosa di quella intenzionale, in quanto chi oggettiva non è consapevole di farlo e dunque legittima e normalizza questo comportamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'oggettivazione sessuale del corpo femminile: influenza dei social media e conseguenze sul benessere psicologico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Letizia Ciri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Maria Giuseppina Pacilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
psicologia sociale
oggettivazione
oggettivazione sessuale
influenza dei social media

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi