La preparazione fisico atletica nel motocross
L'allenamento Aerobico
Un individuo allenato dal punto di vista aerobico è in grado di contrastare l'affaticamento precoce e gestire meglio i sintomi della fatica. Questo può avere un riscontro positivo a livello della prestazione, sia durante una competizione, sia durante l'allenamento, poiché saremo in grado di intensificare l'allenamento ampliandolo in vari modi.
Un organismo allenato dal punto di vista aerobico è in grado di eliminare in maniera più rapida ed efficace le scorie prodotte dalla fatica, con un rapido adattamento dalla condizione di prestazione a una di recupero sia tra una serie e un'altra che dopo l'allenamento.
Per quanto riguarda gli infortuni, viene riportato un numero minore tra le persone allenate rispetto a coloro che si affaticano rapidamente. Questo succede perché, grazie al corretto comportamento elastico delle strutture coinvolte durante l'attività (tendini, muscoli e riflessi) che consentono risposte rapide ed efficaci a situazioni improvvise di rischio, si vengono a instaurare meccanismi di protezione dagli infortuni.
Se una persona allenata è in grado di gestire bene i sintomi della fatica, rimanere concentrata, attenta e rapida nelle decisioni sarà anche in grado di mantenere inalterata la propria tecnica esecutiva per tutta la durata della performance. Questo avrà effetto sia sulla capacità di prestazione, sia sulla riduzione di eventi traumatici e infine la persona allenata è in grado di migliorare lo stato delle proprie difese immunitarie.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
La preparazione fisico atletica nel motocross
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Niccolò Bonechi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | scienze motorie sportive e della salute |
Relatore: | Roberto Bensi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Allenatori di pallacanestro giovanile: quanto conoscono la preparazione fisica?
- I benefici delle attività fitness nell'età adulta
- Studio sulle variabili metaboliche condizionanti la repeated sprint ability nei calciatori
- Misurazione e comparazione del dispendio energetico tra allenamento aerobico con palla e allenamento aerobico a secco nel calcio
- Dall’analisi osservativa delle "Transition Areas" durante l’Ironman Italy 2019 alla programmazione di un allenamento combinato
- Valutazione della coordinazione Inter-Limb nell'allenamento di giovani calciatori
- L'allenamento vibratorio nel fitness: analisi comparativa tra effetti sulla forza esplosiva ed induzione sulla potenza aerobica
- Il Web Based Training
- La preparazione atletica del calciatore
- Il modello della balanced scorecard per la valutazione della performance applicato ad un dealer di veicoli industriali
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi