Skip to content

Le misure di prevenzione... Verso l'alba di un nuovo diritto?

L'efficacia delle sentenze penali nel procedimento di prevenzione

In seguito alla promulgazione della legge n. 55/1990 è stato sgretolato il sistema del "binario alternativo" che sanciva la sospensione del procedimento di prevenzione nel caso di un contemporaneo procedimento penale.
Viene affermato il cd. principio del "doppio binario" in virtù del quale procedimento penale e procedimento praeter delictum assumono indipendenze l'uno dall' altro onde per cui quest'ultimo può coesistere e trovare applicazione affianco del primo.
Allo stesso modo viene completamente autonomizzato il processo valutativo del giudice della prevenzione che, in tal modo, è del tutto libero di valutare i medesimi atti sottoposti al vaglio dibattimentale nell'ambito del processo di cognizione potendo anche giungere a soluzioni difformi rispetto a quelle conseguite dal giudice penale non essendovi alcun nesso di pregiudizialità fra i due procedimenti.
Ad onta di una simile struttura ecco che non esiste nessuna forza cogente del giudicato penale sul procedimento preventivo.
Permane, tuttavia, la necessità di temperare la facoltà riconosciuta al giudice della prevenzione di poter precludere al proposto di produrre entro il procedimento provvedimenti giudiziari posto che la giurisprudenza ha sancito la illegittimità di una simile imposizione con riguardo al procedimento di esecuzione.
Pertanto, è oggi pacifica la possibilità del pervenuto, così come dei terzi interessati, di poter produrre nel corso del procedimento preventivo copie od originali dei provvedimenti giurisdizionali sinchè non è intervenuta la conclusione della trattazione.
Quanto sopra affermato ben si concepisce laddove si abbia riguardo alla circostanza che presupposto giustificante l'applicazione della misura di prevenzione non è l'accertata responsabilità penale del soggetto destinatario, bensì la sua pericolosità sociale alla luce dei canoni delineati dalla normativa in materia.
Quindi, si tratta di apprezzamenti autonomi e distinti rispetto a quelli che incombono sul giudice penale e, almeno in un certo senso, non del tutto compatibili.

Gli effetti della sentenza di patteggiamento



L'introduzione entro l'ordinamento giuridico nostrano della possibilità di "patteggiare" la pena, come previsto dall'Art. 444 C.P.P. ha posto rilevanti problematiche ove si voglia considerare la sentenza che irroga la pena su accordo delle parti processuali quale ammissione di colpevolezza.
Invero, tale è stato l'orientamento originario da parte della dottrina come anche della giurisprudenza.
Successivamente la giurisprudenza ha mutato il proprio pensiero giungendo a ritenere che l'accertamento della responsabilità dell'imputato è circostanza squisitamente interna al procedimento penale che niente ha a che vedere con l'accertamento della pericolosità sociale del proposto rilevante ai fini del procedimento di prevenzione.
Tuttavia, tale orientamento sembra mal conciliabile con una esatta definizione circa la portata della sentenza resa ex Art. 444 C.P.P. poichè appare quanto meno inverosimile che l'imputato chieda l'irrogazione della pena, seppur con i relativi benefici conseguenti alla sua decisione, senza implicitamente ammettere un qualche suo elemento di colpevolezza.
Quanto sopra constatato si concilia in modo coerente con la decisione della stessa Cassazione di voler equiparare la sentenza patteggiata, circa gli effetti, alla sentenza penale di condanna, fra l'altro sentenza resa a SU il 26 febbraio 1997, dunque successivamente alla pronuncia volta a giungere a soluzioni con essa divergenti.
Eppure, con una soluzione che appare soprattutto di comodo, le stesse SU si premoniscono di sottolineare che l'elemento essenziale discriminante la sentenza di patteggiamento dalla sentenza di condanna vera e propria risiede nell' accertamento della responsabilità dell'imputato, salvo poi i problemi di compatibilità che una tale logica comporta con il principio di presunzione di non colpevolezza sancito al II comma dell'Art. 27 Cost. avente quale risvolto pratico la necessità che la colpevolezza dell'imputato sia accertata con prove certe ed oggettive.
All' onta di un principio supremo del nostro ordinamento giuridico come quello di cui all' Art. 27 II comma Cost., ecco che appare necessario presupporre che anche la sentenza patteggiata sia mossa da un minimum di accertamento di reità da parte dell' organo giudiziale, perlomeno, come sostenuto da gran voce della dottrina, nei termini di un accertamento per facta concudentia.
Pertanto, appare certamente preferibile che lo Stato, entro una sentenza di patteggiamento, più che rinunciare ad accertare la responsabilità dell'imputato circa il fatto di reato contestatogli, offra ad egli la possibilità di ottenere precisi benefici laddove lo stesso ammetta la propria reità, considerazione questa che meglio sembra sposarsi con i principi delineati dalla Carta Fondamentale in materia di pena e sua funzione rieducativa.
Inoltre, ciò sembra essere inevitabile anche avendo riguardo al compito del giudice di valutare la congruità fra la pena proposta dalle parti ed il fatto di reato per il quale si procede.
Dunque, pare condivisibile inquadrare la sentenza patteggiata quale species del più ampio genus delle sentenze di condanna.
Dopo aver messo un minimo di ordine riguardo al carattere essenziale della sentenza ex Art. 444 C.P.P., possiamo focalizzare la nostra riflessione circa il significato che essa può avere in vista del giudizio sulla pericolosità sociale del proposto entro il procedimento preventivo. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le misure di prevenzione... Verso l'alba di un nuovo diritto?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Nerli
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Roberto Bartoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 329

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corte costituzionale
pericolosità sociale
misure di prevenzione
misure di prevenzione patrimoniali
corte edu
codice antimafia
confisca di prevenzione
misure di prevenzione personali
sentenza de tommaso
sequestro di prevenzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi