Skip to content

Patteggiamento e conformidad: esperienze di giustizia penale negoziata nell'ordinamento italiano e spagnolo

L'esigenza di un pieno accertamento del fatto in sede di conformidad

Nonostante l'orientamento prevalente appena esaminato, non sono mancate pronunce che, seppur isolate nell'evoluzione interpretativa, hanno manifestato una posizione contraria alla configurazione di un ruolo eminentemente passivo dell'organo giudicante circa l'accertamento dei fatti oggetto di conformidad: si è potuto leggere, infatti, che «nada llega probado al juicio oral, ni siquiera en los supuestos de conformidad, en los que el Tribunal puede ordenar la continuación del juicio». In altra sentenza, si è affermato che «la Audiencia habrá de dictar sentencia, (…) pudiendo absolver al procesado si estima no probados los hechos o no acreditada su participación en los mísmos, o imponer pena menor a la mutuamente aceptada por las partes, pues lo único que le está vedado al Tribunal de instancia es imponer pena mayor o superior a la convenida por las partes». Tale indirizzo – minoritario nell'orizzonte giurisprudenziale – non configura in capo al giudice un vincolo assoluto alla conformidad sotto il punto di vista fattuale, potendo essere pronunciata sentenza assolutoria nell'eventualità che l'episodio storico non risulti sufficientemente provato, cioè quando la conformidad, nel caso concreto, non basti a vincere la presunzione d'innocenza.

Infine, sancendo la nullità di una sentenza di conformidad per carenza assoluta di motivazione, i giudici supremi hanno affermato che «en todo caso, la aceptación de los hechos no exime al Tribunal de extenderse en consideraciones sobre las razones y pruebas complementarias que avalan la aceptación del acusado de un gravamen tan intenso como una pena de seis años. (…) Si bien hemos dicho que en los casos de conformidad la motivación puede ser mas sintética no se puede prescindir de ella de manera tan drástica».

Similmente, una parte della dottrina ha rifiutato l'impostazione maggioritaria. Non si è potuto non rilevare, infatti, che la conformidad, omettendo la fase dibattimentale, incide pesantemente sulla possibilità di pervenire ad un completo accertamento materiale del conflitto penale. Ciò significa frustrare il principio fondamentale della ricerca della verità storica a cui è finalizzato un modello di processo penale informato al principio di legalità. Precludere al giudice la possibilità di conoscere integralmente i fatti significa consentire che un atto di natura consensuale possa divenire sufficiente per costituire la premessa “storico-fattuale” della sentenza: in altre parole, significa permettere alle parti di formare una «verdad distinta».

In tal modo, si assiste ad un mutamento dell'oggetto stesso del processo penale: non più la ricerca della verità, bensì il (rapido) conseguimento di una condanna accettata dall'imputato indipendentemente dall'intensità dell'accertamento della sua responsabilità.

Per tali ragioni, non appare sostenibile la conclusione cui è giunto il Tribunal Supremo. Il giudice non può esimersi dal realizzare l'indagine sull'esistenza del fatto oggetto di trattativa, non verificandone la coincidenza con la verità storica, se non convertendosi in un sostanziale “omologatore” di patti stipulati alle sue spalle. In tal caso, non sarebbe certo possibile sostenere che la conformidad sia un mezzo processuale con cui accertare la responsabilità dell'accusato.

Come è stato osservato, se la conformidad conducesse realmente ad un pieno accertamento fattuale, non sarebbe incoerente una sua estensione ad ogni genere di reato a prescindere dalla pena applicabile. Il sistema, al contrario, è cosciente dei rischi e delle incognite che comporta la giustizia penale negoziata: per questo motivo, si pongono dei limiti tassativi, impedendo l'accesso universale alle negoziazioni, anche se il tetto dei sei anni di pena privativa della libertà fissato espressamente dal legislatore del 2002 rappresenta, a dire il vero, un quantum di pena negoziabile piuttosto considerevole (maggiore del limite di cinque anni previsto dal nostro “patteggiamento allargato” e privo di limitazioni oggettive e soggettive).

Peraltro, circa la discrepanza fra condanna ed assenza del dibattimento, vi è stato chi ha proposto una secca alternativa: rivedere la dottrina costituzionale sulla presunzione di non colpevolezza, oppure rinnovare profondamente il rapporto fra conformidad e sentenza di condanna. Posto che la giurisprudenza intende che la conformidad conduce ad una implicita accettazione dei fatti su cui si fonda l'accusa, ciò che si suggerisce è che tale accettazione venga esplicitata come confessione, di modo che si possa considerare che la sentenza di condanna è fondata almeno in una prova d'accusa, recuperando così la coerenza giuridica con il sistema penale.

In conclusione, è indubitabile che l'adesione al modello accusatorio – e le impellenti esigenze di celerità della giustizia – abbiano imposto ai legislatori contemporanei l'abbandono del mito dello schema processuale a modello unico, praticabile sempre e comunque, a favore della costituzione di una pluralità di moduli e riti processuali diversificati: tale scelta, però, risulta condivisibile nella misura in cui le necessarie deviazioni dal sistema processuale ordinario non siano tali da determinare sacrifici eccessivi in termini di garanzie costituzionalmente assicurate.

In questo senso, taluni autori iberici si sono mostrati piuttosto critici nella modalità di procedere determinata dalla giustizia penale negoziata. Se, da un lato, si è riconosciuto che «el régimen transaccional se presenta como fórmula extraordinaria, que tiene significado exclusivamente en un sistema procesal en crisis», in cui la lentezza del procedimento ordinario causata dalla mancanza delle indispensabili infrastrutture ha acquisito un carattere di ingovernabilità; dall'altro lato, si è affermato senza mezzi termini che la conformidad è «radicalmente incompatible con el derecho constitucional al debido proceso, por lo que debe ser rigurosamente revisada».

Questo brano è tratto dalla tesi:

Patteggiamento e conformidad: esperienze di giustizia penale negoziata nell'ordinamento italiano e spagnolo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Caltagirone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Rosanna  Gambini Musso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 270

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto comparato
patteggiamento
applicazione della pena su richiesta delle parti
plea bargaining
conformidad
processo penale spagnolo
diritto processuale comparato
juicio rápido
giustizia penale negoziata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi