Skip to content

Nuove tecnologie e processi di insegnamento-apprendimento: quali opportunità per i docenti?

L'importanza della programmazione in team, con particolare riferimento alla pandemia COVID-19

Con il termine "programmazione didattica" si vuole sottolineare principalmente l'intenzionalità della didattica, finalizzata a definire obiettivi, metodi, contenuti, strumenti, spazi, tempi e metodi di valutazione, stabiliti e condivisi attraverso il lavoro collegiale tra docenti, in cui si delineano obiettivi e traguardi che gli alunni dovranno raggiungere alla fine di un determinato ciclo di istruzione (Vannini, 2009).

La programmazione è caratterizzata dall'intenzionalità, ovvero il pensare a priori la didattica scolastica, dalla sistematicità delle azioni formative per monitorare se i risultati raggiunti corrispondono a quelli predefiniti, e infine da componenti cicliche e dinamiche, che evidenziano la possibilità di continua modifica del percorso in base ai bisogni formativi dei bambini (Capperucci, 2016).

Negli anni '70 in Italia, sotto la spinta dei dibattiti normativi e legislativi che si stavano svolgendo in ambito internazionale, sono stati emanati una serie di decreti legge che hanno definito la pratica della programmazione di tutti i livelli scolastici: in particolare, con il DPR 416/1974, si sono stabiliti gli organi collegiali dei vari ordini di scuola, tra cui il collegio dei docenti e il consiglio di interclasse/intersezione, in cui il docente è diventato professionista che agisce secondo riflessione, ricerca, sperimentazione (Vannini, 2009).

Bonazza, Pasetti e Severoni (2014) hanno condotto un indagine nelle scuole primarie di Bologna, volta ad individuare il modello di programmazione, i metodi e le strategie più diffusi tra i docenti: da un bilancio sommario sulle metodologie didattiche utilizzate, emerge un dato che desta preoccupazione riguardo l'utilizzo delle nuove tecnologie, in cui esse risultano molto lontane dalle aule e, se presenti, sono intese come supporto e non come ambiente di apprendimento. Sarebbe interessante condurre la stessa indagine dopo l'avvento della pandemia Covid-19, che ha posto la nostra nazione, come altre, in una situazione di emergenza sanitaria, portando con sè un cambiamento radicale nell'organizzazione scolastica. Dopo l'annuncio di un lockdown generalizzato, e quindi con la conseguente chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, l'unico mezzo di comunicazione con studenti e famiglie, a supporto della scuola, sono state le tecnologie. Come afferma Alessandro Soriani nel dossier "Infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19":
« […] se prima del lock-down, le TICE (tecnologie dell'informazione, della comunicazione e dell'educazione), erano considerate uno strumento di supporto alla didattica e dalla progettazione e un modo per rinforzare la comunicazione con studenti e genitori, nel post Covid-19 non solo sono diventate l'unico medium per una didattica a distanza ma anche l'unico strumento attraverso il quale è possibile un'interazione con alunni e famiglie.» (p. 32).

La nuova sfida della scuola si configura in una rimodulazione della pratica scolastica, non più in presenza, ma mediata da piattaforme e-learning, da posta elettronica, piattaforme per la condivisione di materiale didattico: inizia la DaD (didattica a distanza). Questa nuova modalità di "fare scuola" porta con sé problematiche legate alla difficoltà di possedere sufficienti dispositivi che permettano a tutti i membri della famiglia di accedere ad una rete internet, ma anche alla carenza di competenze digitali dei genitori, e quindi la derivante difficoltà di monitorare o supportare i propri figli, soprattutto i più piccoli, nella didattica (Soriani, 2020).

Per quanto riguarda gli insegnanti, il DPCM dell'8 Marzo 2020 fornisce una linea operativa, il quale suggerisce di riesaminare la progettazione scolastica definita ad inizio anno, con lo scopo di rimodulare e semplificare gli obiettivi formativi a causa dell'emergenza sanitaria e della nuova modalità di erogazione della didattica. Gli insegnanti si sono ritrovati a dover riorganizzare la propria professionalità in un arco di tempo molto ristretto, in cui occorreva costruire un'attenta progettazione didattica che non confondesse il mezzo con il metodo.

In ben poco tempo i docenti italiani si sono ritrovati un carico di lavoro notevolmente moltiplicato, sia per il tempo da dedicare alle risposte dei propri alunni, che spesso hanno contattato i propri maestri a qualsiasi ora del giorno, sia per il tempo da impiegare per la preparazione di materiale e per il caricamento di esso nelle piattaforme per l'archiviazione, a disposizione degli studenti. A fronte di ciò, la domanda che sorge spontanea è una: gli insegnanti, davanti a questa inaspettata ondata di novità e di ridimensionamento della propria pratica didattica, dove e come possono trovare un valido aiuto?

Sicuramente, la capacità di cooperare tra docenti e l'attitudine a instaurare relazioni interpersonali positive sono due elementi che, anche nella scuola in presenza, permettono all'insegnante di ricevere un aiuto nel momento in cui si ritrova a prendere importanti decisioni, consentendo loro di confrontarsi per riadattare eventualmente le proprie modalità d'insegnamento e, per i colleghi meno esperti, offrendo una possibilità di sentirsi supportati da quelli più esperti in una scambio di opinioni reciproco (Pino, 2017). La collaborazione tra docenti, nello scenario della DaD, rappresenta un aspetto irrinunciabile da cui far partire l'azione didattica, poiché la progettazione, soprattutto di classi parallele, permette la costruzione ragionata e guidata del nuovo percorso didattico da affrontare. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Nuove tecnologie e processi di insegnamento-apprendimento: quali opportunità per i docenti?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angelica Franchini
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Luca Ferrrai
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

innovazione
insegnanti
tecnologie didattiche
alunni
progettazione didattica
didattica a distanza
competenze digitali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi