Skip to content

Il disabile adulto e la sua famiglia. Sfide educative e prospettive future

L'inclusione della persona disabile e della sua famiglia

Sebbene da decenni la nostra società si sta orientando verso l'integrazione e la valorizzazione della diversità sia dal punto di vista giuridico che dal punto di vista psico- pedagogico, il mondo della disabilità rimane tutt'oggi un mondo complesso lontano dalla totale inclusione della persona disabile e della sua famiglia all'interno della società.
La famiglia non è l'unica responsabile del futuro della persona disabile, anche la società ha un ruolo fondamentale in tutto questo.

La famiglia può anche aver indirizzato il proprio figlio verso l'autonomia per una conseguente inclusione, ma se le barriere architettoniche, i pregiudizi e gli etichettamenti non vengono abbattuti, la strada verso l'inclusione può presentare qualche ostacolo.

Per tale motivo, la società deve impegnarsi nell'assicurare a tutti i cittadini, disabili e non, standard dignitosi di vita, non solo in riferimento al possesso di beni materiali, ma anche al benessere complessivo della persona, raggiungibile attraverso la partecipazione e il coinvolgimento, condizione necessaria per evitare l'esclusione (Bortolotti & Sorzio, 2014).

Da alcuni anni si sente parlare di "inclusione", termine utilizzato a livello internazionale (Lipsky, Gartner, 1999; Clough, Corbett, 2000; Canevaro, 2007; Werler et al, 2012), che risulta di non facile e univoca definizione, ma che fa riferimento al diritto delle persone ad avere una vita di qualità. Affinché ciò avvenga il contesto deve essere facilitante e deve adattarsi e modificarsi in base alle esigenze e ai bisogni della persona.

Come sostengono W. Stainback e S. Stainback (1990): "L'inclusione è un diritto di base che nessuno deve guadagnarsi". Uno dei primi passi, affinché ciò avvenga, consiste nell'eliminazione degli ostacoli e delle barriere architettoniche ovvero di quegli elementi come scale, gradini e rampe troppo rigide, che limitano o impediscono, alle persone disabili, i movimenti, gli spostamenti o la fruizione dei servizi e delle strutture. Queste barriere non rappresentano un ostacolo solo per le personali disabili, ma anche per tutti quei soggetti che si trovano in una situazione di disagio motorio anche momentaneo; basti pensare a persone anziane, donne incinte, genitori con passeggini che continuamente incontrano "barriere" non facili da superare. La possibilità di vivere in un ambiente inclusivo non deve esser data solo alla persona disabile, ma a tutti.

Per sostenere i diritti umani delle persone con disabilità bisogna prima di tutto eliminare questi ostacoli, ma allo stesso tempo serve un'azione positiva per fornire loro tutte le opportunità e i mezzi pratici necessari per vivere pienamente.

L'inclusione, come sostiene Canevaro (2013), fa riferimento ad un allargamento di orizzonti per tutti, e coinvolge non solo l'ambito dello sviluppo e della partecipazione della persona, bensì la creazione di un clima culturale e sociale che garantisce i diritti di cittadinanza attiva per tutti. Egli intende l'inclusione come metodo e prospettiva in grado di realizzare un processo di conoscenza e di riconoscimento reciproco, in cui le ragioni di ciascuno si incontrino in un percorso di crescita comune.

Essere disabili non vuol dire essere esclusi dalla società. Bisogna ricordare che la disabilità non è una malattia ma una condizione di vita; anche le persone disabili possono essere in salute o ammalarsi come chiunque altro.

A tal proposito la "Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità" (divenuta legge n.18 il 3 marzo 2009 a seguito della ratifica del Parlamento italiano) promuove l'inclusione e l'uguaglianza di tali individui in tutti gli ambiti della vita sociale. Tale convenzione sui diritti delle persone con disabilità, segna uno spartiacque nella storia della lotta per l'uguaglianza, i diritti umani e la cittadinanza. Viene riconosciuto che le convenzioni sui diritti umani già esistenti non sono basate a garantire i diritti umani delle persone con disabilità, e aiuta a chiarire cosa significa promuoverli.

L'obiettivo che si prefigge la Convenzione è dichiarato all'art. 1, che al comma 1, recita:
"Scopo della presente Convenzione è promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità."

La convenzione descrive e analizza i singoli elementi dell'inclusione, indicando le strade migliori per realizzarla e promuovendo la revisione degli stili di pensiero, degli atteggiamenti e delle opinioni che devono includere la disabilità tra gli eventi ordinari della condizione umana (Bartolotti & Sorzio, p. 16). Essa richiama la concezione della disabilità descritta nell'ICF, ponendo l'attenzione sulla persona e sull'interazione tra essa e l'ambiente. Bisogna precisare che l'inclusione non riguarda solo il soggetto disabile, bensì l'intera famiglia.
A tal proposito nella legge quadro n. 104/19217, sui diritti delle persone disabili, vengono fatti riferimenti ai diritti della famiglia (precisamente in nove dei quarantaquattro articoli di cui è composta).

Questa legge ha rappresentato una svolta nel campo delle politiche assistenziali, sia a livello nazionale che regionale, non più basate su interventi specializzati e di tipo assistenzialistico ma piuttosto di promozione dei diritti umani e di cittadinanza della persona con disabilità, attraverso il suo inserimento nella società. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il disabile adulto e la sua famiglia. Sfide educative e prospettive future

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Blandamura
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
  Relatore: Roberta  Caldin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi