Skip to content

Un pioniere del giornalismo italiano: Eugenio Torelli Viollier e le origini del Corriere della Sera

L'intuizione di un giornale nuovo. La genesi del ''Corriere della Sera''

Dopo pochi mesi alla direzione de "La Lombardia", Eugenio decise di proseguire con tenacia il suo obiettivo di fondazione di un nuovo quotidiano.
Era il 1876 e l'Italia si ritrovava al centro di significativi mutamenti: il ministro Minghetti presentava le dimissioni al re Vittorio Emanuele e la Destra, in generale, logorata da quindici anni d'ininterrotto potere cadeva. Il re chiamava a formare il nuovo governo Agostino Depretis, che costituì un ministero formato interamente da uomini della Sinistra.
Nel novembre dello stesso anno ci furono le elezioni politiche e la sinistra riportò un netto successo.
Si apriva così una nuova fase nella storia politica dell'Italia Unita.

Eugenio Torelli Viollier non era un reazionario, era per carattere moderato e riteneva giuste certe idee della sinistra. Ma a suo modo di vedere il sogno risorgimentale e il percorso unitario dell'Italia si identificavano nella monarchia di casa Savoia.
Egli era inoltre convinto che quella fase così frenetica della politica italiana avrebbe recato danno alla borghesia industriale del Nord, che si stava attrezzando per competere con le società più progredite d'Europa.
La situazione politica divenne però un'opportunità. Per Eugenio era giunto il momento di realizzare il suo sogno ed ecco che arrivò il progetto di un giornale "collettivo", spiegato ai pochi amici ed editori che lo stettero a sentire: "I giornali personali anno fatto il loro tempo. Il giornale oggi deve soddisfare un numero di bisogni maggiore che in passato, deve trattare un'avanzatissima quantità di materie e il lavoro deve essere specializzato e frazionato…".

Il progetto di Eugenio suscitò un certo fascino soltanto ai suoi colleghi disoccupati e più che un sogno sembrava una follia.
I dubbi erano tanti soprattutto perché non sarebbe stato facile trovare qualcuno che avrebbe dato retta ad un direttore fallito, ad uno scrittore mancato, ad un uomo dalle idee fuori dal comune.
Dopo qualche mese di incertezza, Eugenio si decise a chiedere appuntamento a Riccardo Pavesi, colui che gli aveva dato fiducia con la direzione de "La Lombardia".
Eugenio gli espose, con dati alla mano, le sue analisi sullo stato del giornale, con tanto di cifre e considerazioni sulle abitudini dei lettori. Il pubblico, di carattere abituale, non avrebbe mai apprezzato un cambio di rotta e le innovazioni. Eugenio proponeva un vero e proprio nuovo giornale.
L'editore Pavesi si convinse a dar vita all'impresa, ma al momento il nuovo giornale sarebbe nato da una costola de "La Lombardia". La società e l'amministrazione restavano le stesse ma bisognava raccogliere una somma sufficiente per pagare i primi collaboratori, un paio di tipografi e l'affitto della redazione. Si sarebbero stampate poche migliaia di copie, giusto per vedere la reazione del pubblico.
Eugenio si mise così alla ricerca di altri finanziatori ma, quando alla metà di febbraio si rese conto di aver ottenuto l'esigua somma di tremila lire, fu preso dallo sconforto.

Oltre a Pavesi, si resero disponibili a finanziare l'impresa due signori milanesi: Pio Morbio e Riccardo Bonetti, entrambi indecisi su cosa fare da grandi e che decisero di lanciarsi nel mondo dell'editoria più per capriccio che per convinzione imprenditoriale.
Altra preoccupazione di Eugenio era quella di trovare il nome adatto per la nuova testata. La parola "Corriere" era fissa nella sua mente, con il ricordo della prima rubrica di corrispondenza che aveva tenuto da Parigi e da Napoli. E sotto la testatina "Corriere" aveva scritto gli articoli che lo avevano fatto conoscere a Milano.

Il nome nacque quasi spontaneamente. Dal momento che il nuovo giornale sarebbe uscito nel tardo pomeriggio, il suo nome sarebbe stato: "Corriere della Sera".
Il primo che accettò di imbarcarsi in questa nuova avventura fu Raffaello Barbiera, veneziano di venticinque anni. Egli non era nemmeno un giornalista ma le sue ambizioni letterarie colpirono molto Eugenio. Barbiera si mise subito al lavoro e in breve tempo sarebbe diventato una colonna del "Corriere".

Il secondo fu Giacomo Raimondi, che accettò per bisogno, essendo disoccupato, ma era un vero professionista. Era l'unico milanese della redazione e aveva lavorato al "Pungolo" e al "Gazzettino Rosa". Eugenio gli affidò le analisi economiche e la nota politica.
L'ultimo ad accettare la sua proposta fu Ettore Teodori Buini, che pretese un posticino e uno stipendio anche per la moglie, la nobile Vittoria Bonaccina, che parlava bene il francese e l'inglese e si sarebbe rivelata indispensabile per le traduzioni dei romanzi d'appendice.
Lui, invece, ebbe il compito della titolazione e del taglia e incolla delle corrispondenze che arrivavano dall'estero. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Un pioniere del giornalismo italiano: Eugenio Torelli Viollier e le origini del Corriere della Sera

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Maricca
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Marco Pignotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi