Skip to content

L'esperienza di gruppo e la tossicodipendenza: un'indagine esplorativa all'interno della comunità terapeutica ''Il Calabrone''

L'operatore nelle comunità terapeutiche

Come evidenziato in precedenza, quando le comunità terapeutiche hanno cominciato a svilupparsi non era presente al loro interno un'operatività di tipo professionale: le prime comunità si basavano su contributi volontari o su un'impostazione di auto-aiuto gerarchico in cui le stesse persone tossicodipendenti portavano avanti il programma in base all'anzianità del percorso e alla propria esperienza. Ad oggi gli educatori professionali, spesso accompagnati dalla presenza di psicologi, sono la figura chiave del lavoro nelle comunità terapeutiche ed è possibile affermare che a prescindere dai programmi adottati, la qualità di una comunità dipende dalla qualità dei suoi operatori.

All'interno della comunità, l'educatore sostiene il cambiamento della persona tossicodipendente attraverso le proprie competenze di pianificazione e progettazione di interventi educativi individualizzati. La relazione educatore – utente è da considerarsi come il motore del cambiamento, che vede coinvolti almeno due attori: una persona preparata e competente, che monitora la relazione e il setting in cui essa avviene e un interlocutore che sta vivendo una situazione problematica (Decembrotto, 2015).

La relazione d'aiuto a cui si fa riferimento, non è una relazione di cura che vede l'utente in una condizione passiva e l'operatore come unica risorsa attiva, ma è una relazione dove l'operatore ha cura della persona a partire dalle potenzialità e dalle risorse di quest'ultima; l'obiettivo infatti non è quello di diagnosticare problemi per poter consegnare delle soluzioni ma è quello di valorizzare le risorse della persona anche nelle situazioni più difficili, coinvolgendola direttamente nella ricerca delle modalità di superamento delle difficoltà (Cattarsi, 2006).

È proprio attraverso la relazione d'aiuto che l'operatore faciliterà il processo di assunzione di consapevolezza e di responsabilizzazione utile alla persona per affrontare e risolvere le proprie problematiche, all'interno di una relazione empatica e di comprensione autentica che facilita il cambiamento attraverso l'ausilio delle competenze professionali degli operatori (Simeone, 2014).

Per quanto riguarda le competenze degli educatori, nonostante le differenti definizioni di competenza professionale che possono esistere, ciò verso cui tendere è la mobilizzazione di risorse personali, intellettive, gestuali, tecniche e relazionali coerentemente al contesto e all'utenza di riferimento (Crisafulli, 2018).

Lavorare a stretto contatto con la realtà della tossicodipendenza può risultare faticoso ed essere percepito come molto stressante e frustrante; in letteratura sono molti gli studi che associano alla professione educativa alti tassi di burnout e di turnover, mentre sono pochi gli studi che si sono concentrati sulle esperienze e le testimonianze degli operatori. Un'indagine condotta da Oberleitner e collaboratori (2021), ha offerto un importante contributo esplorando le differenti testimonianze degli operatori di una comunità che si occupa di persone tossicodipendenti in trattamento con metadone.

Ciascuno percepisce la propria esperienza lavorativa in modo differente e questo dipende dal ruolo, dalle motivazioni e dai feedback che si ricevono dagli altri: la percezione dei ruoli lavorativi, dell'ambiente e della struttura di lavoro e le convinzioni su come il professionista e il lavoro vengono visti dall'esterno, contribuiscono a formare l'identità lavorativa, o "sé sul posto di lavoro", di un dipendente.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'esperienza di gruppo e la tossicodipendenza: un'indagine esplorativa all'interno della comunità terapeutica ''Il Calabrone''

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Cocchetti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia degli Interventi Clinici nei Contesti Sociali
  Relatore: Marialuisa Gennari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi