Skip to content

Stato di necessità e obblighi finanziari internazionali: la crisi greca

L'origine della crisi economica greca e le sue cause

All'alba del XXI secolo l'economia greca appariva una delle più floride fra quelle degli Stati europei, il PIL era in costante crescita, arrivando a toccare nel corso 2003 un incremento del 6%. L'entrata della Grecia nell'eurozona nel 2001 sembrava, infatti, aver contribuito ad un ulteriore elemento di crescita economica del paese.

Agli occhi dei creditori stranieri, inoltre, la perfetta salute dell'economia greca sembrava aver trovato un ulteriore conferma nel corso del 2004, infatti in occasione delle olimpiadi, tenutesi nello stesso anno in Grecia, si era potuto osservare ad un ulteriore crescita economica, derivante dagli effetti positivi dell'evento sul settore turistico e della distribuzione, principali fonti di reddito per l'economia greca.

Tutto ciò contribuiva a determinare una situazione di equilibrio nei mercati finanziari, nonostante la crescente entità del debito pubblico, pari a 168 miliardi di euro nel 2004, e nonostante, nello stesso anno, fosse stato ammesso dal governo di Atene che i parametri previsti dal Trattato di Maastricht non erano nella realtà stati rispettati.

I titoli di Stato ellenici continuavano così a ricevere, dalle agenzie di rating internazionali, valutazioni positive (qualificati come "A") invogliando in tal modo gli operatori economici ad acquistare i bonds greci a bassi tassi di interesse.

Titoli, quest'ultimi, immessi sul mercato dal governo per contribuire al finanziamento delle ingenti voci del bilancio pubblico destinate, fra gli altri obiettivi, al mantenimento di un alto livello di welfare state.

La situazione, tuttavia, degenerò nel momento in cui si realizzarono due gravi circostanze, destinate ad innescare una profonda crisi economica all'interno di gran parte dei paesi dell'eurozona.

Da un lato, il crollo dei mercati finanziari dell'autunno del 2008, determinato dall'effetto contagio della crisi, sorta nell'anno precedente nel mercato dei mutui sub-prime statunitense, aveva comportato una contrazione delle entrate fiscali greche, anche a causa della particolare sensibilità, dei principali settori economici e di conseguenza, dell'economia greca alle variazioni economiche di breve periodo.

Dall'altro, la necessità di finanziare le voci del bilancio pubblico aveva spinto il governo ellenico a ricorrere in misura maggiore all'indebitamento, tuttavia il costo delle operazioni di finanziamento era cresciuto in modo esponenziale, non solamente, a causa degli effetti della crisi, che aveva mostrato la debolezza degli istituti finanziari internazionali e la loro incapacità a realizzare i controlli necessari al mantenimento di condizioni ordinate dei mercati, ma anche a causa delle gravi notizie riguardanti lo stato dell'economia greca, che diffondendosi velocemente, fra i principali mezzi di informazione, hanno avuto l'effetto di gettare nel panico gli investitori.

Nel corso del 2009, l'appena insediato primo ministro Papandreou aveva, infatti, annunciato che i dati relativi all'economia greca erano stati ulteriormente truccati negli anni precedenti, dal precedente governo, e che le reali stime, ottenute attraverso un rinnovamento radicale dell'assetto direttivo dell'ΕΛΣΤΑΤ, istituto nazionale di statistiche, mostravano un rapporto fra debito pubblico e PIL pari al 12%, essendo arrivato il debito pubblico ellenico a 262 miliardi di euro (crescendo del 54% in soli 4 anni).

Nell'anno successivo sarebbe poi stato appurato che, nel tentativo di mantenere bassi i rendimenti dei propri bonds sul mercato finanziario, il governo greco avrebbe trasferito alla Goldman Sachs, e ad altri intermediatori finanziari europei, milioni di dollari per mascherare ai mercati la vera entità delle risorse ottenute attraverso il ricorso all'indebitamento.

Il risultato di tali circostanze fu il crollo della fiducia degli investitori, un declassamento, da parte delle agenzie di rating internazionali, del debito pubblico greco (classificato col grado BBB+) e l'innalzamento repentino dei tassi di interesse che gli strumenti di debito greci avrebbero dovuto garantire per poter essere collocati sul mercato.

Il debito pubblico greco, inizialmente destinato all'integrazione delle risorse necessarie per mantenere il c.d. welfare state, divenne quindi il principale strumento di finanziamento del bilancio pubblico, finendo tuttavia per essere utilizzato, in misura sempre maggiore, come l'unico mezzo utilizzabile per pagare gli ulteriori debiti, la cui contrazione risultava necessaria per non entrare in uno stato di default.

L'insostenibilità del debito pubblico apparse, quindi, sempre più evidente nel corso del 2010, periodo nel quale il rapporto Debito/PIL era del 130% (toccando il 145% nelle proiezioni per i successivi mesi) ed ammontando il debito pubblico a 319 miliardi di euro (294 dei quali contratti nei confronti di creditori privati esteri), così da invogliare il governo greco a richiedere il sostegno e l'assistenza del FMI e dell'UE.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Stato di necessità e obblighi finanziari internazionali: la crisi greca

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Arnone
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giuseppe Puma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fmi
debito
pubblico
trattato
finanziari
grecia
ue
necessità
stato di necessità
obblighi finanziari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi