Estetiche digitali: il caso Michael Mann
l "reale" digitale
Nel 1996, Stephen Prince sosteneva l'impossibile coesistenza tra le teorie di Siegfried Kracauer e l'immagine digitale , rimarcando un'assoluta libertà tra immagine e referente venutasi a creare con le nuove tecnologie. Si assiste invece a un rapporto più complesso da osservare, che tende a sfuggire a una definizione univoca, e dove anzi è proprio il moltiplicarsi delle forme di realismo a rendersi manifesto. Del resto è lo stesso Andrè Bazin a ricordarci che il realismo non è un fenomeno unitario «di per sè» e che molte possono essere le sue ramificazioni. Su questa idea di realismo torna Jean-Pierre Oudart proponendo una distinzione tra «effetto di realtà» ed «effetto di reale»: in un caso l'immagine ricrea nello spettatore una sensazione di realtà attraverso una serie di codici. Nell'altro lo spettatore crede a ciò che vede non per convenzione, bensì perchè vi riconosce un fondamento di reale esistito davvero.
Il digitale sembra oggi intervenire all'interno di tale binomio rafforzardo le potenzialità di questo «effetto di reale», e radicalizzando inoltre un rapporto diretto con l’accadere delle cose. Non si assiste solamente a una riproposizione mimetica del reale, bensì a una sua continua rielaborazione, trasformazione. In questo ritorno d'interesse per il realismo nell'epoca del digitale, testimoniato anche da numerosi saggi usciti negli ultimi anni, le nuove tecnologie rivitalizzano e rinnovano la relazione tra autore e realtà.
Prendendo le mosse da ciò che fu il cinema verité, Lev Manovich definisce l'attuale modo di osservare e riprendere la realtà come una sorta di «DV realism school», contraddistinto primariamente da un carattere di immediatezza. Accanto a un principio di aderenza al reale, un tratto manifesto del digitale è costituito dalla sua propensione a rendere più accessibile un'opera di rielaborazione, manipolazione della realtà riprodotta all'interno di un'immagine. Si giunge a ricreare l'essenza di un accadimento, ricostruendone virtualmente i tratti, ibridandone la forma. Se da una parte si assiste alla mimesi del reale, dall'altra l'immagine sembra perdere la sua aderenza iconica con il reale. In questa relazione a metà tra contiguità e decostruzione, tra mimesi e alterazione, il digitale rivela la possibilità di creare ex-novo un'immagine, come nel caso del virtuale (il risultato è un vero e proprio lavoro di compositing).
Un'ulteriore forma di manipolazione del reale arriva poi da quell'insieme di immagini legata all'esposizione e al racconto di dinamiche di guerra, di conflitto. Immagini di morte che con cadenza regolare quotidiana popolano i media. La sua immediatezza, la sua capacità ri-produttiva, le potenzialità di diffusione istantanea dei contenuti, portano il digitale a essere non solo un mezzo tecnico idoneo a raccontare una storia, ma anche il dispositivo privilegiato per osservare determinati aspetti centrali della contemporaneità. Immagini di guerra, sangue, quelle che Nancy definisce come «figurazione della morte», concorrono inoltre a una formula di costruzione della paura, giocando talvolta sulla ricerca di uno choc sempre più profondo, esteso, illimitato. Somaini ricorda come le guerre siano diventate anche un «terreno di scontro iconico, in cui si combatte a colpi di immagini», e il digitale sembra in effetti lo strumento più adatto a insinuarsi in questi territori.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Estetiche digitali: il caso Michael Mann
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucio Giannicola Servato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Informazione ed Editoria |
Relatore: | Luca Malavasi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Psicoacustica e droghe digitali
- Il business plan nelle nuove realtà digitali
- Il browsing di immagini ottenuto da telecamere digitali in ambiente Wi-Fi
- Ulcere digitali nei pazienti con Sclerosi Sistemica
- Nuovi media e partecipazione democratica al processo di costruzione dell'informazione. L'evoluzione della cittadinanza attiva nell'epoca dei media digitali
- Algoritmi e tecniche di Segmentazione delle immagini
- Distribuzione on-line e off-line dei contenuti multimediali.
- L'evoluzione della firma digitale: dal documento informatico all'amministrazione digitale
- Sistemi DAB/DVB-T
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi