Skip to content

''Sonnenallee'': La vita giovanile nella Berlino-Est degli Anni ’70, fra narrazione e costruzione della memoria

La “Freie Deutsche Jugend”

L’organizzazione giovanile della Repubblica Democratica nacque per gli esuli a Parigi durante il periodo nazista (nel 1936) e si spostò con loro, in seguito alla conquista di Francia da parte delle truppe di Hitler, in Gran Bretagna. Trasformatasi in ufficio reclutamento per l’esercito inglese - da qui in avanti l’attitudine militaristica non l’avrebbe più abbandonata - fece il suo trionfale ingresso in patria (nella SBZ) con l’incarico di costituire un fronte giovanile d’ispirazione socialista votato all’addestramento pre-militare e ideologico delle nuove leve del partito. Rifondata ufficialmente su ordine di Mosca nel 1946, in concomitanza con
l’ascesa al monopolio politico della Einheitspartei, la FDJ divenne l’unica organizzazione giovanile consentita nel settore sovietico.
La funzione dichiarata della Freie Deutsche Jugend era quella di introdurre i giovani all’ideologia marxista-leninista e di educarli a diventare “buoni socialisti”, lasciando ai margini dell’offerta formativa l’aspetto del divertimento e della libera iniziativa - una mancanza che le sarebbe presto costata cara nell’esercizio di un qualche potere d’attrazione sugli iscritti. Il “reclutamento” aveva inizio all’età di 6 anni, quando i bambini e le bambine entravano a far parte delle squadre di pionieri, ricevendo il caratteristico fazzoletto blu e partecipando ai primi gruppi d’avviamento all’educazione militare.
Ufficialmente, nelle file della “riserva combattente della SED”, si entrava a far parte all’età di 14 anni, età fondamentale per un cittadino della DDR in quanto segnata anche dal rito di passaggio chiamato Jugendweihe, una sorta di cresima laica con la quale si festeggiava l’entrata del giovane nel mondo degli adulti.
La gestione del tempo libero dei ragazzi era in gran parte affidata alle strutture dell’associazione: dai pionieri in età infantile (una sorta di boy-scout militarizzati), ai club giovanili di discussione e internazionalismo, fino ai viaggi organizzati durante le vacanze estive per i più grandi. Molto diffuse durante il periodo scolare erano le Arbeitsgemeinschaften, la partecipazione alle quali era vivamente consigliata vista l’influenza sui risultati scolastici. La partecipazione alla FDJ era da considerarsi obbligatoria, in primis per i giovani che avessero qualche ambizione negli studi. Benché l’iscrizione fosse volontaria, la non adesione aveva degli evidenti contraccolpi sulle possibilità di proseguire gli studi dopo l’ottava classe. In pratica nessuno riusciva ad accedere all’EOS e alla conseguente maturità senza essere membro dell’organizzazione giovanile, che proprio in questo modo esercitava il suo controllo sulle classi dirigenti del futuro.

Questo brano è tratto dalla tesi:

''Sonnenallee'': La vita giovanile nella Berlino-Est degli Anni ’70, fra narrazione e costruzione della memoria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Huber
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Marco Dogo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

berlino est
ddr
germania orientale
repubblica democratica tedesca
sonnenallee
storia e cinema
uso mediatico della storia
vita giovanile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi