Skip to content

L'utilizzo della cannabis nel trattamento della sclerosi multipla

La Cannabis come potenziale trattamento modificante la malattia: effetto anti-infiammatorio e neuroprotettivo

Presunti meccanismi antinfiammatori suggeriscono che i cannabinoidi potrebbero rallentare l'attività della malattia nella SM. Tale pressuposto è supportato da studi condotti in modelli animali in cui composti ricchi di CBD hanno mostrato effetti benefici nell'encefalomielite allergica sperimentale, associati ad una riduzione dell'infiltrato infiammatorio che include la microglia, i macrofagi e dei livelli di citochine nelle lesioni, prevenendo così la demielinizzazione. In alcuni modelli è stato dimostrata la sua efficacia clinica come trattamento di prima linea modificante la malattia (Ingram et al., 2019).

Dato che per il THC è stata riportata attività immunosoppressiva e poiché la SM è considerata una malattia immunomediata, è stata valutata la sua efficacia in un modello sperimentale, ovvero l'encefalite autoimmune sperimentale (EAE), ed è stato riscontrato che il THC potrebbe ridurre efficacemente l’infiammazione nel SNC, anche se non sono stati riscontrati segni clinici o sono stati osservati segni lievi con insorgenza ritardata dei sintomi della malattia (Maurya et al., 2018). Nei topi è stato evidenziato che l’anandamide5 può aumentare il rilascio di IL-6 (citochina immunosoppressiva e antinfiammatoria) da parte degli astrociti infettati dal virus dell'encefalomielite murina di Theiler (TMEV), i quali presentano demielinizzazione simile a quella nella SM (Maurya et al., 2018). È stato riportato da Mestre et al. (2005) che gli inibitori selettivi dell'inattivazione del sistema endocannabinoide, in particolare OMDM1 e OMDM2, possono essere usati efficacemente nel trattamento di topi infetti da TMEV (Maurya et al., 2018). Sia OMDM1 che OMDM2 hanno downregolato la risposta infiammatoria nel midollo spinale riducendo l'espressione superficiale delle molecole MHC di classe II, l'espressione di NOS2 e la produzione di citochine pro-infiammatorie quali IL-12, IL-1β (Maurya et al., 2018).
È importante sottolineare che non ci sono dati solidi che suggeriscono che dosi di Cannabis terapeutica causino effetti immunosoppressivi significativi nella SM, a seguito dell'analisi delle risposte immunitarie periferiche (Pryce et al., 2015).

I cannabinoidi potrebbero anche avere effetti neuroprotettivi. Mediante l’uso di modelli sperimentali di ratto è stato dimostrato che la somministrazione del CBD può determinare un aumento dell'espressione del fattore neurotrofico derivato dal cervello, proteggere dal danno proteico ossidativo, aumentare l'attività mitocondriale e invertire i marcatori dello stress ossidativo. Infine in modelli murini è stato osservato come la somministrazione di CBD sia associata ad un aumento della rimielinizzazione (Ingram et al., 2019).

Studi condotti in modelli animali di SM evidenziano come le attività neuroprotettive e immuno-modulanti dei cannabinoidi sembrerebbero essere mediate dai recettori CB1 e CB2. Il CBD è anche risultato efficace contro l'infiammazione nel SNC nel modello virale di SM. In tale modello di SM, CBD determina l’attivazione di vari meccanismi come la downregulation di VCAM-1, di chemochine (CCL5 e CCL2), di citochine pro-infiammatorie (IL-1β) e l'attenuazione dell'attivazione microgliale (Maurya et al., 2018). Un altro gruppo di ricercatori ha mostrato che sia il CBD che il THC riducono notevolmente il fenotipo Th17, che è altrimenti aumentato nel caso di patologie autoimmuni infiammatorie come la SM. Inoltre, il CBD ha anche ridotto la produzione di citochine pro-infiammatorie come IL-17 e IFN-γ insieme all'up-regulation di PPARγ e l'inibizione delle chinasi MAP p38 e JNK, indicando il suo potenziale come agente terapeutico contro la SM (Maurya et al., 2018). Ribeiro et al. (2013) hanno riportato un nuovo cannabinoide chiamato CB52 che sembra proteggere gli oligodendrociti dalla tossicità indotta da perossinitriti riducendo la fosforilazione di ERK1/2 e i livelli di ROS ed è molto più potente di molti agonisti selettivi di CB1 e CB2 (Maurya et al., 2018).

Nonostante questi promettenti dati sperimentali, negli studi sull'uomo, i cannabinoidi non hanno dimostrato di prevenire la progressione della malattia o l'atrofia. Il gruppo di investigatori sull'uso di cannabinoidi nella malattia infiammatoria cerebrale progressiva (CUPID) ha esaminato l’effetto del dronabinolo orale (Δ9-THC) in pazienti con malattia progressiva secondaria, non mostrando alcun effetto significativo né sulla disabilità né sulle misure di atrofia cerebrale (Fig.5). Questo studio purtroppo, e forse in maniera prematura, ha chiuso un capitolo sulle prospettive per la Cannabis come agente neuroprotettivo nella SM. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'utilizzo della cannabis nel trattamento della sclerosi multipla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Quaranta
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia
  Relatore: Silvia Fallarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cannabinoidi
dolore
cannabis
sclerosi multipla
spasticità
tremore
nabiximolo
sativex
disfunzione urinaria
cannador

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi