Skip to content

Lo spazio urbano e la semiotizzazione spaziale

La città come ipertesto vivente

La necessità, per una popolazione urbanizzata, di fissare il proprio pensiero in modo chiaro e su un supporto stabile, ha caratterizzato fin dai primordi l'essere umano. Dal momento in cui l'uomo sente l'esigenza di stabilirsi in un posto fisso, di individuare un luogo nel quale poter abitare e a partire dal quale organizzare e vivere la sua vita comunitaria, inizia anche a sentire il bisogno di lasciare un segno identificativo della propria presenza, del proprio passaggio sulla terra. Si è delineata, nel corso dei secoli, quella che oggi possiamo definire una vera e propria cultura epigrafica, definizione che racchiude al suo interno non solo la presenza di un sistema di scrittura istituzionalizzato in una data società, ma anche un suo sviluppo nel tempo e nello spazio, che ha caratterizzato le maggiori civiltà antiche in Europa.

Inizialmente, il legame tra scrittura e città era quello che passava attraverso l'identità politica e sociale: non a caso, la prima iscrizione di cui abbiamo notizia è una legge. Situata sul blocco orientale del tempo di Apollo Delfinio a Creta, è stata datata intorno alla metà del VII sec. a.C. Più affidabile della tradizione orale, accessibile a tutti (almeno in linea teorica, considerando il basso tasso di alfabetizzazione nelle civiltà antiche) ed immutabile, il testo scritto rappresentava una fonte di autorità, divenendo simbolo di potere e di rispetto verso le istituzioni.

Vi erano anche numerose dediche votive incise sulle basi dei donari presso i templi, e numerose iscrizioni onorarie sulle basi dei monumenti che si trovavano all'interno della città. Le frasi, soprattutto per quanto riguarda le epigrafi, erano solitamente brevi, composte da abbreviazioni ben conosciute all'interno della realtà sociale, e soprattutto erano inserite in un contesto in cui era la struttura stessa del monumento, della statua o del tempio, a suggerire e richiamare il valore ed il senso del testo scritto, così che il suo senso ed il suo valore simbolico potessero giungere a tutti, a prescindere dal livello di alfabetizzazione. Era prioritario, inoltre, che le lettere fossero chiare e leggibili e che le epigrafi arcaiche fossero riscritte qualora e se fosse cambiato l'alfabeto utilizzato: ciò garantiva la loro permanenza e comprensibilità nel tempo.

Un altro aspetto rilevante per quanto concerne la tradizione epigrafica è la collocazione delle iscrizioni nello spazio pubblico della polis greca. La città con la sua stessa conformazione, con i suoi monumenti, con le sue strade, forniva il carattere identificativo e comunicativo a queste forme urbane di comunicazione. Di fondamentale importanza, infatti, è il rapporto di mutuo interscambio di significati che si stabilisce tra la realtà urbana e i monumenti epigrafici: da una parte, la città acquista il suo carattere e significato grazie alle iscrizioni presenti al suo interno, mentre dall'altra le esposizioni dei testi scritti in particolari luoghi della città, su determinati monumenti ed edifici pubblici, ne enfatizzano maggiormente il valore ed il significato polito-ideologico. Tutto ciò ha fortemente contribuito a caratterizzare la città greca, ed in particolare la città di Atene, come spazio scritto. La città stessa, infatti, si può analizzare come una topografia semantica di luoghi, data l'importanza centrale del testo e della sua funzione comunicativa. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Lo spazio urbano e la semiotizzazione spaziale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Salurso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Design e Arti
  Corso: Architettura
  Relatore: Susanna Cerri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 212

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architettura
grafica
città
urbanizzazione
spazio urbano
semiotizzazione
segni grafici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi