Skip to content

Autopsia Psicologica: discriminazione della causa di morte

La Criminalistica

Il termine "criminalistica" fa generalmente riferimento a un complesso di discipline scientifiche distinte in termini di metodologia e principi. La criminalistica si serve del metodo scientifico per identificare l'autore del reato e per analizzare ed interpretare le prove collegate al crimine. Questa disciplina comprende un insieme di scienze e metodologie utilizzate per l'analisi delle scene del crimine e le attività investigative. Tra queste rientrano la medicina legale, l'antropologia forense, la chimica, la biologia, la genetica forense, la tossicologia, la dattiloscopia, la balistica, la grafologia, la matematica e molte altre.9
Queste metodologie di polizia scientifica sono focalizzate sulla risoluzione di questioni investigative, con l'obiettivo di contribuire alla classificazione dei reati, come nel caso di lesioni o tentato omicidio, e alla determinazione delle circostanze.10
La criminalistica è talvolta confusa con la criminologia o la polizia scientifica e può essere erroneamente associata alle scienze forensi o all'investigazione criminale. Tuttavia, è indispensabile evidenziare che la criminalistica è un campo distinto da questi altri ambiti.
La distinzione rispetto alla criminologia è evidente e significativa: la criminalistica si basa su conoscenze scientifiche e tecnologiche differenti da quelle della criminologia. Inoltre, a differenza della polizia scientifica, un criminalista può operare anche nel settore privato. Rispetto all'investigazione criminale, la criminalistica si concentra principalmente sul "come" o "quando" di un crimine, senza necessariamente identificare il colpevole.11
La criminalistica origina alla fine del XIX secolo, in concomitanza con la scoperta di tecniche quali l'utilizzo dei rilievi antropometrici, delle impronte digitali e delle tracce balistiche. Fin dalle sue prime fasi, il campo della criminalistica ha posto un'enfasi prioritaria sulla necessità di condurre sopralluoghi e analisi delle scene del crimine. Già nel 1878, il ricercatore francese Alphonse Bertillon12 (1853-1914) ha sviluppato un metodo, noto come Bertillonage, per misurare le caratteristiche antropometriche delle persone fermate dalla polizia. Questo metodo successivamente è stato associato all'importanza di stabilire parametri scientifici per la conduzione dei sopralluoghi.
Alphonse Bertillon fu l’ideatore dell’identificazione biometrica nel XIX secolo.

Bertillon (1853-1914) era il figlio del vicepresidente della Società di Antropologia e trascorse la sua giovinezza studiando e analizzando crani umani.
A 26 anni, iniziò a lavorare presso la prefettura di Parigi, dove iniziò a registrare su documenti tutte le caratteristiche fisiche dei detenuti. Successivamente, sviluppò un sistema per identificare i criminali noto come Bertillonage, basato su una combinazione di misurazioni fisiche prese attraverso procedure attentamente regolate. Questo sistema si basava su due fondamentali presupposti:
Le caratteristiche fisiche dell'ossatura umana rimangono stabili dopo il ventesimo anno di età.
Ogni scheletro è unico per ogni individuo.
Il sistema Bertillon si articolava in due fasi: la prima riguardava la registrazione delle descrizioni fisiche del corpo umano, mentre nella seconda fase venivano rilevate le misurazioni fisiche di specifiche parti del corpo umano. I dettagli sul nome del detenuto, le descrizioni fisiche e le misurazioni del corpo di ciascun individuo, insieme a fotografie segnaletiche frontali e laterali, venivano registrati su una scheda denominata "Osservazioni Antropometriche"13.

Con Salvatore Ottolenghi, fondatore della Scuola Italiana di Polizia Scientifica e allievo di Lombroso, venne introdotto nel 1903 il metodo scientifico di Bertillon nella pratica di analisi della scena del crimine. Ottolenghi ha evidenziato nel suo "Trattato di Polizia Scientifica" la necessità di annotare i dettagli delle parti costituenti la scena del crimine e del suo contenuto, analogamente a quanto avviene nei ritratti parlati di Bertillon, dove vengono descritte le caratteristiche dei connotati e dei segni distintivi personali. In questo modo, ogni sopralluogo avrebbe dovuto evidenziare i caratteri delle componenti e dei contenuti della scena del crimine, paragonabili ai connotati, e le caratteristiche delle peculiarità presenti negli ambienti e nei contenuti, equiparabili ai segni distintivi personali.




9 V. Rizzi, A.M. Giannini, Investigare 4.0, pag. 2.
10 G. Ponti, I. Merzagora Betsos, Compendio di criminologia, pag. 5.
11 F. Sidoti, Criminologia e investigazione, pag. 288.
12 http://www.di-srv.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO-9900/biometria/bertillon.htm
13 http://www.di-srv.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO-9900/biometria/bertillon.htm

Questo brano è tratto dalla tesi:

Autopsia Psicologica: discriminazione della causa di morte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Pellegrino
  Tipo: Tesi di Master
Master in Criminologia e scienze Investigative e Forensi
Anno: 2024
Docente/Relatore: Armando Palmegiani
Istituito da: Università Telematica "E-Campus"
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lombroso
beccaria
panopticon
autopsia psicologica
bertillon
morte violenta
discriminazione causa di morte
bertillonage
salvatore ottolenghi
misurazioni biometriche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi