Skip to content

La Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, breve excursus storico (anni 1950 - 1990)

La dimensione moderna della povertà

Negli studi che si sono susseguiti nel XX secolo, la povertà è stata maggiormente presentata come fenomeno relativo e multidimensionale, strettamente correlato alla situazione sociale ed economica del paese di riferimento, portando così ad un fiorire di indagini divergenti tra loro per metodologia, oggetto e risultati. A maggior espressione e chiarezza illustrativa della immagine multidimensionale della povertà, richiamiamo su tutte la teoria di Baulch.

Essa utilizza lo strumento di una piramide all’interno della quale l’economista colloca in maniera sempre più espansa tutte gli elementi che, uniti al solo e principale elemento del consumo, del reddito, contribuiscono ad identificare situazioni più complesse ma definibili, allo stesso modo, di povertà.

Al vertice della piramide ritroviamo la definizione di povertà come risultante del livello di reddito ovvero della capacità di consumo del soggetto o gruppo in esame. Una definizione di facile individuazione e soprattutto univoca, ferma all’espressione numerica del valore indicato. Man mano che si procede dall’apice verso la base della piramide, il concetto di povertà acquista una sempre maggiore ampiezza includendo elementi di carattere soggettivo e sociale per cui diventa automaticamente più complesso darne una misurazione univoca che non lasci spazio ad altre interpretazioni.

Nella interpretazione che Biggeri e Volpi danno della piramide di Baulch, viene inserito un ulteriore elemento, la partecipazione intesa come la possibilità/capacità di partecipare ai processi sociali, politici ed economici. Allo stesso modo si parla di esclusione sociale, termine che si presta ancora una volta ad una molteplicità di definizioni e che sostanzialmente individua diverse “forme di difficoltà che l’individuo può sperimentare nel corso della sua esistenza – disagio, marginalità, povertà, precarietà, instabilità, vulnerabilità”. (Stranges M.).

In questo filone la posizione di Amartya Sen, Premio Nobel per l’economia, costituisce un apripista dei più attuali approcci allo studio delle politiche di aiuto allo sviluppo che ha contribuito profondamente ad innovare attraverso uno spettro di analisi più ampio. In particolare si evidenzia come la definizione dei concetti di sviluppo e di benessere debbano procedere ben oltre il mero possesso di beni o la disponibilità di servizi, focalizzando l’attenzione su ciò che essi permettono agli individui di fare. Il possesso di beni e la disponibilità di reddito sono un mezzo per ottenere benessere ma non sono, di per sé, indice di benessere.

Accanto a questi valori di riferimento, tradizionali, entrano a far parte della definizione di povertà valori quali la mancanza di potere decisionale e di espressione (tema questo assai caro ai sostenitori della libertà di utilizzo dei nuovi mezzi informatici per la diffusione delle idee), la presenza di un numero maggiore di fattori di rischio quali la posizione geografica, il contesto culturale, l’etnia, la religione a cui si aggiunge la tensione psicologica della incertezza circa la reale disponibilità di risorse e di strumenti nel futuro.

L’importanza della considerazione di un simile approccio emerge direttamente dall’analisi delle politiche economiche di aiuto allo sviluppo che, come vedremo di seguito, hanno seguito un percorso evolutivo corrispondente all’ aumento del “peso economico” che la povertà ha assunto nel corso dell’ultima parte del XX secolo: la persona, non più il reddito, diventa oggetto di attenzione economica.

Ne deriva un diversa focalizzazione degli obiettivi delle politiche di sviluppo che sostituiscono adesso una prospettiva antropologica a quella puramente materiale finalizzata alla sinergica applicazione di politiche di macro e di micro-economia. In sintesi si può affermare che si è passati da una condizione di povertà, intesa come una scarsità di reddito tale da non poter soddisfare i bisogni fondamentali, ad una condizione di povertà come scarsità di capacità e possibilità, tali da generare l’esclusione sociale. Una povertà che include più forme di povertà parziali, più forme di deficit che si sommano e si rafforzano a vicenda, a volte a tal punto da configurare “trappole di povertà” da cui è difficile uscire.

Una concezione totalmente rinnovata che apre scenari di analisi e applicazione vastissimi e che richiederebbe una completa revisione delle politiche di cooperazione allo sviluppo ancora troppo ancorate all’utilizzo dell’assioma della povertà calcolata sulla base di una soglia di riferimento (poco più di un dollaro al giorno) che distingue i poveri dai non poveri.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, breve excursus storico (anni 1950 - 1990)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mariarosaria Francese
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Mariarosaria Garofalo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi