Skip to content

Dissonanza cognitiva e prospettive attuali

La dissonanza cognitiva post-acquisto

La teoria di Festinger della dissonanza cognitiva è estremamente rilevante in ambito economico. L’economia da sempre cerca di comprendere a fondo il comportamento del consumatore, con elaborati ogni volta più pregni di psicologia sociale. La teoria della dissonanza cognitiva si colloca perfettamente a questo contesto in quanto le sue dinamiche sono facilmente applicabili al marketing.
Come già spiegato nei precedenti capitoli, aver compiuto una scelta in condizioni di alternative ugualmente desiderabili porterà il consumatore a percepire un disagio psicologico nei confronti dell’alternativa scartata; ogni aspetto negativo della alternativa scelta e gli aspetti postivi dell’alternativa respinta sono dissonanti con la decisione presa.
Nella società di consumo odierna sarebbe sciocco credere che il lavoro delle aziende si conclude al momento della vendita di un prodotto.
La fase post-decisionale di un acquisto è fondamentale per il successo delle aziende, la fidelizzazione con il cliente è cruciale affinché l’azienda abbia successo nel lungo termine; la soddisfazione del cliente è estremamente importante per la lealtà che il consumatore sviluppa verso il brand.
Cresce anche l’importanza della dissonanza post-acquisto dato da acquisti impulsivi; nella società contemporanea fare acquisti online è diventato una pratica comune. Poter acquistare online in tale modalità molto veloce è sicuramente vantaggioso per la comodità del consumatore, ma è anche un dato di fatto che gli stessi possono avere sentimenti negativi sui loro processi di acquisto, essendo acquisti fatti in maniera rapida e talvolta d’impulso.
Nel primo capitolo si è specificato cosa caratterizza la grandezza della dissonanza cognitiva; analizziamo adesso il contesto in ambito economico.

I fattori che aumentano la probabilità che si verifichi la dissonanza cognitiva in fase di post-acquisto sono:
• l'importanza della decisione per il consumatore: più importante è la decisione, maggiore è la possibilità che si manifesti la dissonanza
• il grado di irreversibilità della decisione: più è facile cambiare la decisione, minore è il rischio di comparsa della dissonanza
• la complessità della decisione: più è complessa la decisione (cioè più è difficile fare una scelta), maggiore sarà la dissonanza. Un gran numero di prodotti simili nel mercato genera molte caratteristiche comparative che complicano le decisioni del consumatore.
• il numero di caratteristiche positive notate nei prodotti rifiutati o quello di caratteristiche negative nel prodotto acquistato: l’aumento di questo numero corrisponde all'aumento della possibilità che si verifichi la dissonanza
• lo sforzo e il tempo necessari per acquistare il prodotto: con l'aumento dello sforzo, aumenta anche la dissonanza
• il tipo di prodotto - complesso: la difficoltà di notare tutti gli attributi del prodotto aumenta la possibilità che si verifichi successivamente la sensazione di dissonanza
• il prezzo del prodotto: più alto è il prezzo, più frequentemente si presenterà la dissonanza
• personalità dell’acquirente: la correlazione tra la fiducia in se stesso e la capacità di provare dissonanza
• accoglienza sociale dell'acquisto: maggiore è la visibilità sociale del prodotto, maggiore è la possibilità che si manifesti l'ansia per l'appropriatezza dell'acquisto.

É importante specificare quanto la dissonanza cognitiva sia ancora più presente negli acquisti fatti online. In particolare, dato che in un acquisto online sarà impossibile consumare il prodotto nel momento dell’acquisto, dovendo aspettarne la consegna, la dissonanza cognitiva trova piena applicazione nel lasso di tempo che intercorre tra l’acquisto del prodotto e il suo effettivo primo utilizzo.
Anche successivamente, una volta che il prodotto è nelle mani del consumatore, dato che gli ordini online dispongono di una politica di reso, l’ipotesi di rendere l’articolo sarà ancora tenuto a mente dal consumatore, che dovrà decidere se il prodotto soddisfa le sue aspettative.

Per questo motivo sono stati portati avanti esperimenti in cui si verifica come i consumatori gestiscano la dissonanza cognitiva generata nell’attesa di provare il prodotto.
Ma cosa comporta il fatto che un consumatore provi dissonanza cognitiva verso il prodotto che ha appena acquistato?
La fedeltà attitudinale di un consumatore è un fattore importantissimo per le aziende. É dimostrato dalla letteratura scientifica come la dissonanza cognitiva abbia un impatto negativo sulla soddisfazione del prodotto; più si proverà dissonanza per l’acquisto, minore sarà la soddisfazione che questo ci porterà, minore invece sarà la dissonanza, maggiore risulterà essere la soddisfazione.
La soddisfazione del cliente ha un impatto significativo e positivo sulla fedeltà che il consumatore avrà per il brand.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dissonanza cognitiva e prospettive attuali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulio Crovetti Fontanive
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Calogero Lo Destro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dissonanza cognitiva
prospettive
cognitiva
dissonanza
attuali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi