Skip to content

Il mandato parlamentare: il transfughismo politico e le anti-defection law nel mondo

La libertà di mandato e le norme anti-transfughismo

La Costituzione della Repubblica del Sudafrica non comprende espressamente il principio del libero mandato parlamentare e lo declina in una doppia modalità a seconda dell’Assemblea a cui si rivolge. Osservando il mandato conferito ai rappresentanti delle province nel NCOP appare che la Costituzione imponga un vincolo estremamente stringente: quando la Camera è chiamata a deliberare su una questione riguardante le province, gli eletti devono, come già detto, votare secondo quanto stabilito dalle assemblee provinciali. I delegati, inoltre, possono essere privati del proprio seggio nel caso perdano la fiducia del partito che li ha inviati nel NCOP o lo abbandonino.

Più complessa appare, invece, la qualificazione del mandato presso la National Assembly, dove, considerando il sistema elettorale, il deputato siede in virtù della propria appartenenza a un partito. Questo elemento, tuttavia, secondo parte della dottrina non escluderebbe che il mandato possa essere svolto secondo la propria coscienza. Il legislatore costituzionale, comunque, sembra aver preferito dare prevalenza alla connessione tra partito ed eletto, avendo stabilito che nel caso in cui il parlamentare abbandoni il partito o ne sia espulso perda il proprio seggio.
Questa previsione, valevole per entrambe le camere, è stata mutuata dalla Costituzione provvisoria del 1993, all’interno della quale era stata inserita per mantenere compatto l’ANC, fortemente frammentato al proprio interno. L’evidente contrasto con la libertà di espressione e con i principi liberali aveva spinto a portare questa disposizione dinnanzi alla Corte Costituzionale, che però aveva rigettato tali critiche, sostenendo che le disposizioni richiamate, per quanto limitanti, fossero una ragionevole conseguenza di un sistema elettorale proporzionale a lista bloccata, in cui quindi, era data rilevanza all’appartenenza a un partito, piuttosto che al singolo candidato. Imponendo il vincolo di mandato, poi, si garantiva il rispetto dell’esito proporzionale delle elezioni, evitando così la migrazione di parlamentari dai partiti minori a quelli maggiori.

Il dibattito su questo vincolo, nonostante l’avvallo della Corte Costituzionale, non si è sopito e anzi nel 2003 ha portato a una riforma costituzionale che ha aggiunto l’Allegato 6 A alla Costituzione. Questa modifica prevedeva che gli eletti di entrambe le assemblee, che fossero divenuti membri di un nuovo partito, non avrebbero perso il proprio seggio se:

1) avessero cambiato partito durante due momenti di quindici giorni (floor-crossing window), fissati nel secondo e nel quarto anno della legislatura, al massimo una volta per periodo;

2) e se coloro che abbandonavano il partito, singolarmente o insieme ad altri, avessero rappresentato almeno il 10% dei seggi del partito di nomina.

Si consentiva, inoltre, durante queste finestre temporali di fondere più partiti, costituendo così un’unica entità politica o scindere un movimento politico creandone più di uno, a patto di informare lo Speaker di questi mutamenti. La divisione di un partito, tuttavia, era consentita se coinvolgeva almeno il 10% dei rappresentanti della formazione originaria. Questo requisito numerico non era richiesto per i partiti che avevano meno di dieci deputati e andava, ovviamente, a favorire i gruppi più piccoli, mentre risultava quasi impossibile ottenere il consenso ad abbandonare il partito in quelli più numerosi. Era, infine, prevista la decadenza dal seggio nel caso in cui, avviata la procedura per mutare partito, si fosse incorsi in un errore procedurale che avesse reso nulla la domanda.
La disciplina regolamentare non aggiunge nulla a queste previsioni costituzionali, né disciplina entità definibili come gruppi parlamentari. Gli eletti, coerentemente con il vincolo di mandato imposto e re-imposto, come si dirà in seguito, vengono automaticamente suddivisi all’interno dell’aula nei partiti con cui hanno partecipato alle elezioni, senza la necessità di alcune comunicazione in merito. L’unica forma di raggruppamento esistente è quella presente all’interno del NCOP, dove i parlamentari, per i voti riguardanti le province, vengono suddivisi per delegazioni provinciali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il mandato parlamentare: il transfughismo politico e le anti-defection law nel mondo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elia Ammirati
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Lara Trucco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

parlamento
art. 67
libero mandato
gruppi parlamentari
transfughismo
vincolo di mandato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi