Skip to content

Il regime costituzionale dei culti acattolici

La libertà di religione nell'ambito dei diritti e delle libertà fondamentali

L'art. 3 comma l della Costituzione stabilisce che "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". E' la solenne riaffermazione, in sede di principi fondamentali, del classico postulato dell'uguaglianza risalente alla Rivoluzione francese ed ancor prima a quella cristiana: "ama il prossimo tuo come te stesso.

Tale principio è tuttora cardine delle democrazie contemporanee ma anche, peraltro, fonte di controversie, implicazioni e corollari di vivissima attualità. Le due regole della pari dignità sociale e di quella giuridica fra gli uomini nonostante le differenti condizioni personali e sociali descrivono lo sfondo sociale della normativa in esame.

Esse non enunciano astrazioni, ma principi concreti, che si convertono in quella che viene chiamata la regola della parità di tutti gli individui, da considerare potenzialmente titolari di uguali situazioni giuridiche sia attive (diritti, poteri, facoltà) che passive (doveri, obblighi, soggezioni), con la sola discriminante della capacità, che solo per motivi ragionevoli il legislatore può differenziare.

Un esempio significativo è dato dalla XIII disposizione transitoria della Costituzione: le norme restrittive della capacità dei Savoia discendono dalla condanna politica della monarchia, e dalla conseguente necessità dell'emarginazione dell'ex casa regnante, voluta legittimamente dall'Assemblea costituente. Solo la pari dignità sociale, imponendo un eguale rispetto per tutti, non può essere vulnerata da condizioni di capacità (età, capacità d'intendere e di volere).

La tendenziale cancellazione delle disparità delle condizioni personali e sociali è confermata dalle norme che non riconoscono i titoli nobiliari (art. XIV disposizioni finali), in base alle quali la Corte costituzionale nel 1967 cancella dall'ordinamento leggi che regolano il contenzioso sulle pretese relative a quei titoli. Può considerarsi come pacifica l'affermazione secondo cui l'uguaglianza investe non solo i "cittadini", come dice l'art. 3, ma anche gli stranieri e le formazioni sociali.

Per i primi, il principio viene affermato dalla Corte nel '67 a proposito del rispetto dei diritti fondamentali; per le seconde si cerca soprattutto di evitare ripercussioni discriminatorie sulla sfera giuridica degli iscritti. Bisogna precisare che l'uguaglianza vale in seno a ciascuna categoria delle formazioni sociali (pubbliche, private, confessionali, politiche, sindacali e via dicendo), restando libero il legislatore di porre discriminazioni tra le diverse categorie, in omaggio alla diversità dei fini che esse perseguono.

Sulla base dell'art. 3, la legge deve trattare in modo uguale le fattispecie uguali, o molto simili, ed in modo razionalmente diverso quelle fra loro diverse: solo in tal modo si realizza una giustizia sostanziale. Si abbandona così la tesi dei primi commentatori, che svalutano il principio centrandolo appunto sull'eguaglianza davanti alla legge, che al massimo vieta al legislatore di porre privilegi, cioè leggi singolari (perciò anche quelle retro attive ), e si pongono le basi di un divieto, ben più pregnante, che è quello di creare leggi irrazionali, che pongono ingiustificate disparità di trattamento tra i soggetti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il regime costituzionale dei culti acattolici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Cioffi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mario Ricca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

costituzione
culti
scientology
articolo 8 costituzione
culti acattolici
articolo 19 costituzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi