Skip to content

Le relazioni italo-libiche: dalle sanzioni multilaterali del 1992 al 2010

La Libia e il fenomeno migratorio: paese di transito o di immigrazione?

Come abbiamo accennato, a partire dai primi anni del decennio 2000, la Libia si è affermata come il principale punto di partenza dei flussi migratori irregolari via mare provenienti dall'Africa e dal Nord Africa e diretti verso l'Italia. Tale fenomeno, risultante dalla complessa concomitanza di diversi fattori tra i quali rientra l'incremento nella domanda di manodopera in nero non qualificata da parte di alcuni settori produttivi italiani, nonché la crescente pressione migratoria nord-sud esercitata dalle popolazioni dell'Africa occidentale e del Corno d'Africa dovuta alla proliferazione di conflitti e crisi regionali, è innanzitutto legato ad una ristrutturazione del sistema delle rotte migratorie nello spazio mediterraneo.
Da una lettura dei dati relativi agli sbarchi di migranti nel periodo 1998-2005 e all'origine dei flussi migratori via mare verso l'Italia, emerge infatti come siano da considerare praticamente chiuse le rotte balcaniche dirette verso la Puglia, quella del Mediterraneo Orientale (Turchia, Libano, Siria) e quelle del Canale di Suez (luogo di passaggio di motonavi provenienti dallo Sri Lanka). La chiusura della rotta dello Stretto di Gibilterra dovuta al rafforzamento della cooperazione ispano-marocchina in materia di controlli marittimi congiunti e di rimpatri, ha inoltre contribuito a rendere la Libia l'unico punto di partenza significativo per i migranti irregolari verso l'Europa, nonché a spostare sulla nuova rotta i flussi di migranti maghrebini, soprattutto marocchini.

Oltre ad essere un importante paese di transito, la Libia è tuttavia principalmente un grande paese di immigrazione. Secondo le Nazioni Unite, la Jamahiriyya è infatti al quarto posto tra i paesi africani con la più alta percentuale di migranti sulla popolazione totale (10,5%)211. La presenza straniera in Libia -inclusi gli irregolari – le cui stime riportate dalle autorità libiche oscillano tra uno e due milioni di persone su una popolazione di sei milioni, è il risultato di una stratificazione avviata fin dagli anni '70-80, frutto delle diverse crisi regionali nel Sahel, quali la guerra tra Libia e Ciad.

É tuttavia intorno alla metà degli anni '90 che si collocano gli intensi flussi di immigrazione verso la Libia provenienti non più solamente dagli stati del Sahel confinanti, ma dall'intera regione sub-sahariana. Tale intensificazione dei flussi è riconducibile, oltre alla crescente domanda di manodopera a basso costo da parte di un paese “rentiero”, ricco di risorse minerarie ma povero dal punto di vista demografico, a diversi fattori politici quali la proliferazione di conflitti nelle regioni dell'Africa Occidentale e del Corno d'Africa, la fine della guerra tra Libia e Ciad seguita da un accordo bilaterale di libera circolazione (1994), nonché la fine delle ribellioni tuareg nel Niger e nel Mali (1995-1996) che hanno reso nuovamente praticabili le rotte trans-sahariane.
Fu tuttavia un fattore di natura politico-ideologica a giocare un ruolo determinante nella crescita dei flussi in Libia: la retorica panafricanista adottata dal leader libico Gheddafì, motivata dalla ricerca di leadership e di nuove alleanze regionali, ha infatti avuto l'effetto di attirare in Libia i lavoratori africani, incoraggiati dagli slogans e dagli inviti rivolti ai "fratelli africani" a recarsi a lavorare nella Jamahiriyya. Tale modello di apertura all'ingresso dei lavoratori stranieri arabi ed africani - nella retorica ispirato allo spirito di solidarietà panaraba e panafricana, ma nella realtà funzionale allo sfruttamento del bacino di manodopera straniera a basso costo - all'inizio dello scorso decennio ha lasciato il posto ad un fenomeno di stigmatizzazione sociale nei confronti dei migranti, che si è sommato alla politica discriminatoria adottata dal governo libico nell'accesso ai servizi e al mercato del lavoro dei lavoratori stranieri, in particolare non arabi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le relazioni italo-libiche: dalle sanzioni multilaterali del 1992 al 2010

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Parmisciano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Studi Orientali
  Corso: Lingue e Civiltà Orientali
  Relatore: Laura Guazzone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
immigrazione
berlusconi
libia
centro-sinistra
centro destra
gheddafi
lockerbie
rapporti economici
italia-libia
rapporti italo-libici
relazioni bilaterali
riabilitazione internazionale
sanzioni onu
1992-2010
stati uniti
unione europea
mediterraneo
cooperazione
politica estera
colonialismo
trattato di bengasi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi