Skip to content

Organizzazioni criminali di stampo mafioso transnazionali: genesi, evoluzioni e strategie di contrasto.

La mafia cinese

Le comunità cinesi possono essere analizzate sotto diversi punti di vista. Innanzitutto occorre esaminare l’organizzazione delle imprese economiche cinesi sono interamente governate e impiegate da corregionali.
Alcuni studi rilevano come, vi sia una spiccata corrispondenza tra associazioni imprenditoriali, di appartenenza etnicolinguistica e occupazione professionale in un determinato settore produttivo.
Nell’ampio panorama della criminalità organizzata nell’ambito delle comunità cinesi, si possono individuare tre principali attori criminali: le triadi, i tong e le gang.

Appartengono al primo gruppo tutte quelle organizzazioni che si rifanno all’antica tradizione dell’associazionismo segreto, risalente al ceppo della triade. Le società segrete della triade, forti dei vincoli esistenti tra i propri affiliati si sono spostati progressivamente e in modo irreversibile verso le attività illecite, nelle quali erano attive già da molto tempo. Ricordiamo per esempio il ruolo svolto dalle società segrete nel commercio, il mercato nero di numerosi prodotti di largo consumo, come il sale, considerati dal governo imperiale monopolio di Stato.

Il secondo soggetto che compone l’universo criminale cinese è costituito dai “tong”, il cui termine deriva da tang, che significa “associazione” o “luogo d’incontro”. La particolarità dei tong, che spesso vengono fatti erroneamente coincidere con le triadi, consistono nel fatto che tali organizzazioni si presentano, almeno ufficialmente, come associazioni a tutti gli effetti legali. Infatti ciascun tong ha proprie sedi, rende pubblici gli elenchi dei suoi aderenti e fornisce assistenza di tipo legale e amministrativa a coloro che vi aderiscono. L’ elemento distintivo di tali associazioni, è il fatto che al loro interno, come appare da numerosi procedimenti giudiziari promossi dalle autorità americane, si celano elementi criminali. Normalmente questi sono i capi del tong che, dietro il paravento della legalità, conducono affari illeciti, un po’ come nella mafia italiana dove, dietro diverse attività apparentemente lecite si celano profitti e fini illegali.

Il terzo e ultimo soggetto dell’universo criminale è rappresentato dalle gang di giovani cinesi. Le bande giovanili hanno fatto la loro comparsa negli USA alla fine degli anni ’60, in seguito all’afflusso sempre più consistente di immigrati cinesi nelle chinatown americane. Tali aggregazioni criminali, originariamente nate come struttura di difesa nei confronti degli attacchi di altri gruppi etnici, hanno subito un processo di graduale consolidamento, grazie ai collegamenti sempre più intensi con i capi dei tong. È grazie ai rapporti di scambio e di reciproco sostegno tra gli elementi criminali dei tong e le bande giovanili, che quest’ultime hanno potuto evolversi e rafforzarsi. I capi dei tong, godono del rispetto della comunità in cui risiedono, preferiscono delegare alle bande i lavori “sporchi”, come il controllo delle bische clandestine e le azioni di commando finalizzate al regolamento dei conti in sospeso. La crescita esponenziale delle gang cinesi nei Paesi occidentali, soprattutto negli USA e in Inghilterra e ora anche nel nostro Paese, è da ricondurre a due fattori principali. Da un lato ci sono gli ampi processi di disgregazione sociale e culturale, avvenuti nelle chinatown americane, queste incapaci di assorbire, senza mettere in discussione l’originaria omogeneità etnico-linguistica, il recente afflusso di nuovi immigrati. Dall’altro c’é la crescente integrazione tra adulti e giovani privi, di modelli positivi di riferimento.

Il flusso di immigrati cinesi in Italia risale alla metà degli anni ’80. La prima città italiana travolta da questo flusso migratorio, è stata Milano che vide accrescere considerevolmente la presenza di questa popolazione nella propria città.
L’immigrazione cinese dimostra sempre una sorprendente flessibilità professionale, che consente di adattarsi alle risorse e alle opportunità del luogo. Da questo punto di vista, la situazione nell’area fiorentina, rappresenta un caso emblematico; i laboratori cinesi che sono stanziati intorno alla città di Firenze si occupano infatti della lavorazione del cuoio, mentre quelli insediatesi nell’area pratese si rivolgono prevalentemente al settore dei tessuti e delle confezioni.
L’elemento che favorisce l’espansione economica è quasi sempre, l’arrivo di nuova manodopera a basso costo dalla madrepatria, che consente un abbattimento dei costi e l’acquisizione di nuovi spazi nel mercato. Un altro elemento di grande rilevanza, riscontrabile anche all’interno delle comunità cinesi immigrate in Italia è, la famiglia.
Questa, rappresenta un punto di riferimento insostituibile per tutti i suoi componenti, ma anche un’unità economica- aziendale, dato che molte imprese cinesi sono costituite da ditte alla cui conduzione partecipano attivamente tutti i membri del nucleo familiare. La caratterizzazione dell’immigrazione cinese su base famigliare, è fortemente facilitata dai ricongiungimenti familiari. Un’ altra caratteristica comune alla diaspora cinese nel mondo, sembra essere l’esistenza di una sorta di controllo diffuso che permette ai diversi componenti della comunità di conoscersi e identificarsi reciprocamente. Un altro aspetto che contribuisce a caratterizzare le comunità cinesi insediatesi in Italia rispetto alle chinatown di altri paesi, riguarda l’esistenza e il grado di sviluppo di alcune peculiari modalità di risoluzione delle controversie. Se infatti nel nostro paese la risoluzione dei conflitti segue percorsi informali, legati a contrasti di tipo economico e di tipo famigliare o a promesse di matrimonio mancate, questi strumenti non hanno ancora raggiunto un grado di “istituzionalizzazione” comparabile a quello presente nelle chinatown americane.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Organizzazioni criminali di stampo mafioso transnazionali: genesi, evoluzioni e strategie di contrasto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Ricchiuto
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gaetano Insolera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

globalizzazione
mafia
pene
convenzione di palermo
mafie etniche
mafia cinese
mafia russa
traffico di droga
associazioni a delinquere
mafiatransnazionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi