Skip to content

Fedro e la condizione femminile tra misoginia e rivalutazione

La meretrix: assoluzione o condanna?

Così come nella cultura greca, anche a Roma esisteva ed era formalmente riconosciuta la professione di meretrix.
Le prostitute appartenevano solitamente alla classe servile ma, nonostante fossero poste ad un gradino inferiore rispetto alle matrone all’interno della scala sociale, godevano di un certo prestigio nella società poiché esse ricevevano in realtà una buona educazione che le avvicinava, per ruolo e per cultura, alle cortigiane greche.
Nonostante rapporti di questo genere non fossero mai stati istituzionalizzati, essi erano molto frequenti e spesso erano concepiti come delle vere e proprie storie parallele. Ciò si spiega con la particolare concezione che i romani ebbero dell’amore: nella società, il matrimonio aveva un ruolo primario in quanto all’interno di esso nascevano i cives Romani, per cui il marito doveva mostrarsi attento e presente nei confronti della consorte ma l’amore coniugale era spesso fortemente limitato. A questo istituto si accosta perciò il concubinato o le relazioni con meretrici, che permettevano di dare sfogo a quelle pulsioni sessuali che non potevano essere soddisfatte nell’ambito del matrimonio onde evitare di apporre una macchia sulla reputazione della mater familias, e dal momento che le meretrici non erano di condizione libera non si poteva parlare di adulterio e non c’era punizione.
Che le relazioni con prostitute e cortigiane fossero cosa alquanto frequente è attestato ampiamente nella letteratura e in particolar modo nelle commedie, plautine o terenziane, in alcuni carmi del neoterico Catullo o degli elegiaci Tibullo e Properzio, senza dimenticare i carmi satirici oraziani. Da questi testi si evince una caratterizzazione delle meretrices sicuramente negativa, aderente allo stereotipo della donna calcolatrice e volubile che non è in grado di provare sentimenti d’amore univoci e disinteressati: soprattutto nelle commedie spesso è la prostituta a ordire inganni ai danni del protagonista maschile.
La letteratura ha dunque contribuito in qualche misura a radicare nell’immaginario collettivo un’idea negativa della meretrix, che si evince anche dall’opera di Fedro il quale la rende protagonista di due favole (la IV e la XXIX) entrambe raccolte, non a caso, nell’Appendix: è stato fatto notare, infatti, che le favole raccolte nell’Appendix Perottina sono quelle a sfondo erotico e nelle quali si mostrano comportamenti poco etici; queste furono eliminate in età medievale, quando l’opera di Fedro aveva valore prettamente educativo. Tuttavia, in queste due fabulae, e in particolare nella XXIX, l’elemento misogino sembra essere un dato meramente esteriore e superficiale in quanto riflesso più del giudizio comune che del pensiero dell’autore.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Fedro e la condizione femminile tra misoginia e rivalutazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marianna De Falco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Rossana Valenti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

animali
apologo
condizione
donna
favole
fedro
femminile
misoginia
misogino
modello
rivalutazione
roma
romani
umanizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi