Skip to content

L'agire delle emozioni nella pratica marziale

La paura nelle arti marziali

Nella pratica quotidiana dell’arte marziale, quando si gareggia in Kumitè (combattimento) è naturale sperimentare un certo grado di ansia che, entro certi limiti, non ha riflessi negativi, anzi può essere tale da attivare l’organismo in modo ottimale.
L’ansia verso il combattimento può trasformarsi in paura. Tipicamente è scatenata o dalla possibilità di subire del dolore fisico, o dalla angoscia per una possibile sconfitta.
Va ricordato che la paura in uno sport individuale di contatto con controllo della potenza dei colpi, non genera quasi mai dolore e, qualora lo generasse, sarebbe da imputare ad un incidente e non alla volontà dell’avversario, anche considerando che la mancanza di controllo nel portare le tecniche costerebbe una squalifica al colpevole.
Per questo motivo, nel kumitè la vera paura è quella della sconfitta (o della vittoria), mentre il dolore fisico è assolutamente residuale.
Certo che resta l’ancestrale paura della minaccia teorica di un avversario posto di fronte a noi in atteggiamento bellicoso.
Pur con queste garanzie circa l’incolumità dell’atleta, abbiamo la frequenza cardiaca che, in un atleta a riposo è normalmente tra i 50 ed i 70 battiti per minuto, schizzare a circa 170 battiti per minuto, consumando conseguentemente maggiore energia.
Pertanto il tentativo dovrebbe essere quello di mantenere uno stile attentivo ristretto esterno, e cercare di regolarizzare il proprio respiro a livelli ottimali, concentrandosi su di esso e inspirando con il naso ed espirando con la bocca.
Durante il combattimento l’udito, il gusto e l’olfatto vengono praticamente disattivati, in quanto non strettamente indispensabili per la nostra difesa.
In gara, però, occorre mantenere una certa attenzione anche al senso dell’udito, in quanto l’allenatore è li anche e soprattutto per guidarci nella nostra azione. l’importante è focalizzare anche l’udito verso un’unico stimolo uditivo, cancellando gli altri.
Il senso che acquista maggiore importanza è la vista. Le pupille si dilatano per fare entrare la maggior luce disponibile e quindi offrire maggiori informazioni rilevanti possibili per interpretare nel modo più corretto quanto sta accadendo.
Ma come è possibile allenarsi per evitare la paura del combattimento? La metodologia di allenamento è estremamente importante ed è la base per raggiungere le competenze tecniche per sostenere la tensione della gara.
Al di la dell’allenamento dal punto di vista motorio e il raggiungimento della massima forma dal punto di vista atletico, la parte tecnica deve prevedere una serie di step che devono automatizzare i movimenti per renderli maggiormente veloci nella loro attivazione e nell’esecuzione finale.

In primo luogo vengono schematizzati i possibili attacchi dell’avversario e si allenano le tecniche di difesa. Dopo migliaia di ripetizioni di uno specifico stimolo a velocità crescente, l’allievo raggiunge un certo grado di automatismo che gli consente di organizzare in automatico un gesto tecnico specifico ad un attacco determinato, utilizzando la memoria procedurale, come guidare l’automobile. Così per ogni possibile stimolo.
Poi si effettua lo stesso training per ogni tecnica di attacco. Anche in questo caso la progressione nella velocità e l’infinita ripetizione generano automatismo.
Si allena il pugno (tsuki) a livello Jodan (all’altezza del viso), sia diretto che circolare, sferrato dallo stesso lato della gamba davanti e successivamente contro laterale. Poi è la volta degli stimoli “chudan”, ovvero all’altezza del tronco e poi quelli “gedan” che colpiscono stomaco e parti basse. Poi i “geri”, i calci, siano essi alti, all’altezza del viso, medi, a colpire le costole fluttuanti o bassi.
Poi è la volta delle finte e delle tecniche diversive. Le possibili tecniche da apprendere sono centinaia ma l’atleta immagazzinerà nella memoria procedurale solo 60 - 70 di queste, onde consentirgli la migliore prestazione possibile.
Raggiunto un elevato livello di velocità nelle reazioni automatiche agli stimoli, è la volta di passare ad un allenamento basato su stimoli variabili, ovvero attacco libero e difesa libera. Qui c’è l’applicazione reale di tutte le tecniche di base e rappresenta la vera preparazione alla gara di kumitè.
La progressione temporale delle tecniche e la loro ripetizione infinita ha come primo obiettivo quello di riuscire a non fare chiudere gli occhi all’atleta durante il gesto tecnico. Come abbiamo evidenziato, non ci sarebbe motivo di avere una paura tale da farci chiudere gli occhi.
Ma la paura non è innescata dal pericolo ma bensì dalla previsione del pericolo. Da quanto potenzialmente potrebbe succedere, e non da ciò che effettivamente succederà.
Non è facile controllare qualche cosa che non abbiamo mai ben sperimentato, ad esempio il combattimento reale. Pertanto il conoscere le tecniche, averle provate e subite a varie velocità per migliaia di volte, ci consente di riuscire a tenere gli occhi aperti durante gli allenamenti e la gara.

In effetti mentre lo stimolo viaggia veloce verso l’amigdala, il talamo manda le stesse informazioni anche alla corteccia visiva, che le processa e le rispedisce con la dovuta calma all’amigdala, la quale solo allora si rende conto che si trattava di un falso allarme. Successivamente il pericolo scampato viene comunicato anche all’ippocampo e alla corteccia prefrontale dove risiedono i processi cognitivi e l’apprendimento in modo che la memoria ci possa aiutare a distinguere sempre meglio quello stimolo non pericoloso, rispetto al combattimento vero e proprio per strada in una serata buia, magari aggredito da sconosciuti.
Un altro allenamento per risolvere questo problema è quello che facevano i maestri molti anni or sono, ovvero usavano il controllo della tecnica se l’atleta riusciva a tenere gli occhi aperti e colpivano più duro se l’atleta li chiudeva.
Il secondo obiettivo dell’allenamento è quello di insegnare a respirare correttamente mentre si combatte.
Il concentrarsi sulla respirazione con respiri il più controllati possibile è di aiuto sia nell’allenamento, sia in gara.

 
Abbiamo visto che la paura ha finalità evolutive e serve come nostra difesa per reagire ad una situazione di pericolo della durata di istanti o di pochi minuti, in genere. Ma se la l’allarme è prolungato, se viviamo una situazione di eccessiva ansia per lungo tempo che cosa accade? La differenza tra paura e stress è tutta nella dimensione temporale.
Quando la sensazione di pericolo è prolungata, come nel caso di un lavoro costantemente praticato in ambiente ostile o l’allenarsi in situazioni particolarmente difficili o la partecipazione in gare sempre non alla nostra portata, le ghiandole surrenali producono cortisone, l’ormone dello stress, la cui produzione eccessiva rischia di debordare e portare allo stress cronico.
Il cortisone inibisce il sistema immunitario, interferisce negativamente con il sistema endocrino e attacca l’ippocampo, disturbando in modo significativo le funzioni della memoria e dell’apprendimento. In una situazione del genere non c’è spazio per migliorare la propria performance ma, al contrario, si mette a serio rischio la salute.
Lo stress, quindi, diventa estremamente negativo sopra dei livelli soglia (che differiscono da individuo ad individuo), mentre a livelli più bassi consente di mantenere un efficiente stato vigile e può essere anche di stimolo per una aumentata produttività nello studio, nel lavoro e nello sport.
Nel prossimo capitolo parleremo di tecniche di allenamento e di alcuni metodi che possono aiutare a migliorare le performance e a gestire l’ansia della gara, e lo stress non cronico, in particolare le tecniche di rilassamento, il training autogeno e l’allenamento ideomotorio.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'agire delle emozioni nella pratica marziale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gianartemio Raimondi
  Tipo: Tesi di Master
Master in psicologia dello sport
Anno: 2021
Docente/Relatore: Gian Artemio Raimondi
Istituito da: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giappone
psicologia
emozioni
psicologia dello sport
coaching
coach
allenamento
arti marziali
goal setting
ansia, stress, attenzione, stato di flow, self tal

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi