Skip to content

La pedagogia del lavoro: analisi di contesto e questioni di genere

La pedagogia di genere nel tempo

Per avviare il discorso sull'educazione al genere, è importante, innanzitutto, fare una distinzione tra "Pedagogia di genere" e "Educazione di genere". Per quanto riguarda quest'ultima, così per come è stata definita da Silvia Leonelli,

con Educazione di genere si intende l'insieme dei comportamenti, delle azioni, delle attenzioni messein atto quotidianamente, in modo più o meno intenzionale, da chi ha responsabilità educativa (genitori, insegnanti, ecc.) in merito al vissuto di genere, ai ruoli di genere e alle relazioni di genere dei giovani e giovanissimi.


Con questa definizione è reso chiaramente il senso pratico di educare al genere, con il fine non solo di fornire informazioni, contenuti, ai più giovani, ma anche affinché ci sia una maggiore concentrazione sui propri vissuti, sull'elaborazione personale e sulla decostruzione degli stereotipi di genere. Invece, per quanto riguarda la Pedagogia di genere si pone l'attenzione sulla riflessione condotta, operando, quindi, «a un livello meta», sull'educazione di genere, per cui gli agenti non sono più i genitori, gli insegnanti o chiunque metta in atto azioni dal fine educativo, ma, a condurre la riflessione sulle azioni educative, sono esperti ed esperte nei processi formativi, nonché pedagogiste e pedagogisti. Ne consegue, dunque, un possibile accostamento al piano operativo e intenzionale per quanto riguarda l'educazione di genere. Invece, con la Pedagogia di genere si è su un piano riflessivo, avente una funzione critica, indagando in che modo «si pensa e si fa» educazione di genere, e una funzione regolativa, interrogandosi rispetto le nuove teorie delle diverse discipline quali sociologia, psicologia, antropologia, ma anche promuovendo riflessioni «in grado di anticipare le nuove questioni di genere che si vanno prospettando nelle scuole, nei servizi educativi e nella collettività tutta».

Alla luce di tale distinzione, è importante comprendere in quali termini nel corso degli anni si è cominciato a parlare di genere all'interno del discorso pedagogico. Già a partire dall'Ottocento è possibile giungere a una messa in discussione di come all'epoca veniva concepito il genere femminile da parte di John Stuart Mill, filosofo tra i massimi esponenti del liberalismo e dell'utilitarismo. Mill, infatti, parte proprio dall'utilitarismo per arrivare a considerare l'emancipazione femminile nell'ottica dell'utile sociale, battendosi per la parità di diritti civili e la concessione del diritto al voto alle donne. Solo realizzando l'eguaglianza di genere è possibile favorire l'utile sociale, rimarcando il ruolo fondamentale della donna all'interno della società. Tuttavia, il filosofo ha parlato di parità di genere in un'epoca non ancora pronta a sostenere tale discorso. Infatti, la donna era subordinata all'uomo in una prospettiva servile che nella società odierna, in una buona parte dei Paesi occidentali, non è più concepibile da tempo ormai. Tant'è che il secolo successivo al periodo in cui visse Mill, il Novecento, si presenta come tempo più maturo in cui i discorsi sul genere ricoprono maggiore interesse nella società e nell'ambito pedagogico. Si precisa, innanzitutto, che il discorso sulla storia della pedagogia di genere che si intende porre in analisi non muove necessariamente dalla descrizione dei diversi fenomeni, movimenti, che ci sono stati nel corso degli anni con il femminismo e le diverse teorie sul genere. Piuttosto, si intende porre l'attenzione sulle teorizzazioni entrate nel dibattito pedagogico italiano e l'approdo concreto di tali teorizzazioni nelle aule e in tutti gli ambienti in cui è pensabile un discorso che leghi educazione e genere. È possibile, allora, individuare tre fasi, a partire dal Novecento, facendole coincidere approssimativamente al periodo degli anni Settanta, a quello degli anni Ottanta e Novanta, fino ad arrivare all'ultimo periodo, quello attuale, carico di complessità. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La pedagogia del lavoro: analisi di contesto e questioni di genere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Jessica Tufo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  Relatore: Emiliana Mannese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi