Skip to content

La QCA: limiti e possibilità di sviluppo

La Qualitative Comparative Analysis

La QCA è un metodo di analisi, proposto nel 1987 dal sociologo americano Charles C. Ragin, che utilizza le regole logiche come strumento per l’elaborazione di enunciati esplicativi, sia per la formulazione di ipotesi (contesto della scoperta) che per il loro controllo (contesto della giustificazione).
L’aggettivo “qualitative” vuole appunto sottolineare il fatto che si tratta di un approccio, seppur rigoroso e formalizzato, di tipo non statistico, ma logico, che utilizza infatti variabili dicotomiche e non quantitative. Tale metodo si è sviluppato nell’ambito della politica comparata; dal punto di vista teorico, il suo scopo è proporre una sintesi, utilizzando l’approccio booleano, fra le due grandi correnti di pensiero della metodologia comparata: l’approccio orientato ai casi, di tradizione weberiana, e l’approccio orientato alle variabili, di derivazione durkheimiana. Non è un caso che tale metodologia si sia sviluppata nell’ambito della politica comparata: storicamente, in questo settore, il metodo logico ed il metodo comparato sono stati identificati l’uno con l’altro. Tuttavia, i metodi proposti da Ragin sono estendibili anche aldilà delle ricerche comparate: la QCA è un autentico metodo di analisi causale, anche se a questo proposito è possibile apportare delle osservazioni critiche, volte a perfezionare il metodo dal punto di vista del suo rigore logico: sarà questo lo scopo del presente Capitolo.

L’obiettivo della QCA è quello di spiegare il verificarsi di un determinato esito (in termini di presenza o assenza di una determinata proprietà) a partire dal confronto tra le differenti configurazioni di condizioni logiche (le variabili indipendenti) che caratterizzano i casi dove l’esito si è verificato e quelli in cui non si è realizzato. A questo fine, il calcolo booleano è utilizzato come tecnica per elaborare i dati e ridurre le configurazioni logiche, per ottenere un risultato più sintetico, eliminando le ridondanze. Ragin pensa la complessità causale delle scienze sociali secondo l’impostazione configurazionale: vale a dire, che l’effetto di una certa variabile può cambiare al variare dei valori assunti dalle altre; è questa la causalità congiunta, il fatto cioè che ci possono essere degli effetti interattivi fra le variabili, come si dice nella terminologia statistica. La statistica normalmente si trova in difficoltà di fronte a situazioni di questo tipo, cioè di elevata correlazione fra variabili indipendenti, situazione che viene denominata multicollinearità; non così la QCA, che è in grado di tenerne perfettamente conto nell’analisi come nei risultati utilizzando l’operazione di prodotto booleano. L’idea è che nella maggior parte dei casi una singola causa non è sufficiente per ottenere l’effetto: è la combinazione di condizioni che produce l’effetto.
Per questo Ragin adotta un approccio che egli definisce olistico e orientato ai casi, vale a dire che pensa ai casi in termini di configurazioni di proprietà, e non in base alle singole variabili. L’altro aspetto della complessità causale che Ragin sottolinea è quello dell’eterogeneità, ossia che lo stesso effetto può realizzarsi secondo più configurazioni di condizioni causali e non necessariamente una sola. Ad esempio, la morte per avvelenamento può sopraggiungere sia per ingestione di cianuro che per ingestione di arsenico. In molti casi, una causa è solo sufficiente e non necessaria; la causa necessaria e sufficiente è data dalla somma logica di tutte le possibili cause sufficienti che non sono anche necessarie. È questa l’eterogeneità causale, nota anche come equifinalità o principio della pluralità delle cause. Secondo Ragin, La complessità dei fenomeni sociali non dipende tanto dall’elevato numero di variabili ma dall’eterogeneità casuale. La QCA è in grado, come vedremo, di tenere conto anche di questo aspetto, utilizzando l’operazione di somma booleana.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La QCA: limiti e possibilità di sviluppo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sandro Giachi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
  Relatore: Alessandro Bruschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

algebra di boole
algoritmo
analisi causale
cause
comparazione
corrispondenze
effetti
fuzzy
insiemi
logica
logica a più valori
logiche multinomiali
logiche politomiche
lukasiewicz
metodi di ricerca sociale
metodo comparato
metodologia delle scienze sociali
mill
modelli
politica comparata
qca
qualitativo
ragin
tecniche di ricerca sociali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi