Skip to content

La Geschichtsphilosophie di Georg Simmel: un inquadramento storico-biografico

La questione dell’identità in Georg Simmel

Nei paragrafi precedenti abbiamo affrontato come il fatto di essere considerato come un ebreo abbia influenzato la carriera accademica di Simmel. La questione che ora viene posta riguarda ora l’identità, o meglio l’influsso di questi stereotipi sull’identità, ai fini di introdurre in seguito il ragionamento riguardante l’evoluzione della sua filosofia della storia. Dalle fonti esaminate emergono aspetti contrastanti. Hans Liebeschütz descrive come Simmel fosse stato battezzato in tenera età dai genitori, i quali convertiti anch’essi al cristianesimo protestante, consideravano il giudaismo come una cosa del passato.

Secondo l’autore in Simmel non si trova nessuna consapevolezza di un’appartenenza alla tradizione giudaica. L’autore definisce questo come il risultato di un processo di adattamento all’ambiente che, a partire da Moses Mendelsohn, aveva raggiunto conseguenze estreme. Sulla base di questa conclusione Liebeschütz analizza la possibilità di una forma mentis ebraica solo sulla base delle scelte intellettuali che Simmel compie.

Tuttavia, se consideriamo ciò che invece K. C. Köhnke riporta nella sua monografia, emerge un ritratto leggermente diverso; egli cita tra le memorie di Martin Buber un’affermazione da cui emerge l’atteggiamento di Simmel verso il giudaismo, dal quale possono essere tratte conclusioni affascinanti, lievemente in contrasto con quelle che era possibile trarre in precedenza:

Als 1906 sein erstes Buch Die Geschichten des Rabbi Nachman erschien, habe Simmel die Einleitung gelesen […] und gesagt: -Wir sind doch ein merkwürdiges Volk- Das sei das einzige Mal gewesen, daß er, Buber, dieses Pronomen –wir- von Simmel gehört habe. […] Ohne je mit orthodoxen Juden in näherer Berührung gestanden zu sein, hatte Simmel doch jüdische Denkformen und Handbewegungen, -Man könnte aber auch von den gleichen Voraussetzungen zu einem entgegengesetzten Ergebnis kommen- konnte er im Kolleg sagen: das ist der talmudische Pilpul88. Dabei streckte er die Handflächen aus. In einem Gespräch habe Simmel das jüdische Prinzip bejaht als Prinzip des Immer-wieder-Aufsprengens von scheinbaren Selbstverständlichkeiten, dagegen habe er nicht einsehen wollen, daß, wie Buber ihm entgegenhielt, dieses Prinzip auch einer biologischen Grundlage bedürfe1

Benché un tale commento sia un’eccezione per Simmel, da queste parole emerge in ogni caso la consapevolezza di un’inevitabile appartenenza al popolo ebraico. Seguendo le riflessioni di questi due autori, Liebeschütz e Köhnke, saranno seguite in questo paragrafo due percorsi differenti ma complementari. Inizialmente viene svolto un discorso generale sull’identità degli ebrei assimilati nella Germania di fine secolo, seguito da una riflessione sulla comparsa del sionismo e sulla posizione di Simmel nei confronti di questo; ciò che ne emerge è il profilo di un ebreo assimilato. Nel secondo percorso invece, si cercherà da un lato di vedere come le sue origini o la sua “forma” influenzino alcune delle sue opere. Dall’altra parte, prendendo come punto di partenza il principio ebraico descritto da Simmel, si cerca di capire il suo significato più profondo, specialmente in termini intellettuali.

Per affrontare un discorso sull’identità di Simmel ed in generale sull’identità di quegli ebrei che si erano stabiliti in Germania da almeno una o due generazioni, dobbiamo vedere a che livello si trovava il suo status sociale. Ciò che sappiamo da Michael Landmann90 rispetto al retroterra familiare è che Simmel era il settimo figlio di genitori ebrei convertiti al cristianesimo, suo padre al cattolicesimo e sua madre all’evangelismo sulla base del quale era stata educata e cresciuta.
____________

1 «Quando la sua prima opera Die Geschichten des Rabbi Nachman fu pubblicata nel 1906, Simmel lesse l’introduzione e disse: -Noi siamo una strana nazione-. Questa fu la prima volta che Buber sentì Simmel pronunciare il pronome –noi-. Il modo di pensare di Simmel e la sua gestualità erano ebree, benché egli non sia mai stato a diretto contatto con l’Ebraismo ortodosso. -Ma si può sempre arrivare a conclusioni completamente differenti-, poteva dire all’università: questo è il Pilpul talmudico. Ed egli avrebbe disteso i palmi della mano. In una conversazione egli definì il principio giudaico come il principio dell’Immer-wieder-Aufsprengen von scheinbaren Selbstverständlichkeiten (l’esplosione costante dell’ovvio e del visibile). Ma ciò che non voleva vedere e ciò che Buber gli contestava è il fatto che un tale principio richieda anche basi biologiche». (K. C. Köhnke, "Der junge Simmel in Theoriebeziehungen und sozialen Bewegungen")

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Geschichtsphilosophie di Georg Simmel: un inquadramento storico-biografico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Borsari
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Francesca Sofia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
antisemitismo
sociologia
storiografia
germania
stereotipi
positivismo
biografia
weber
filosofia della storia
berlino
storicismo
dilthey
strasburgo
identità ebraica
oggettività
neokantismo
georg simmel
a priori
atomismo
i problemi della filosofia della storia
filosofia del denaro
filosofia della vita
jewish self hatred

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi