Skip to content

Cinema e propaganda nel Ventennio fascista

La questione della censura durante il Ventennio

Un importantissimo aspetto della politica cinematografica fascista non ancora trattato è quello della censura. Su questa questione non solo la Direzione generale per la cinematografia, ma anche lo stesso Mussolini in quanto spettatore giocava un ruolo fondamentale.

Già dal 1913, in “epoca liberale”, troviamo in Italia leggi che riguardano la censura ufficiale governativa. Le facoltà che queste leggi attribuivano al Ministero dell'Interno riguardavano la possibilità di vietare i film che: potessero turbare l'ordine pubblico; potessero offendere la decenza; contenessero atti violenti; offendessero l'autorità.

Nel settembre 1923 Mussolini sistemò e precisò queste norme rendendo obbligatorio per tutti i film l'approvazione del Ministero dell'Interno prima della proiezione al pubblico. L'organo che si occupava di decidere quali film fossero appropriati per gli spettatori italiani era una Commissione per la censura cinematografica, nata nel 1924, composta da un ufficiale di polizia, un magistrato, un educatore, un critico professionista ed una madre di famiglia (quest'ultima nel ruolo di voce incorruttibile della moralità). Questa commissione col tempo fu modificata numerose volte, finché nel 1935 passò sotto il controllo diretto del Ministero della cultura e propaganda divenendo un organo completamente controllato dal Partito, dunque formato solamente da Ministri e rappresentanti del PNF.

Sebbene sulla carta la Commissione giocasse ancora un ruolo, le vere decisioni di politica censoria le prendevano Luigi Freddi, Dino Alfieri e Benito Mussolini, al quale spettava l'ultima parola in quanto censore supremo. Dal 1935 in poi la nuova Direzione generale della cinematografia si occupò in primo piano della censura: Freddi voleva snellire la burocrazia imponendo un controllo preventivo a tutte le sceneggiature, così da tagliare alla radice (ovvero prima che il film venisse girato) scene che non fossero in sintonia con i concetti artistici e morali fascisti. Cambiò l'obbiettivo della censura cinematografica: lo scopo principale non era più quello “negativo” e “inquisitorio” delle origini, in cui si punivano a posteriori le produzioni, ma quello di “sviluppare un'opportuna funzione ispiratrice”.

La censura, secondo Luigi Freddi, “revisionando i copioni prima che questi siano realizzati, può valersi della sua influenza per ottenere che i soggetti siano informati a concetti e propositi più prossimo allo spirito vero della nazione”. Stando a quel che dice Cannistraro, il regime non dovette mai intervenire a vietare un film italiano una volta portata a termine la lavorazione. Questo era dovuto sia alla “scrematura” che la Direzione generale faceva già in fase di pre-produzione (poiché non si poteva ottenere assistenza finanziaria dallo Stato senza l'approvazione della commissione sulla sceneggiatura), ma anche e soprattutto al “carattere cortigiano, alla compromissione politica e all'opportunismo culturale” degli artisti coinvolti. Scrittori, registi e produttori sapendo bene cosa sarebbe e cosa non sarebbe stato tollerato dalle autorità, si “autocensuravano”. Prima del 1938 dunque i problemi più pressanti per la censura furono quelli legati alla produzione estera: sui film importati il regime operò in modo “negativo”, tagliando e distorcendo col doppiaggio le pellicole che riuscivano a passare il controllo della censura o addirittura vietando l'ingresso a determinati film.

Tra i tanti film americani vietati nelle sale italiane ricordiamo: Scarface (1932) di Howard Hawks, poiché il noir mostrava vicende di fuorilegge, delitti e cronaca nera commessi dal gangster italoamericano Tony Camonte, figura ispirata a quella reale di Al Capone; All'ovest niente di nuovo (All Quiet on the Western Front) (1930) di Lewis Milestone, in quanto metteva in dubbio l'eroicità della guerra tanto propagandata dal regime. In conclusione, quel che gli organi di censura vogliono trasmettere agli spettatori italiani è una “rappresentazione melensa ed edulcorata della realtà”, impedendo alle pellicole di suscitare dubbi e pensieri autonomi nel pubblico. Ecco spiegato perché il Fascismo lasciasse una certa libertà alle pellicole di intrattenimento (badando che abbracciassero in modo lato i valori del regime), non puntando a trasformare del tutto il cinema in una vera e propria “macchina di propaganda”, come aveva fatto invece con la radio.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Cinema e propaganda nel Ventennio fascista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Foggia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Archeologia e storia delle arti
  Relatore: Giovanni Montroni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fascismo
propaganda
telefoni bianchi
luigi freddi
cinema fascista
film coloniale
calligrafismo
monopolio enic
legge alfieri
direzione generale per la cinematografia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi