Skip to content

Il problema del debito pubblico italiano: genesi storica e analisi di due possibili strategie per affrontarlo

La ripartizione del carico fiscale

Un altro argomento di discussione riguardante il fisco in Italia, è quello relativo al modello stesso di tassazione, ossia che cosa lo Stato sceglie di sottoporre al prelievo fiscale e in quale proporzione. Nell’autunno 2015 il governo in carica ha annunciato l’inserimento della abolizione delle tasse sulla prima casa nella manovra Finanziaria; questa misura ha suscitato perplessità soprattutto in seno alla Commissione Europea.

Secondo quest’ultima, è necessario uno spostamento del carico fiscale dal lavoro, che in Italia è relativamente alto, al patrimonio ed ai consumi, dove invece ci sono margini per aumentare il prelievo. Questo spostamento è auspicabile dal momento che le imposte sul lavoro “possono ostacolare e deprimere la domanda e l’offerta di lavoro”, e sono più distorsive e quindi più dannose per la crescita.

Ecco perché la misura del governo citata pocanzi è stata criticata dalla Commissione. In effetti, parlando delle imposte sulla proprietà immobiliare, mentre vi sono importanti costi per il trasferimento dei beni, non altrettanto si può dire per il possesso di essi, che in Italia è stato sottoposto ad una tassazione più morbida rispetto ad altri Paesi, a maggior ragione dopo l’abolizione della Tasi a partire dal 2016.

Riguardo alle imposte sui consumi, invece, la Commissione critica soprattutto l’eccessivo numero di sconti sull’Iva, che ne limitano il gettito finale. In ogni caso, a questi consigli/critiche il governo ha risposto rivendicando la totale autonomia nelle decisioni di politica fiscale, e le misure di riduzione delle tasse sul lavoro già adottate, come il cosiddetto bonus Irpef e gli interventi sull’Irap.

Aldilà delle considerazioni sulle singole misure, è innegabile che ci sia lo spazio se non la necessità di attuare una modifica strutturale del modello fiscale. Prima si è accennato alla proprietà immobiliare; l’altra grande fetta di patrimonio è quella costituita dalla ricchezza finanziaria.

Nel 2014, secondo una ricerca dell’Ufficio studi BNL riportata dal quotidiano Il Sole 24 ore, la ricchezza finanziaria privata degli italiani ammontava a quasi 4000 miliardi di euro. Sembra un paradosso se consideriamo l’entità del debito pubblico, ma a ben vedere esso è una delle cause dell’accumulazione di capitale in Italia.

La media di ricchezza pro-capite è addirittura leggermente superiore a quella dei cittadini francesi e tedeschi. Il problema è che non è equamente distribuita: il 10% della popolazione ne possiede circa la metà. Ci sarebbero quindi i margini per effettuare una manovra perequativa e che incentivi la crescita allo stesso tempo; segnatamente, si potrebbe diminuire il carico fiscale per le fasce di contribuenti più deboli, che generalmente presentano una propensione marginale al consumo più alta, e spostarlo verso il patrimonio.

Così facendo, a parità di gettito, si avrebbe probabilmente un effetto positivo sul PIL, derivante dall’incremento della componente dei consumi, e di conseguenza migliorerebbe anche il rapporto debito/PIL. Non si può tuttavia negare che una modifica al sistema fiscale di questo tipo incontrerebbe non poche resistenze ideologiche.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il problema del debito pubblico italiano: genesi storica e analisi di due possibili strategie per affrontarlo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simone Diosi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Paolo Paesani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

privatizzazioni
debito pubblico
indebitamento
evasione fiscale
storia del debito
riduzione del debito
spesa per interessi
divorzio banca d'italia tesoro
benefici privatizzazioni
tax gap

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi