Skip to content

IL DELITTO DI TORTURA - Processo storico e analisi critica di una fattispecie di reato a lungo attesa

La tortura in epoca contemporanea

Negli ultimi due secoli un grande movimento abolizionista ha tentato di sopprimere definitivamente la tortura. Come si è visto l'influenza delle parole di Cesare Beccaria, Montesquieu e Voltaire ha portato all'abolizione della tortura in gran parte degli Stati europei e ai primi dell'Ottocento si poteva ormai affermare che questa pratica era caduta in disuso. In realtà più che essere scomparsa, si è trasformata diventando spesso una pratica clandestina adoperata anche dal potere sovrano. In alcuni ordinamenti rimase la previsione dell'obbligo penalmente sanzionato per l'imputato di sottoporsi all'interrogatorio. In tal caso si può dire che la tortura sopravvisse sotto le vesti di forma sanzionatoria perché vi era la facoltà di mentire ma non il diritto al silenzio. Il rifiuto da parte dell'imputato infatti comportava la punizione corporale. In altri ordinamenti invece venne sostituita con la promessa di vantaggi per ottenere la confessione, con particolare riferimento al nome dei complici, con la stessa conseguenza di produrre dichiarazioni inaffidabili. Infine la tortura rimase nella prassi illegale, modificando in alcuni casi la sua funzione. Dagli esempi che seguiranno si vedrà come quasi tutti gli ordinamenti vi hanno comunque fatto ricorso sia nella forma di prassi poliziesca che di prassi politica. Quest'uso della tortura, quale strumento per reprimere non solo il crimine ma anche gli oppositori politici e le minoranze perseguitate, rimase per lungo tempo sommerso, fino a quando, circa un secolo e mezzo dopo la sua scomparsa, essa tornò prepotentemente sulla scena, portata alla luce dagli orrori della prima e seconda guerra mondiale. La reazione a tali atrocità tuttavia non tardò ad arrivare e per evitare che simili orrori si ripetessero in futuro, la tortura venne fortemente stigmatizzata dall'opinione pubblica internazionale diventando tema centrale del diritto internazionale. Il primo attestato transnazionale della proibizione della tortura si ebbe con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, che all'articolo 5 scrive: “nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamenti e punizioni crudeli, disumani o degradanti”. Queste parole, poi riprese dall'articolo 7 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e il Comitato ONU per i diritti umani del 1966, segnano il punto di partenza della condanna della tortura, sebbene si tratti di una norma di ius cogens, in quanto tale senza effetti pratici e facilmente aggirabile. Il divieto di tortura è riconosciuto in maniera analoga anche nei tre cataloghi regionali dei diritti umani attualmente esistenti, quello americano, quello africano e quello europeo. Sarà infatti l'Europa, patria della Shoah, a redigere un documento che per la prima volta prevede anche una sanzione. Si tratta della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali firmata a Roma il 4 novembre 1950, il cui articolo 3 proibisce la tortura, e sul cui rispetto vigila la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo instaurata nel 1959. La proibizione assoluta della tortura viene espressamente ribadita anche con riferimento al contesto dei conflitti armati all'articolo 3 delle Convenzioni di Ginevra del 1949 che estende la protezione ai prigionieri di guerra, intesi come i combattenti legittimi che, nel corso di un conflitto armato internazionale, cadono nelle mani del nemico. Il traguardo più importante però verrà raggiunto nel 1984, con la stipulazione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che, sul modello della Dichiarazione del 1975, elabora una definizione generale di tortura e introduce un divieto assoluto nel secondo articolo: “nessuna circostanza eccezionale, qualunque sia, si tratti di stato di guerra, di instabilità politica interna o di qualsiasi altro stato eccezionale, può essere invocata in giustificazione”. Decisiva è stata anche la creazione del Comitato ONU contro la tortura atto a vigilare sul rispetto di tale disposizione da parte degli Stati firmatari, sebbene in pratica abbia un raggio d'azione limitato. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

IL DELITTO DI TORTURA - Processo storico e analisi critica di una fattispecie di reato a lungo attesa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Del Prete
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Desiree Fondaroli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tortura
trattamenti inumani e degradanti
613 bis cp
art. 3 cedu
convenzione onu 1984
cestaro v. italia
l. 110/2017

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi