Skip to content

Aspetti tecnici e giuridici della partecipazione a distanza al dibattimento

La verifica dei presupposti e l’adozione del provvedimento

Il secondo comma dell’art. 146-bis disp. att. c.p.p. recitava: “La partecipazione al dibattimento a distanza è disposta, anche d'ufficio, dal presidente del tribunale o della corte di assise con decreto motivato emesso nella fase degli atti preliminari, ovvero dal giudice con ordinanza nel corso del dibattimento. Il decreto è comunicato alle parti e ai difensori almeno dieci giorni prima dell'udienza”.
L’impostazione così configurata dall’art. 146-bis disp. att. c.p.p. presupponeva un intervento da parte dell’organo giurisdizionale, chiamato a valutare la sussistenza dei presupposti per l’adozione del provvedimento di ammissione alla partecipazione a distanza dell’imputato al dibattimento: tali presupposti, lo ricordiamo, erano indicati dai commi 1 e 1-bis dell’art. 146-bis disp. att. c.p.p.
Il primo comma stabiliva che, nel caso si procedesse nei confronti di una persona che si trovasse, a qualsiasi titolo, in carcere, per taluno dei delitti indicati dall’art. 51 comma 3-bis c.p.p. o 407 comma 2, lett a), n. 4 c.p.p., ai fini della partecipazione a distanza dovesse sussistere almeno una delle seguenti condizioni oggettive: gravi ragioni di sicurezza o di ordine pubblico, particolare complessità del processo e pericolo di eccessivi ritardi nel suo svolgimento. In secondo luogo, il comma 1-bis dell’art. 146-bis disp. att. c.p.p. subordinava l’adozione del provvedimento di ammissione alla partecipazione a distanza alla circostanza che l’imputato fosse sottoposto alle misure di cui all’art. 41-bis ord. penit.
Punto fermo di tutti i progetti di legge presentati alle Camere era che l’adozione del provvedimento in esame dovesse essere un atto “dovuto”, in presenza dei presupposti indicati dall’art. 146-bis disp. att. c.p.p. Si ravvisavano delle differenze, invece, nelle formulazioni della disposizione in esame predisposte da ogni singolo progetto di legge, con riferimento alla fase di adozione del provvedimento e alla sua forma.

Il progetto di legge n. 3632 presentava la formulazione più ampia. Prevedeva semplicemente che “il giudice o, (…), il presidente, anche di ufficio disponesse che la partecipazione al dibattimento dell’imputato (…) avvenisse a distanza”.
Si trattava di una disposizione estremamente vaga e generica: in primo luogo, non vi era alcun riferimento alla fase processuale nella quale adottare il provvedimento. Ciò comportava la possibilità di disporre la partecipazione a distanza in qualsiasi fase processuale: a dire il vero, però, a meno che i presupposti per il ricorso alla videoconferenza non fossero venuti ad esistenza nel corso del processo, non c’era alcun motivo logico che giustificasse la scelta di consentire l’adozione del provvedimento in uno stato avanzato del processo.
In secondo luogo, la proposta di legge n. 3632 nulla stabiliva con riferimento alla forma che avrebbe dovuto avere il provvedimento, limitandosi semplicemente a stabilire che l’organo giurisdizionale, in presenza dei presupposti di cui ai commi 1 e 1-bis, avrebbe dovuto “disporre” la partecipazione a distanza al dibattimento.

Anche la proposta di legge n. 1602 risultava piuttosto generica, poiché anch’essa non stabiliva in quale fase processuale sarebbe stato necessario adottare il provvedimento. Tuttavia questa proposta, a differenza della n. 3632, individuava nel “decreto motivato” la forma del provvedimento.
Le due iniziative più strutturate, la n. 481 e la n. 1845, erano tra loro coincidenti e venivano articolate in modo più preciso: in particolare, si distingueva a seconda che il provvedimento venisse adottato nel corso degli atti preliminari al dibattimento o a dibattimento già avviato. Nel primo caso, la competenza per l’adozione del provvedimento era attribuita al presidente del tribunale o della corte d’assise, mentre nel secondo caso al giudice procedente.
Indubbiamente quest’ultima formulazione, oltre ad essere la più dettagliata, era anche quella più ragionevole, poiché prevedeva espressamente che la partecipazione a distanza potesse essere disposta nel corso degli atti preliminari al dibattimento e ciò era certamente coerente con la ratio dell’art. 146-bis disp. att. c.p.p.: se lo scopo dell’intera disciplina è quello di evitare le problematiche collegate alle traduzioni, sia in termini di costi che in termini di sicurezza, certamente è comprensibile che il legislatore abbia voluto rendere possibile l’adozione del provvedimento in esame ancor prima dello svolgimento della prima udienza.

Nel caso in cui la partecipazione a distanza fosse stata disposta preliminarmente rispetto al dibattimento, le proposte n. 481 e n. 1845 prevedevano che il provvedimento dovesse avere la forma del decreto motivato, adottato senza alcun contraddittorio preventivo e comunicato alle parti ed ai difensori nel termine di dieci giorni prima della data di udienza, al fine di “consentire alle parti di far fronte agli eventuali problemi organizzativi”.

L’assenza di un contraddittorio instaurato preventivamente rispetto all’adozione del provvedimento con cui si dispone la partecipazione a distanza, non sembrava turbare particolarmente il legislatore nel corso dei lavori parlamentari. In sede di esame della proposta di legge alla Commissione giustizia della Camera, vi fu un unico intervento nel quale si evidenziarono le problematiche derivanti dall’adozione “unilaterale” del provvedimento: ciò che si contestava era il “potere d’impero” attribuito al magistrato nei confronti delle parti, le quali non avevano alcuna possibilità di partecipare alla decisione.
Ad onor del vero, alle stesse non veniva nemmeno consentito di impugnare la decisione e si riteneva che ciò determinasse una palese violazione del loro diritto di difesa. A bilanciare questo aspetto però, era prevista la possibilità per la parte interessata di chiedere lei stessa l’adozione del provvedimento per la partecipazione a distanza qualora, per esigenze proprie, preferisse rinunciare a presenziare fisicamente nell’aula di udienza. Ciò si deduceva dalla circostanza che il comma 2 recitava “la partecipazione a distanza è disposta, anche d’ufficio…”: la formula “anche d’ufficio” stava a specificare che l’organo giurisdizionale non era l’unico a poter assumere l’iniziativa per l’adozione del provvedimento di ammissione alla partecipazione a distanza, nonostante gli spettasse comunque la decisione finale, poiché la questione poteva essere sollevata anche dall’imputato stesso o dal magistrato del pubblico ministero.

Nel corso dei lavori parlamentari, sebbene il dibattito sulla materia in questione sia stato piuttosto blando, venne presentato ed approvato un emendamento con il quale in primo luogo venne eliminata la possibilità di adottare “anche d’ufficio” il provvedimento di ammissione alla partecipazione a distanza dell’imputato. In secondo luogo, fu eliminato il termine dilatorio per la comunicazione del decreto alle parti e, infine, venne introdotta la necessità di instaurare il contraddittorio tra le parti ai fini dell’assunzione della decisione.
In questo modo, la partecipazione a distanza poteva essere disposta solo su iniziativa dei difensori delle parti o del magistrato del pubblico ministero.
Tale impostazione approvata dalla Commissione destava però alcune perplessità, sia perché era evidente la volontà di ridurre la portata dell’intervento giurisdizionale, assegnando il potere d’iniziativa alle parti, sia perché veniva escluso che il decreto fosse portato a conoscenza degli interessati con un congruo anticipo e non si comprendeva in che modo tale necessità potesse essere sostituita dall‘obbligatorietà del contraddittorio tra le parti. Inoltre, con riferimento alla previsione della competenza esclusiva in capo al presidente, nella fase preliminare al dibattimento, per l’adozione del provvedimento in esame, è opportuno sottolineare che furono diversi gli interventi di coloro i quali sostenevano che un provvedimento come quello con il quale si consente la partecipazione a distanza dell’imputato fosse di importanza tale da dover essere adottato dal giudice, piuttosto che dal solo presidente.

Accanto alle reticenze di molti, diversi furono gli interventi di chi, invece, si mostrava favorevole alla nuova formulazione del secondo comma dell’art. 146-bis disp. att. c.p.p.: il necessario contraddittorio tra le parti prima dell’adozione del provvedimento era inteso come uno strumento predisposto a tutela del loro diritto di difesa e, sebbene non vi fosse la possibilità di impugnare il provvedimento adottato, “un avvocato accorto, che sia professionalmente idoneo, con la sua presenza e con la sua partecipazione” avrebbe potuto controllare se il diritto di difesa delle parti fosse stato effettivamente rispettato.
La modifica introdotta con l’emendamento 2.6, però, ebbe vita breve, perché l’inciso “sentite le parti” non compariva nel testo trasmesso al Senato.
Nel prosieguo dei lavori, infatti, fu presentato ed approvato un ulteriore emendamento con cui veniva reintrodotta la formulazione originaria: la Camera approvò il testo dell’art. 146-bis disp. att. c.p.p. nella versione che era
stata proposta con il disegno di legge governativo n. 1845, poiché vennero ripristinati sia l’intervento d’ufficio del giudice che la notificazione alle parti del decreto motivato, adottato nel corso degli atti preliminari al dibattimento, nel termine di dieci giorni prima della data dell’udienza.

Nel corso dell’esame al Senato del testo approvato dalla Camera, vennero formulate delle proposte di integrazione che però non ebbero alcun seguito. Per esempio, fu presentato un emendamento volto all’introduzione di una disposizione che regolasse l’eventualità del venir meno dei presupposti che giustificano l’adozione del provvedimento di ammissione alla partecipazione a distanza; tuttavia, tale emendamento non fu approvato in ragione del fatto che si riteneva scontato che, laddove fossero venute meno le condizioni di cui
all’art. 146-bis disp. att. c.p.p., nulla avrebbe impedito al giudice di revocare il provvedimento adottato. In sostanza, il Senato approvò il testo del secondo comma così come fu approvato dalla Camera.

Così come per il primo comma dell’art. 146-bis disp. att. c.p.p., anche con riferimento al secondo comma si rilevavano delle lacune che dovevano essere colmate. Anche in questo caso, infatti, la formulazione della disposizione appariva generica, tale da comportare alcuni problemi interpretativi.
In particolare, sebbene fosse pacifico che, in presenza dei presupposti e delle condizioni di ammissibilità della partecipazione a distanza, il provvedimento fosse “obbligatorio”, nulla veniva previsto sulla necessità di portare le parti interessate a conoscenza dello stesso quando fosse stato emesso nel corso del dibattimento. Il legislatore infatti non prevedeva alcun termine a difesa, a differenza dell’ipotesi in cui il “decreto motivato” fosse stato adottato nella fase degli atti preliminari al dibattimento. Mentre in quest’ultimo caso era espressamente previsto un termine perentorio entro il quale le parti avrebbero dovuto essere avvisate della decisione del giudice (almeno dieci giorni prima della data dell’udienza), nell’ipotesi in cui il provvedimento fosse stato adottato
nel corso del dibattimento non era previsto alcun termine a favore dell’imputato e si sosteneva che questo elemento potesse compromettere l’effettivo esercizio del suo diritto di difesa.
Per evitare che ciò accadesse, si riteneva che il giudice avesse la possibilità di concedere all’imputato un rinvio del dibattimento, in modo tale da consentirgli di organizzare al meglio l’attività difensiva, tenendo conto delle determinazioni contenute nel provvedimento di ammissione alla partecipazione a distanza.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Aspetti tecnici e giuridici della partecipazione a distanza al dibattimento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Creati
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2019-20
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandro Cortesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

procedura penale
tesi informatica giuridica
riforma orlando
partecipazione a distanza
videocollegamento
146-bis disp att cpp
partecipazione a distanza dibattimento
software tribunale
software penale diritto
tesi procedura penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi