Skip to content

Maria Maddalena: fonti e iconografia

La verità su Maria Maddalena

Anche se gli studi recenti dichiarano tre figure distinte in passato molti esegeti occidentali, sostenitori dell’opinione di S. Gregorio Magno, si sono resi colpevoli di aver diffuso il credo, ancora molto vivo nella nostra tradizione popolare, di un’unica Maria Maddalena: «Ne uscì una sintesi di questo tipo: Maria di Magdala era Maria di Betània ma anche la peccatrice pentita e redenta (il particolare dei sette demoni che la possedevano fu da San Gerolamo connesso con i peccati della prostituta).

Col tempo le vennero associate anche altre due figure femminili che rimandano all’icona della dissoluta convertita e redenta dopo la lunga espiazione. La prima […] è la sposa delle nozze di Cana. L’altra è Maria Egiziaca, la prostituta di Alessandria, che visse in realtà quattro secoli dopo e che espiò per quarantasette anni i suoi peccati nelle lande desolate al di là del fiume Giordano, vestita solo dai suoi lunghissimi capelli, dopo che il tempo ne aveva consumato le vesti».

Questo tipo di fraintendimento interpretativo però non è mai stato ufficialmente riconosciuto in Oriente dove le tre donne citate nei canonici hanno sempre mantenuto la loro piena individualità: dato riscontrabile dal momento che alle tre sono assegnate feste differenti: il 21 Marzo infatti viene ricordata la peccatrice senza nome, il 18 Marzo viene celebrata Maria di Betània e il 22 Luglio (come sappiamo) Maria Maddalena (di Magdala). In definitiva infatti, possiamo chiaramente stabilire che la vera “Maria Maddalena” fu proprio quest’ultima, “Maria di Magdala” appunto, ovvero l’apostola originaria della Palestina, quella salvata dai sette demoni e testimone della risurrezione (apostola apostolarum).

Le altre donne appena incontrate nelle fonti evangeliche sono certo figure femminili molto importanti per il credo cristiano, che hanno ruotato intorno a Gesù, nella sua vita e nella sua professione, ma non hanno nulla a che fare con lei se non aver condiviso, secondo gli scritti, alcuni particolari che ne hanno reso possibile la confusione.

Come scrive Giuliana Cordero nel suo saggio: «L’identità/distinzione delle tre donne fuse nel personaggio tradizionale della Maddalena (la questione delle “tre Marie”: la Maddalena è una e trina, la sua identità complessa la rende “figura di sintesi”) ha attraversato tutta la storia della tradizione e della pietà cristiana, giungendo soltanto nel secolo scorso a una rivisitazione sia per via della purificazione ermeneutica sia per un approccio il più possibile interdisciplinare»

La Chiesa arriverà a rigettare questi concetti molto tardi, ovvero solo nel recentissimo Concilio Vaticano II del 1969, quando si riconoscerà ufficialmente l’errore di Papa Gregorio Magno e verrà rettificata l’immagine della santa ribadendo che nel giorno a lei dedicato non verrà ricordata nessun altra Maria: «Celebra solo colei a cui Cristo apparve dopo la risurrezione e in nessun modo la sorella di santa Marta, né la peccatrice alla quale il Signore perdonò i peccati»

Nonostante queste dichiarazioni l’errore di Gregorio Magno fu determinante e si espanse a tal punto in Occidente da fondersi indelebilmente nella nostra cultura: «Maria Maddalena è stata identificata come una prostituta pentita, credenza che ha dominato il pensiero occidentale e la sua rappresentazione artistica per secoli». Ricordiamoci però che non ci è possibile comprendere pienamente gli atti artistici e letterari riguardanti la santa senza prima analizzare e tener conto del sapere culturale degli uomini del passato: è quindi corretto analizzare ed approcciarsi con la giusta prospettiva alle opere riguardanti Maria Maddalena precedenti al secolo scorso e ricordarsi che gli artisti che le hanno prodotte non erano a conoscenza dell’errore gregoriano.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Maria Maddalena: fonti e iconografia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Puglierin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
  Relatore: Alessandra pattanaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gnostici
maria
graal
unzione
maddalena
apostola
piedi
apocrifi
magdala
betania
nardo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi