Skip to content

Il Taglio colturale nella normativa regionale e nazionale e le implicazioni con la tutela paesaggistica - Il caso della Regione Toscana

Le aree tutelate per legge

Il vigente "Codice dei beni culturali e ambientali" (D.Lgs. n. 42 del 2004) prevede, all'articolo 142, un elencazione pedissequa di tipologie di aree, porzioni di territorio dunque, tutelate per legge. L'articolo richiamato ricalca sostanzialmente le indicazioni già contenute nelle norme paesaggistiche pregresse anche se, nella rubrica dell'art 146 del precedente Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n. 490, si parlava di "beni" tutelati per legge anziché di "aree". Tale semplice variazione terminologica non è del tutto indifferente in quanto ha un riflesso significativo per quanto attiene all'identificazione effettiva del bene oggetto di tutela. Esso, infatti, conferma il principio secondo cui il vincolo ricade non tanto o non solo sul bene in sé, quanto sull'elemento paesaggistico caratterizzato dalla tipologia di "bellezza naturale" a prescindere da una eventuale temporanea modificazione delle sue caratteristiche, anche essenziali. In particolare, le "Aree tutelate per legge", di cui all'art.142, si identificano automaticamente con le sottoelencate categorie di beni:
a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare;
b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;
c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;
d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;
e) i ghiacciai e i circhi glaciali;
f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi;
g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227;
h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;
i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448;
l) i vulcani;
m) le zone di interesse archeologico.

Il D.Lgs. 63 del 2008 reca disposizioni integrative e correttive al Codice Urbani. Le modifiche alla Terza parte del Codice riguardano nello specifico il Paesaggio, partendo dall'assunto che esso costituisce un valore "primario e assoluto" che lo Stato deve tutelare in maniera prevalente, rispetto ad altri interessi pubblici in materia di governo e valorizzazione del territorio. Di particolare rilevanza, soprattutto ai fini penali, è la
modifica apportata al c.2 dell' art.142 che assoggetta ex lege al vincolo le aree sopra elencate, tra cui zone umide, parchi nazionali e regionali, ivi comprese le aree di protezione esterna e contestualmente esclude dal suddetto elenco le zone al di fuori delle aree naturali protette indicate alle lettere f) e i) che alla data del 6 settembre 1985 erano delimitate negli strumenti urbanistici, ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n.1444, come zone territoriali omogenee A e B (agglomerati urbani o aree edificate di particolare pregio ambientale) o, nei comuni sprovvisti di tali strumenti, nelle aree che ricadevano nei centri edificati perimetrati ai sensi dell'articolo 18 della legge 22 ottobre 1971, n. 865. Tale circostanza ha infatti portato molte Amministrazioni Comunali a concludere che in tale aree non sussistesse il vincolo, bensì le sole previsioni del piano regolatore. La modifica intervenuta ha invece chiarito che gli strumenti urbanistici-comunali debbano essere ritenuti sottordinati e, per gli effetti, recessivi rispetto alle norme poste a tutela del vincolo paesaggistico, per quanto riguarda i beni elencati all'art.142 c.1, lett. f) e i), ossia: parchi e riserve, sia nazionali che regionali, ivi compresa la fascia di protezione esterna e le zone umide, incluse nel D.P.R. 448 del 1976. In queste aree, quindi, l'edificazione in mancanza di nulla-osta paesaggistico, integrerà sempre la fattispecie di reato di cui all'art.181. Con la modifica, oltre alla riscrittura dell'art.131, afferente la nozione di paesaggio, è stato sancito l'obbligo di elaborare i piani paesaggistici, seguendo una procedura pianificatoria congiunta tra Stato e Regioni, in cui è altresì prevista l'acquisizione del parere vincolante della Soprintendenza, per qualsiasi intervento urbanistico che incida sui territori vincolati.
Altra parziale eccezione riguarda i corsi d'acqua che la regione abbia ritenuto in tutto o in parte, irrilevanti ai fini paesaggistici includendoli in apposito elenco reso pubblico e comunicato al Ministero, il quale, con provvedimento motivato, può confermare la rilevanza paesaggistica dei suddetti beni. Risulta quindi importante sottolineare come su queste categorie di beni pedissequamente elencate all'art.142, il vincolo paesaggistico agisca open legis indistintamente e a prescindere dalla effettiva bellezza o qualità estetica del bene nello specifico. Tale aspetto risulta ancor più rilevante se consideriamo che tra queste aree si individuano contesti di particolare interesse per le attività di controllo del territorio da parte del personale del Corpo Forestale dello Stato come le montagne, i corsi d'acqua, i parchi e le riserve naturali (sia nazionali che regionali) e le aree contigue a questi, nonché i boschi (anche distrutti da incendi) e le aree umide tutelate dalla convenzioni di Ramsar.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Taglio colturale nella normativa regionale e nazionale e le implicazioni con la tutela paesaggistica - Il caso della Regione Toscana

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gordon Cavalloni
  Tipo: Tesi di Master
Master in Scienze della Sicurezza Ambientale
Anno: 2012
Docente/Relatore: Maria Ambrosio
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vincolo paesaggistico
taglio colturale
aree protette
foreste
codice urbani
regione toscana
legge galasso
tutela del paesaggio
decreto legislativo n.490 del 1999
norme forestali
arrività agro-silvo-pastorale
normativa forestale
aree boscate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi