Skip to content

L'impatto dei principi contabili IAS/IFRS sulle performance aziendali: i casi Ducati Motor Holding S.p.A. e Sabaf S.p.A.

Le caratteristiche qualitative dell’informazione di bilancio

Nella gerarchia dei principi base di redazione del bilancio identificata dallo IASB, vi sono al di sotto dei postulati generali, le caratteristiche qualitative di primo e di secondo livello che le informazioni contabili devono presentare per esser idoneamente utilizzate dagli investitori nei loro processi decisionali.

Le caratteristiche qualitative di primo livello sono quelle della comprensibilità, significatività, attendibilità e comparabilità. Quelle di secondo livello invece consistono in una qualificazione più approfondita dei caratteri, appena citati, della significatività e dell’attendibilità. In relazione alla significatività trova ulteriore specificazione la caratteristica della rilevanza.

Con riguardo all’attendibilità è importante analizzare le caratteristiche di rappresentazione fedele, di prevalenza della sostanza sulla forma, di neutralità, di prudenza e di completezza. Un requisito comune a tutte le caratteristiche qualitative è che esse concernono, non tanto il processo di redazione della sintesi di esercizio, quanto invece all’esito di tale sintesi. Infatti tali caratteristiche definiscono la qualità che le informazioni prodotte nel bilancio devono possedere per risultare utili ai processi decisionali dei destina-tari del bilancio.

La prima caratteristica qualitativa indicata dal framework è quella della comprensibilità (understability). Essa è considerata una qualità essenziale dell’informazione di bilancio. Prima ancora di essere significativa, attendibile e comparabile, l’informazione contabile della sintesi d’esercizio deve esse comprensibile.

Ciò significa che essa deve permettere ai destinatari di capire in modo chiaro e trasparente l’attitudine dell’impresa a generare disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Tuttavia questo non comporta che informazioni particolarmente complesse o non immediatamente comprensibili non devono esser esposte nel bilancio.

Lo IASB, nel framework, stabilisce che, se le informazioni complesse risultano strumentali ai processi decisionali degli investitori, esse devono esser in ogni caso esposte: si parte infatti dall’assunto che il destinatario della comunicazione di bilancio sia un soggetto esperto dotato di “una ragionevole conoscenza dell’attività commerciale ed economica, degli aspetti contabili” ed abbia l’intenzione di esaminare l’informazione con normale diligenza.

Dall’analisi della nozione di comprensibilità appare evidente la sua analogia con il carattere della chiarezza esplicitato nell’art. 2423 del Codice Civile. Anche gli stessi principi contabili italiani considerano la chiarezza come un sinonimo di comprensibilità. La seconda caratteristica qualitativa è quella della significatività (relevance) che trova ulteriore approfondimento nella caratteristica di secondo livello della rilevanza (materiality).

Le informazioni di bilancio sono significative quando sono in grado di influenzare le decisioni economiche dei destinatari e permettono ai lettori di formulare giudizi in merito al recupero degli investimenti di vario tipo compiuti nell’impresa. Giudizi che si fondano sulla capacità della stessa di creare flussi di liquidità futuri. Le informazioni contabili si posso distinguere in informazioni qualitativamente e quantitativamente significative.

Le prime sono in grado, per natura, di influenzare le decisioni economiche degli investitori, aiutandoli a valutare gli eventi passati, presenti e futuri della gestione. Si tratta quindi di informazioni che prescindono dalla dimensione, la cui natura (nature) è di per sé sufficiente a determinarne la significatività.

Ciò comporta che, nel considerare la significatività delle informazioni, è importante verificare l’assenza di alcune circostanze particolari, quali per esempio:
• irregolarità del bilancio non significative dal punto di vista quantitativo, ma che costituiscono illeciti (es. frodi o creazione di fondi neri);
• obbligazioni contrattuali (ad es. contratti di finanziamento o per contributi a fondo perduto) che richiamano la necessità di rispettare determinati limiti minimi per i valori di bilanci (ad esempio, tasso di indebitamento, valore del patrimonio netto, ecc.);
• errori non rilevanti dal punto di vista quantitativo ma che, provocando in alcuni valori di sintesi del bilancio un’inversione nel trend (ad esempio, nel tasso di crescita degli utili) o addirittura nel segno (passaggio da un utile a una perdita) sono da ritenere comunque significativi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'impatto dei principi contabili IAS/IFRS sulle performance aziendali: i casi Ducati Motor Holding S.p.A. e Sabaf S.p.A.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Lelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Giovanni Melis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi di bilancio
ias
ifrs
ducati
principi contabili internazionali
armonizzazione contabile
ias/ifrs
performance aziendali
bilancio ias
impatto ias
sabaf
introduzione ias
competenza
iasb
fair value
costo storico
prudenza
reddito potenziale
analisi per indici bilancio ias/ifrs
capitale corrente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi