Skip to content

Lo sviluppo delle abilità sociali nei pazienti con cerebrolesione acquisita. Studio di un caso

Le conseguenze delle cerebrolesioni acquisite

Le cerebrolesioni acquisite sono generalmente delle patologie complesse e caratterizzate da molteplici risvolti clinici sul paziente: alcuni le definiscono “malattie silenziose”, poiché spesso i sintomi non sono subito evidenti e vengono di conseguenza attribuiti ad altro. (Schwarzbold et al., 2008) (McKinlay, 2009) Le ripercussioni della lesione risultano spesso rilevanti e possono colpire numerose aree e competenze del soggetto, causando deficit relativi alla sfera motoria, delle funzioni cognitive, dell’emotività e del comportamento, sia nella fase acuta del recupero sia in quella cronica. (Middleton, 2001) (Liscio, et al., 2003) (Yen & Wong, 2007)

L’evoluzione delle neuroscienze ha permesso di approfondire una caratteristica molto importante del sistema nervoso centrale umano: la plasticità cerebrale. Questa componente facilita le modifiche neuronali, permettendo al tessuto cerebrale non lesionato di assumere, almeno parzialmente, le funzioni delle regioni danneggiate. (Anderson, et al., 2014) I meccanismi responsabili sono probabilmente molteplici e comprendono la disinibizione di input normalmente soppressi, il potenziamento di input inefficaci e a lungo termine, la crescita di ramificazioni dendritiche e assonali. (Mazzucchi, 1997) La maturazione della sostanza bianca va dai 3 mesi ai 30 anni d’età: un cervello giovane e sano possiede un livello di plasticità neuronale maggiore rispetto a quello di un adulto. (Maxwell, 2012)

Per queste ragioni l’estensione e la localizzazione della lesione permette di spiegare a pieno la gravità della disabilità residua nell’adulto, che presenta effetti localizzati e menomazioni specifiche, ma non bastano a determinarla nei soggetti in età evolutiva, a cui il danno cerebrale sconvolge caratteristiche cellulari e connessioni di reti neuronali e può causare molteplici deficit funzionali e cognitivi. Non solo: a causa dell’immaturità cerebrale, in questi ultimi soggetti il trauma ha effetti più gravi e persistenti rispetto alla medesima lesione nell’adulto, a causa della potenziale capacità dell’insulto di interrompere lo sviluppo cerebrale in corso e lo sviluppo cognitivo associato.

Per questo motivo le abilità già apprese ed automatizzate risultano essere meno vulnerabili al danno rispetto a quelle in fasi di acquisizione. (Anderson, et al., 2014) (Fabbro, 2014) (Anderson, et al., 2000) (McKinlay, 2009) I principale deficit neuropsicologici conseguenti a una lesione cerebrale riguardano per lo più le funzioni sensoriali, attentive, mnestiche e le funzioni esecutive. Sono inoltre molto frequenti problematiche a livello linguistico, psicologico, comportamentale, emotivo e relazionale. (McKinlay, 2009) (Li & Liu, 2012) (Liscio, et al., 2003) (Riggio & Wong, 2009) (Schretlen & Shapiro, 2003)


Disturbi sensitivi e sensoriali
I disturbi sensitivi e sensoriali sono molto diffusi a seguito di GCA. Essi rivestono un’importanza fondamentale poiché rappresentano, nelle fasi immediatamente successive all’insulto, degli indicatori delle condizioni del paziente e della comparsa di eventuali complicanze. Inoltre, possono essere utilizzati per determinare la prognosi e per stabilire i canali comunicativi da utilizzare per la stimolazione del paziente nella fase di coma o di stato vegetativo. Nelle successive fasi di recupero la valutazione di tali disturbi è altrettanto importante, al fine di evitare le deprivazioni sensoriali e, nel caso in cui si ritenga necessario, per l’adozione di ausili atti a facilitare il reinserimento del paziente nella società. (Liscio, et al., 2003)

L’integrità dei sistemi sensitivi viene valutata tramite l’utilizzo di potenziali evocati, che possono essere somministrati anche quando il paziente non risulta collaborante e permettono di rilevare se la mancata risposta è determinata dalla non ricezione dello stimolo a livello corticale oppure, se il paziente, pur percependo lo stimolo, non è in grado di evocare una risposta. Tale valutazione permette di individuare le funzioni corticali residue e di stabilire quali canali sensitivi e sensoriali utilizzare per la riabilitazione del paziente. (Liscio, et al., 2003) I deficit di tipo sensitivo sono causati da lesioni della corteccia parietale, del talamo e delle fibre spino-talamiche. (Liscio, et al., 2003) Un inquadramento precoce e preciso è importante sia perché consente l’impiego di ausili e tecniche riabilitative mirate alla cura dei singoli deficit sia per il monitoraggio dell’influenza delle funzioni sensoriali sul recupero delle funzioni motorie e cognitive del paziente. (Liscio, et al., 2003)


Disturbi neuropsicologici
I disturbi neuropsicologici rappresentano un importante e costante problema nel paziente post-traumatico, in quanto interferiscono con i processi di recupero, con le manifestazioni psichiatriche e comportamentali e con le possibilità di reinserimento scolastico e lavorativo. (Liscio, et al., 2003) Per quanto riguarda i TCE, i disturbi cognitivi dipendono dalla gravità del danno, dalla localizzazione della lesione e dall’età del soggetto. Le lesioni cerebrali a seguito di un trauma cranico coinvolgono sempre i lobi frontali e temporali: esse si associano al danno assonale diffuso, che determina l’insorgenza di una sindrome da disconnessione, compromettendo le aree cerebrali deputate alle attività integrative e le loro vie associative.

Tutto ciò porta allo scadimento dei processi attentivi, elaborativi e di memoria, base dello sviluppo cognitivo di qualsiasi apprendimento e azione finalizzata. (Liscio, et al., 2003) I danni cerebrali a seguito di anossia sono i più invalidanti, con particolare coinvolgimento dell’ippocampo, al quale sono associati diversi deficit mnesici. Per quanto riguarda i tumori cerebrali invece i deficit neurologici sono effetti secondari al trattamento e consistono in ridotte capacità intellettive, attentive, mnestiche, visuo-spaziali, esecutive e linguistiche. (Johnson, et al., 2009)

Deficit attentivi
Il concetto di attenzione non è unitario, bensì sottende a una classe di fenomeni legati a meccanismi differenti: arousal/vigilanza, attenzione selettiva, attenzione spaziale, attenzione sostenuta. L’attenzione è quindi determinata dall’interazione di sistemi neuronali multipli, nessuno dei quali appare centrale rispetto agli altri. (Liscio, et al., 2003) (Zettin & Rago, 1995) La prestazione attentiva è influenzata da numerosi fattori, tra cui l’organizzazione del cervello e le caratteristiche dell’attività neuronale (come la velocità di trasmissione di un impulso elettrico), le caratteristiche dei processi di codifica, l’immagazzinamento e il recupero delle informazioni. Ne consegue che lesioni anche circoscritte di ogni area cerebrale sono in grado di produrre uno scadimento dell’efficienza attentiva. (Zettin & Rago, 1995) (Liscio, et al., 2003)

I pazienti con disturbi attentivi manifestano difficoltà nel mantenere l’attenzione per lunghi periodi di tempo, non sono in grado di controllare contemporaneamente più interferenze esterne ed a stabilirne le corrette priorità, ignorando le informazioni rilevanti e distraendosi con quelle irrilevanti. Essi si dimostrano incapaci di rispondere con prontezza ed elasticità ad eventuali cambiamenti nelle situazioni ambientali, trovando una significativa difficoltà nella ridistribuzione delle risorse attentive. Per tutti i motivi sopracitati, i soggetti cerebrolesi sono notevolmente predisposti a distraibilità ed affaticamento precoce, necessitano di un prolungato periodo di tempo per l’elaborazione e conseguentemente le performance risultano più scarse rispetto ai coetanei sani. (Liscio, et al., 2003) (Slomine & Locascio, 2009) (Ruggieri & Franzoni, 2012)

Questo brano è tratto dalla tesi:

Lo sviluppo delle abilità sociali nei pazienti con cerebrolesione acquisita. Studio di un caso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Davide Conti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Educazione Professionale
  Relatore: Paolo Avantaggiato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

life skills
abilità sociali
brain injury
cerebrolesione acquisita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi