Skip to content

La preparazione atletica nel calcio: dal modello prestativo all’analisi dei metodi della seduta d’allenamento

Le differenze nei tempi e la valutazione della fatica

Molti studi riportano come la performance del calciatore subisca delle variazioni durante le partite. Mohr et al. (2005) riportano infatti come il calciatore (vedi fig.14) abbia una tendenza a ridurre progressivamente la distanza percorsa in sprinting. Anche l’intensità degli stessi si riduce progressivamente con il passare dei minuti, con differenze significative tra i primi 15 minuti del primo tempo e i primi 15 minuti del secondo tempo.
Come evidenziato precedentemente, la distanza percorsa nel secondo tempo è inferiore del 5-10% rispetto al primo tempo. La tesi, secondo la quale nel secondo tempo vi sia una minore intensità, è argomentata anche dai dati ricavati dello studio di Aslan et al. (2012) svolto in questo caso su giovani calciatori (età media = 17,6 ± 0.58 anni), vedi fig. 15.
Anche la potenza metabolica espressa, di conseguenza, varia in relazione alla durata dei due tempi di gioco. Prendendo in considerazione i 90 minuti, nella fig.16 possiamo notare come la categoria di bassa potenza metabolica (0-10W/kg) sia mantenuta per la maggior parte del tempo negli ultimi 15 minuti della partita, quindi tra 75 e il 90 minuto. Se dovessimo però considerare separatamente i due tempi, nel primo tempo è maggiore negli ultimi 15 minuti, allo stesso modo anche nel secondo tempo, ma in percentuali diverse: 31,3% nel primo tempo, 34,2% invece nel secondo.
Allo stesso modo, è evidente come la categoria di media potenza metabolica (20-35 W/kg) sia mantenuta principalmente nei primi 15 minuti della partita, per poi ripresentarsi nei primi 15 del secondo tempo.

Nel caso invece della potenza metabolica massima (>55w/kg), vediamo come sia molto rappresentata nei primi 15 minuti di entrambi i tempi (maggiormente in quelli del primo tempo), ma anche negli ultimi 15 minuti del primo tempo.
I dati riportati definiscono dunque il quadro dell’impegno dei calciatori d’élite durante i due tempi, in cui i calciatori mantengono solitamente per maggior tempo minore intensità prevalentemente alla fine del secondo tempo, mentre le alte intensità si verificano soprattutto nei primi 15 minuti della gara (11,82%), ma sono presenti anche tra il 30 ed il 45 minuto (11,44%) e nei primi 15 minuti del secondo tempo (11,41%). Il fatto che elevate potenze metaboliche siano presenti alla fine del primo tempo è da ricercarsi probabilmente nella volontà degli atleti di chiudere il primo tempo in vantaggio, oppure di recuperare uno svantaggio, vista poi la possibilità di riposare all’intervallo.
All’inizio del secondo tempo non abbiamo comunque lo sviluppo della stessa potenza metabolica che avviene all’inizio del primo tempo, questo è stato confermato anche dallo studio di Mohr et al. (2005), motivato soprattutto dal calo della temperatura intramuscolare dovuta al periodo di ristoro dell’intervallo. Utile a tal proposito sarebbe quindi proporre attività a bassa e moderata intensità negli ultimi 7-8 minuti dell’intervallo.

Oramai è chiaro che la performance fisica presenta un decremento più o meno progressivo durante lo svolgersi della partita. Ciò che risulta dai vari studi, è che solitamente questo decremento è associato allo sviluppo fisiologico della fatica, che potrebbe essere dovuta alla deplezione muscolare di glicogeno, alla disidratazione e alla concomitante ipertermia
(Mohr et al., 2005); ma sono presenti diverse situazioni variabili o fattori contestuali che possono influenzare le performance di un giocatore. Sembra infatti che i calciatori professionisti regolino i propri sforzi fisici in relazione alle richieste di ogni partita e dei diversi periodi della stessa. È stato suggerito che i profili individuali di attività siano molto variabili ed includano elementi di autogestione del passo dovuti soprattutto alla capacità di rapidità decisionale e alla situazione di gioco, come potrebbero essere quelle in cui il calciatore è coinvolto centralmente nell’azione di gioco o meno (Castellano et al., 2011).

Il rateo di lavoro dei giocatori è influenzato dalla condizione degli avversari, infatti è stato dimostrato come vengano percorse minori distanze totali e minori azioni ad alta intensità contro avversari di rango inferiore, rispetto a quelli considerati più forti. È stato confermato infatti come i giocatori performino minori alte intensità dal momento in cui la squadra sia in una situazione momentanea di vittoria, mentre succede esattamente l’opposto in una situazione di temporanea sconfitta, in cui i giocatori esprimono maggior impegno per poter chiaramente cercare di recuperare il risultato (Bloomfield et al., 2005; Castellano et al., 2011).
Tutto questo deve essere considerato dagli allenatori e dai preparatori quando analizzano la partita, in quanto l’influenza dello sviluppo fisiologico della fatica deve essere valutato anche in associazione delle variabili funzionali del gioco.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La preparazione atletica nel calcio: dal modello prestativo all’analisi dei metodi della seduta d’allenamento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Di Barbara
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Scienze Motorie
  Corso: Scienze e tecnica dello sport
  Relatore: Davide Casasola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

calcio
metodi
allenamento
preparazione atletica
modello prestativo
riscaldamento
forza
aerobico
small sided games
defaticamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi