Skip to content

Dentro la mente del consumatore: L'approccio del neuromarketing

Le euristiche dei prezzi di acquisto

La definizione teorica di bias ed euristiche risulta funzionale ad analizzare il comportamento dei consumatori in relazione ai prezzi d’acquisto di un prodotto. Molto spesso il prezzo induce a pensare che un prodotto abbia una qualità maggiore; per spiegare questa affermazione si fa riferimento ad un affascinante aneddoto raccontato dallo psicologo Robert Cialdini (2005) in cui una proprietaria di un negozio di bigiotteria indiana in Arizona, aveva difficoltà a vendere dei monili con turchesi nonostante la stagione turistica e la buona qualità dei prodotti. Nonostante alcuni tentativi di promozione, come evidenziare i turchesi in vetrina e richiamare l’attenzione dei clienti su di essi, le vendite non miglioravano. Disperata, prima di partire per un giro di acquisti, scrisse un biglietto per la direttrice del negozio dicendo: “Esponi questo vassoio tutto a metà prezzo”, sperando di sbarazzarsi degli articoli indesiderati, anche a costo di perdere soldi. Quando tornò alcuni giorni dopo, scoprì che l’impiegata aveva interpretato erroneamente il suo appunto e il lotto era stato messo in vendita al doppio del prezzo originale, nonostante questo, tutti i prodotti erano stati venduti in meno di una giornata.
La teoria economica dei prezzi si basa sull’assunzione che i consumatori rispondano ai prezzi attraverso l’uso di curve di domanda che si mantengono stabili (Friedman, 2021). Per curve di domanda si intende una rappresentazione grafica che mostra quanto di un certo prodotto le persone sono disposte a comprare a diversi prezzi. Banalmente, la curva di domanda (stilizzata) ci dice che, quando il prezzo di un prodotto aumenta, le persone tendono a comprare meno di quel prodotto, mentre quando il prezzo diminuisce, le persone tendono a comprarne di più (Thomas e Morwitz, 2009). La teoria euristica dei prezzi sostiene, invece, che le valutazioni dei prezzi sono pluralistiche, ovvero composte da diverse regole decisionali (euristiche) che vengono attivate da risposte valutative ai prezzi e al contesto circostante (Thomas, 2022). L’assunto è che i consumatori si affidano proprio a tali regole per valutare se il prezzo di un prodotto è giusto o meno. Questo significa che la curva della domanda è suscettibile a cambiamenti e non rappresenta graficamente una curva precisa e continua, bensì una curva con picchi e discontinuità poiché, anche semplicemente modificando il modo in cui l’informazione del prezzo viene presentata (framing), è possibile influenzare la conseguente decisione del consumatore (Thomas, 2022).

Vengono di seguito approfondite quattro regole decisionali che i consumatori utilizzano frequentemente nel valutare il prezzo di un prodotto (o servizio) al momento dell’acquisto: la “sofferenza nello spendere” spiega che nel prendere la decisione il consumatore giudica se sta spendendo (o pianifica di spendere) più soldi di quelli che ha al momento e quale è il suo stato d’animo legato a questa spesa (Prelec e Simester, 2001; Raghubir e Srivastava, 2008; Rick et al., 2008; Thomas et al., 2011 citato da Thomas, 2022). Questa regola può essere assimilata “all’euristica dell’affettività” per cui il decisore si affida al proprio stato emotivo per compiere la scelta, in questo senso esso funge da informazione cognitiva (Schwartz, 2000) (vedi anche par. 1.1). La “comparazione dei prezzi”, invece, implica che nel prendere la decisione il consumatore valuta se il prezzo di un prodotto è superiore o inferiore al prezzo abituale o a quello di prodotti simili prima di decidere se acquistarlo o meno. Questa regola decisionale si basa sulla grandezza relativa del prezzo e risulta essere la più studiata fra le quattro; diversi ricercatori hanno dimostrato che i consumatori non sono in grado di ricordare con precisione i prezzi, ma allo stesso tempo riescono intuitivamente a capire se il prezzo attuale del prodotto è più alto o più basso del prezzo comparato (Monroe e Lee, 1999). Inoltre, Kyung e Thomas (2016) dimostrano in un loro articolo dal titolo “When Remembering Disrupts Knowing” che non solo il task di rievocazione del prezzo non è necessario (o efficace) nel compito di comparazione, ma che addirittura interferisce con l’accuratezza del compito stesso, provando in definitiva che la “comparazione dei prezzi” sia intrinsecamente legata ad un’euristica, basandosi su processi mentali impliciti a cui i consumatori non possono accedere consapevolmente.

Un’altra regola si attiva nel caso in cui il prezzo di un bene può essere negoziabile, ovvero oggetto di contrattazione fra acquirente e venditore. Questa regola fa riferimento al fatto che, quando il consumatore comprende che il prezzo è negoziabile, comprerà il bene solo se riesce a contrattarlo ad un livello ideale (stabilito da lui). Gli studiosi del comportamento hanno largamente caratterizzato le decisioni di negoziazione utilizzando l’euristica dell’ancoraggio illustrata da Kahneman e Tversky (1974). I consumatori applicano l’euristica dell’ancoraggio in modo tale che, partendo dall’informazione iniziale fornita come riferimento, valutano e adeguano la loro risposta in base alla loro tendenza ad allontanarsi dall’ancoraggio originale. Ad esempio, se un oggetto ha un determinato prezzo scontato, il prezzo originario dell’oggetto fungerà da ancora di riferimento su cui il consumatore può basare la sua scelta di acquisto; in questo caso questa verrà giudicata conveniente anche grazie alla presenza di un’ancora (Thomas e Kyung, 2019). L’ampiezza dell’adeguamento effettuato è influenzata da diversi fattori, tra cui la percezione del valore del prodotto o del servizio e il livello di esperienza che si possiede nella negoziazione (Thomas, 2022). Inoltre, altri fattori contestuali possono influire sulla risposta del consumatore, come la sua conoscenza pregressa del prodotto o servizio e le informazioni fornite dal venditore durante la contrattazione (Thomas e Kyung, 2019). Ad esempio, un interessante effetto detto “di precisione del prezzo”, dimostrato da diversi ricercatori, si verifica quando si giudica un prezzo non arrotondato come meno negoziabile di uno arrotondato (Thomas, 2022). Talvolta i consumatori sono disposti a pagare un prezzo più elevato se essi percepiscono che l’immagine o la qualità del prodotto/servizio sono di alto livello; tale comportamento riflette la tendenza dei consumatori a valutare l’equilibrio tra il prezzo e le caratteristiche del prodotto o servizio offerto (Plassmann et al., 2008; Rao e Monroe, 1989; Shiv et al., 2005; Yan e Sengupta, 2011 citato da Thomas, 2022).
Ritornando all’aneddoto di Cialdini, quel caso contribuisce a dimostrare che il prezzo di un prodotto può fungere da segnale di qualità e influenzare la domanda: un aumento del prezzo può portare ad un aumento delle vendite. In questo caso, i turisti erano probabilmente educati secondo il principio “si ha per quel che si paga” e questo ha contribuito alla formazione dello stereotipo (o potremmo dire all’utilizzo di una scorciatoia cognitiva) “costoso = buono” (Cialdini, 2005). È utile aggiungere come la letteratura sul tema, suggerisca che i consumatori deducono che un prodotto ha una qualità superiore quando tutti quanti gli attributi salienti (non solo il prezzo, ma anche marca, nome del negozio e confezione) corrispondono alle loro aspettative di un prodotto prototipico di alta qualità in quella categoria (Thomas, 2022).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dentro la mente del consumatore: L'approccio del neuromarketing

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Teresio Radaelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Tiziana Lanciano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi