Skip to content

L'organizzazione delle forze di Polizia in ambito comparato - Italia Germania

Le forze di Polizia in Germania

In Germania il concetto di polizia venne formalizzato nel 1871 nella Bismarcksche Reichsverfassung, la Costituzione Imperiale di Bismarck, nella quale veniva delineato il futuro assetto organizzativo delle forze di polizia della Nazione: per quanto riguardava la funzione di prevenzione dei pericoli la polizia era fondamentalmente una questione di competenza dei singoli Stati, mentre all'Impero restava la competenza della polizia in riferimento alla ricerca criminale.
A seguito del primo conflitto mondiale nacque la moderna polizia tedesca, grazie al Segretario di Stato prussiano Wilhelm Abegg, il quale fu incaricato, per conto del Ministro degli Interni Carl Wilhelm Severing, di riformare la polizia prussiana basandosi sul suo memorandum “Sulla riorganizzazione del sistema di polizia in Prussia”.
L'obiettivo era quello di ristrutturare l'apparato di polizia secondo i principi della costituzione democratica di Weimar, mediante lo scioglimento della polizia di sicurezza e la creazione della c.d. “polizia protettiva”.

Nel 1926 il Ministro dell’Interno prussiano Albert Gresinki istituì il motto, rimasto attuale sino ai giorni nostri, “La Polizia, il tuo amico e aiutante”.
Nel 1933, durante la dittatura del Terzo Reich, la polizia tedesca, con a capo Heinrich Himmler, fu riorganizzata e centralizzata e, successivamente, nel 1936, divisa in due rami.
Venne così creata l’Ordnungspolizei, la polizia in uniforme, composta dalla polizia municipale, dalla gendarmeria e dalla polizia di protezione, e il Sicherheitspolizei, composto dalla Kripo, ossia dalla polizia criminale, e dalla Gestapo, ossia dalla polizia di Stato segreta.
Alla fine del secondo conflitto mondiale la Germania, sconfitta, venne divisa in due: la Repubblica Democratica Tedesca o Germania orientale, alleata dell’allora URSS, e la Repubblica Federale Tedesca o Germania occidentale, legata agli USA ed inserita nella NATO.
Nella Repubblica Democratica Tedesca venne istituita la polizia popolare, sotto il diretto controllo del Ministero degli Interni della DDR, organizzata allo stesso modo delle milizie dell'Unione sovietica.
Al personale che ne faceva parte era richiesta, in primis, la fedeltà verso la causa comunista, pena il licenziamento.
Vi erano poi le truppe di frontiera, Grenztruppen, corpo di polizia ad ordinamento militare, la cui funzione era quella di sorvegliare il Muro di Berlino ed il confine tra Germania Est e Germania Ovest.

La polizia popolare fu sciolta il 2 ottobre 1990 e gli appartenenti a quest’ultima furono assunti per riorganizzare il sistema di polizia dei Lander facenti parte della ex DDR, come relativa polizia di stato.
Anche le truppe di frontiera cessarono di esistere ed il personale fu parzialmente assorbito dalla Guardia di Frontiera Federale.
Nella Repubblica Federale Tedesca venne invece attuato un processo di “depolizificazione” volto, sul piano organizzativo, ad accentuare la differenziazione, all’interno delle autorità di polizia, tra la gestione amministrativa delle competenze e lo svolgimento delle tipiche attività di forze dell’ordine, giungendo addirittura ad un trasferimento di compiti estranei alle mansioni di pubblica sicurezza ad autorità amministrative esterne alle strutture di polizia tradizionali.
La nuova Costituzione della Germania Ovest determinò una netta separazione dei poteri, collocando la responsabilità di far rispettare la legge nelle mani dei singoli Stati.
Le uniche forze di polizia consentite a livello federale erano la Bundesgrenzschutz, la polizia di frontiera, che includeva anche la guardia costiera, il BKA – Bundeskriminalamt, e la Polizia del Parlamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'organizzazione delle forze di Polizia in ambito comparato - Italia Germania

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Olivastri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Antonello Canzano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

forze di polizia
italiana
tedesca
sicurezza internazionale
sociologia politica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi