Skip to content

Il funzionamento delle collecting degli artisti in Italia e nei principali paesi europei

Legislazione

Sulle collecting:
Una cosa che potrebbe sicuramente aiutare l’operato delle collecting è sia una regolamentazione condivisa a livello internazionale e comunitario, sia una legislazione adeguata a livello nazionale. Sul primo fronte, sarebbe raccomandabile un trattamento paritario per il settore sonoro/musicale e quello audiovisivo: la recente direttiva UE che ha esteso a settanta anni la durata dei soli diritti degli artisti per i fonogrammi non è che l’ennesimo esempio di un trattamento preferenziale per il settore musicale. A livello nazionale, sono sicuramente preferibili quei sistemi legislativi che prevedano almeno un titolo della legge sul diritto d’autore e/o sui diritti connessi dedicata alle società di collecting, se non proprio, ancor meglio, una legge dedicata. Nel caso italiano invece le disposizioni sulla SIAE e su il (Nuovo) IMAIE si trovano in ordine sparso e assolutamente non organico; ciò senza neppure considerare le disposizioni aggiuntive contenute nella 93/92 sull’IMAIE o nel DL 30 aprile 2010 n.64, che ha trasferito dal “vecchio” al Nuovo IMAIE più competenze di quante avesse effettivamente il vecchio.
Sugli artisti :
In tutti i Paesi vi è una base comune della definizione di “artista”, rispetto al canto, all’esecuzione musicale ed alla recitazione, anche se poi ciascun Paese restringe le tutele accordate soltanto ad alcuni di essi o estende la definizione a forme meno usuali (come nel caso delle marionette per la Spagna). Rispetto alle “limitazioni”, si ritiene particolarmente valido il modello francese, che riconosce tutela a tutti gli artisti accreditati (ADAMI), nonchè a quelli non accreditati (SPEDIDAM). Infatti, esistendo il presupposto della prestazione artistica, la limitazione italiana ai soli primari e comprimari appare discutibile, nonostante sia stata probabilmente stabilita per motivi di semplicità (poi comunque complicati dalla “fumosa” definizione di cui all’art. 82 della LDA). Rispetto alle estensioni, si ritengono particolarmente validi il modello francese, che prevede anche la clownerie, gli spettacoli di varietà è le marionette, ed ancor più quello spagnolo, che arriva a prevedere, oltre al varietà e alle marionette, la figura del direttore di scena: se infatti viene considerato artista (anche in Italia) il direttore d’orchestra, che interpreta un’opera musicale tramite altri interpreti (se vogliamo, una interpretazione esterna mediata da altri interpreti), altrettanto fa il direttore di scena rispetto alla messa in scena con gli attori. In generale, una riflessione sulle forme di interpretazione esterna, per mezzo di strumenti (nel caso delle marionette) o di altri interpreti stessi, nonchè di registrazioni altrui (secondo una proposta avanzata dal Piotta per i DJ alla conferenza stampa su menzionata), sarebbe auspicabile a livello della legislazione nazionale ed internazionale. Rispetto al direttore di scena, si riporta qui una considerazione personale sulla figura del regista cinematografico, identificato come direttore artistico tra gli autori dell’opera cinematografica o assimilata nella LDA: oltre al contributo di coordinatore che ricopre, conferisce all’opera anche un attributo autoriale, che può essere identificato nella misura in cui crea i fotogrammi che vanno a comporre l’opera filmica, mentre, dal punto di vista della messa in scena, svolge in realtà lo stesso ruolo che svolge il direttore di scena a teatro; nel caso in Italia venisse accolta l’estensione di origine spagnola al direttore di scena per gli interpreti, al regista cinematografico potrebbe essere riconosciuto anche un ruolo di interprete, pure esterno, del film stesso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il funzionamento delle collecting degli artisti in Italia e nei principali paesi europei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Radegondo Bartocci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo
  Relatore: Andrea Miccichè
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto d'autore
vpl
convenzione di roma
norma
collecting society
aie
gvl
diritti connessi
collecting societies
società di gestione collettiva
collecting
artisti interpreti esecutori
nuovo imaie
imaie
adami
spedidam
aisge
sena
ppl
becs
wppt
wipo performances and phonograms treaty

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi