Skip to content

Sul declino della sovranità statale nell'era della globalizzazione: la costruzione dei muri di confine

Lo Stato-nazione: sistema di aggregazione etnica e governabilità territoriale

L'assenza di confini nazionali demarcati da omogeneità etnica e linguistica era la condizione normale dell'Europa dal Medioevo al XIX secolo.
Il congresso di Vienna svoltosi tra il 1814 e il 1815 assegnò i territori europei ai vari sovrani perciò i nuovi regimi si trovarono a dover stabilire le procedure per la "naturalizzazione" o concessione della cittadinanza. La cittadinanza divenne in larga misura un accessorio della residenza.

In base a quale criterio si può dire che qualcuno appartiene a uno Stato?
È lo Stato stesso che definisce i modi con cui si acquisisce la cittadinanza. Nel XIX secolo gli Stati misero dinnanzi a tutto l'ideale della "nazione", ovvero basarono le comunità su coloro che erano nati in un dato territorio e che quindi condividevano la stessa origine etnica (il termine nazione deriva dal latino natio, nascere, opera seguendo il mito del suolo e del sangue). Alla luce di questo modo di intendere una comunità come gruppo di persone accomunate dal luogo di nascita, la sovranità tende ad essere assorbita concettualmente dal potere di un'etnia.

La sovranità fluida degli Imperi, che faceva a meno anche della contiguità dei territori (si pensi alla monarchia asburgica) diventa adesso una sovranità granitica, relegata al territorio e fatta discendere dal diritto di nascita. I modi con cui viene giuridicamente concessa la cittadinanza creano i presupposti per una discriminazione di tipo etnico e questo è possibile dal momento in cui si identifica un ethnos con il démos. Come scrive Balibar in Cittadinanza «in epoca moderna le nozioni di cittadinanza e di nazionalità sono state praticamente identificate» e da questa equivalenza lo Stato democratico moderno continua a rafforzarsi perpetrando le sue giustificazioni culturali e storiche.

Nello stesso saggio si trova un'interessante riflessione filologica che Balibar prende in prestito dal linguista Émile Benveniste per spiegare i presupposti politici e simbolici che legano i cittadini a una comunità. Nella sua analisi Benveniste spiega come la dimensione semantica di reciprocità di diritti e doveri – qualità costitutiva che già a partire da Aristotele descrive i rapporti tra concittadini – è meglio espressa dal binomio latino civis- civitas che non da quello greco polis-polites: il primo è formato da una radice semantica che indica una relazione tra gli individui, i con-cittadini, mentre nel secondo la radice è ricondotta all'esistenza anteriore del tutto rispetto al singolo, ovvero la pre-esistenza della polis sui suoi membri che idealmente richiama la sua preminenza. È come se nel latino la gerarchia semantica fosse concepita a partire dalle persone che sommate formano un complesso, è una dimensione comunitaria che ha origine dal singolo soggetto civis. Per quanto riguarda il greco invece è la polis ad avere una priorità semantica, è un'astrazione che si concreta generando il cittadino a partire da se stessa. Da questo punto di vista si potrebbe affermare che lo Stato-nazione crea in modo approssimativo una comunità di cittadini attorno a sé, una comunità essenzialmente arbitraria le cui qualità non sono prodotte dal basso ma calate dall'alto.

Lo Stato fa la sua mossa e tenta di organizzarsi dandosi dei tratti comuni, culturali e biologici, che siano identificativi del popolo. Questi criteri sono contingenti e le motivazioni all'origine di questa scelta possono essere ricondotte anche agli sviluppi dell'azione imperialista. Hannah Arendt nella seconda parte del suo saggio Le origini del totalitarismo si trova a sviscerare la logica imperialista e le sue fatali conseguenze. Nel quinto capitolo la filosofa descrive come la proprietà individuale muta la sua forma e assurge ad affare pubblico quando viene calata nel processo di accumulazione del capitale. Si può riconoscere in questo e nella privatizzazione della maggior parte della terra la logica conseguenza delle riforme economiche portate avanti nel XVII e XVIII secolo in Europa.

L'Ottocento è stato sicuramente un secolo votato alla conquista di nuovi territori e alla sottomissione delle popolazioni autoctone da parte di molti stati europei, la mire espansionistica era mossa dalla voglia di esportare la propria sovranità statale. Arendt interpreta le tesi hobbesiane alla luce della politica imperialista: nel Leviatano un interesse individuale, come può essere l'esigenza di protezione dalla morte, si trasforma in un interesse pubblico, un desiderio della comunità esternato con la creazione dello Stato e la stipula del "patto"; allo stesso modo spiega la logica espansionistica come espressione di un interesse nazionale e ritrova che nei concetti del liberalismo «la vita pubblica assume l'ingannevole aspetto di una somma d'interessi privati».

La filosofa individua e sviluppa quindi il fulcro della dicotomia nazionalismo/imperialismo vincolandola alle teorie razziali. In effetti per Arendt «il razzismo è stata l'arma ideologica dell'imperialismo» e viceversa l'esperienza imperialista è servita ad accrescere la solidità strutturale del sentimento nazionale, della comune discendenza: emigrare e insediarsi in un nuovo territorio, in una colonia, voleva dire che «un cittadino dell'Inghilterra, della Germania o della Francia poteva essere nient'altro che inglese, tedesco o francese. In patria si trovava irrimediabilmente impigliato nella rete di interessi economici e obblighi sociali».

In altre parole, durante l'imperialismo si scopre un nuovo strumento per l'organizzazione politica: la razza. L'imperialismo si serve delle teorie razziali poiché ha necessità di creare una coesione tra la madrepatria e le colonie sparse a migliaia di miglia da essa. In questo senso un esempio può essere rappresentato dall'Inghilterra, il cui distacco degli Stati Uniti aveva mostrato come un legame di lingua e una comunanza nell'origine non bastarono ad impedire l'indipendenza istituzionale. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sul declino della sovranità statale nell'era della globalizzazione: la costruzione dei muri di confine

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Greco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Donatella Di Cesare
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi