Skip to content

Il concetto sociologico di paura: un'analisi dei processi e dei fenomeni nella società contemporanea

Marketing della paura

Altro tema in relazione alla strumentalizzazione della paura è quello del "marketing della paura". Con il termine "marketing" facciamo riferimento ad un processo con l'obiettivo finale di individuare bisogni ed esigenze di affermati o potenziali clienti. Il processo del marketing è perciò quello di immettere e rendere adatto per il mercato (alimentando alle volte il mercato stesso) un determinato bene o servizio. Il "mercato della sicurezza" risponde con la produzione e vendita di beni e servizi alla necessità di un aumentata richiesta di sicurezza privata e personale.

Rilevanza dei media

Nella società moderna permeata dai mezzi di comunicazione di massa (i già citati televisione, radio, cinema, giornali e internet), il "marketing della paura" ha fatto leva sul sentimento della paura per affermare e conquistare pubblico e consumatori di riferimento. I mezzi visuali come cinema e televisione furono i primi strumenti, nella modernità, a sfruttare la paura per fini commerciali, stimolando emozioni e sentimenti.

La mercificazione dello spavento

L'immagine del "treno" dei fratelli Lumière fu una delle prime videoproduzioni di creazione umana a provocare e mercificare la paura. Lo stato di suspense nelle produzioni cinematografiche o nei programmi televisivi permette quell'inclusione dello spettatore in un prodotto costruito con lo scopo primario di vendere.
Anche la radio si rese protagonista di un evento a forte impatto emotivo che generò il panico in diverse città negli Stati Uniti d'America nel 1938; uno programma radiofonico, ideato da Orson Wells, che inscenava un'invasione aliena del suolo americano, creando relazioni di panico reale. Uno degli esponenti in relazione al tema di come i mass media costruiscano e amplificano la paura è il sociologo statunitense David Altheide. Dalla sua analisi sul tema, attraverso lo studio del linguaggio nei mezzi d'informazione di massa nei paesi occidentali, si evince che l'utilizzo di parole o di terminologie riconducibili alla parola-chiave "paura" sia esponenzialmente aumentato nel corso del tempo (Altheide, 2018).

Questo discorso sulla paura inquadra delle correlazioni tra la terminologia "paura" in differenti aree tematiche, dove l'espressione "paura-crimine" è quella che si è manifestata con la maggior frequenza (idem.).

L'industria cinematografica e televisiva fa della paura uno dei sentimenti più utilizzati per generare un profitto; le notizie di cronaca dei telegiornali, i programmi su crimini soluti o irrisolti, le trasmissioni d'inchiesta e poi il bombardamento mediatico su malasanità, terrorismo, crisi o catastrofi ambientali (Zizek, 2002). La cinematografia ci propone sceneggiature dove il sentimento della paura è una costante in qualsiasi tipologia di produzione; raccontando dalle crisi coniugali per infedeltà fino a eventi come deragliamenti di treni, aeromobili che precipitano o crolli di edifici nelle produzioni catastrofiche.

Indice Vix

All'inizio del paragrafo si è parlato del termine di "marketing della paura". In correlazione alla quantificazione monetaria del sentimento della paura è interessante porre una parentesi su di uno strumento d'analisi usato in finanza: il Vix. L'indice di volatilità (Vix) è un "indicatore della paura" sviluppato dalla Chicago Board Options Exchange (CBOE) nel 1993, che misura le aspettative del mercato azionario in relazione alla volatilità futura. L'indice analizza la misura della volatilità (la frequenza e l'entità delle variazioni di prezzo in un determinato periodo di tempo) e definisce un indicatore dell'incertezza del mercato. Un indice del rischio sulla "paura" degli investitori nel trattare uno specifico asset (tutto ciò che viene scambiato sul mercato finanziario: materie prime, azioni, valute…).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il concetto sociologico di paura: un'analisi dei processi e dei fenomeni nella società contemporanea

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Albertini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Claudio Alberto Tognonato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi