Skip to content

Massinissa e Sofonisba nell'opera petrarchesca. Incontro tra culture diverse.

Massinissa e Petrarca

L’Africa di Petrarca costituisce uno studio del “diverso”, un tentativo di colmare la distanza culturale e storica che rende inaccessibile il vissuto interiore dei personaggi del poema. Il poeta adotta il punto di vista dei vinti, uomini e donne travolti degli eventi storici, che hanno assegnato la palma della vittoria a Roma.

Petrarca non dispone di fonti storiografiche che diano voce ai sentimenti, alle motivazioni, agli ideali dei personaggi africani, presentati costantemente come antagonisti della gloriosa Roma Repubblicana. Lo stesso poeta elabora il poema muovendo dall’intenzione di celebrare il suo eroe Scipione l’Africano e, dunque, la virtus romana. L’esito poetico è, tuttavia, il canto di una terra distrutta e dei suoi uomini vinti.
Il sottile umanesimo di Petrarca è propedeutico alla descrizione di personaggi il cui vissuto, risulta altrimenti inaccessibile, in quanto la vicenda amorosa di Massinissa e Sofonisba è collocata in un’epoca e in una terra lontana e inconoscibile.
Il poeta sceglie di colmare questa distanza indagando i personaggi africani in quanto uomini, portatori dunque di passioni eternamente condivisibili e comprensibili.
Il criterio della verità umana non consente di stabilire un’identità definita e stabile, ma propone un cammino nelle diverse storie, nelle contrapposte ideologie, nei destini delle creature.
[…]
Petrarca conosce la forza dell’amore e le sue illusioni, le ha indagate minuziosamente nei Rerum volgarium fragmenta, crea, dunque un contatto profondo con il re numida. Le decisioni di Massinissa non saranno più valutate, come in Livio, dal punto di vista strategico – militare, bensì come risoluzioni di un intrepido giovane innamorato, il quale merita, dunque, pietà e perdono.

Il dissidio di Massinissa è similare a quello di Petrarca, al punto che, nel suo monologo, egli si rivolge a se stesso quasi sempre ricorrendo alla seconda persona: te, tuum, tibi, una sorta di sdoppiamento che pone di fronte l’uomo innamorato e quello saggio. L’uso della seconda persona suggerisce l’inquietudine e l’incertezza del parlante.

Massinissa, tuttavia, pieno di vane speranze, immagina un futuro felice con Sofonisba “oh dolce vita degli amanti,concordia non rotta da mutue querele”. La connotazione del rapporto illegittimo dei due amanti africani è la stessa che Laura esprime nel Triumphus Mortis II “che concordia era tal dell’altre cose qual giunge Amor, pur ch’ onestamente li tempre”.

Il termine concordia, manca nel Canzoniere, indica una conformità, un’intimità naturale che caratterizza la coppia Petrarca – Laura e, allo stesso modo, Massinissa – Sofonisba.
Massinissa pone le sue speranze nel giovane e pio Scipione affinché, comprenda e accetti il suo matrimonio. Il primo ostacolo alla felicità dei due amanti africani è, tuttavia, “la pubblica fama”, in quanto “il volgo loquace volgeva al peggio ogni cosa”. La diffusione della notizia ad opera del volgo crea l’immagine di una fama ciarliera che aggiunge menzogne alla verità e ricalca un motivo topico dell’Eneide. L’opinione pubblica identifica l’amore di Massinissa e Sofonisba non come “coniugia” bensì come “adulterii”.
La relazione illegittima dei due amanti africani è considerata adulterio dal volgo, ma anche dal virtuoso Scipione, una sanzione ripetuta nella storiografia greca e divenuta esemplare in quella romana con Livio. L’antitesi concettuale tra il punto di vista dei due amanti, che considerano il loro un matrimonio legittimo, e quello esterno è radicale.

La medesima distanza si evince nell’incontro tra Scipione e Massinissa. L’eroe romano invita l’alleato a porre un freno alle passioni che sconvolgono il suo animo e a cedere Sofonisba come schiava di Roma. La relazione tra Scipione e Massinissa si configura come asimmetrica, collocata in una dimensione monologica e non dialogica.
[…]
Petrarca attribuisce le sue emozioni per la morte di Laura a Massinissa, che si strugge per l’imminente caduta di Sofonisba. Nel trionfo della morte il poeta, infatti, descrive sé stesso, sconvolto dalla morte di Laura, con una terminologia simile a quella usata nell’Africa dal sovrano numida “Quanti lamenti lagrimosi sparsi fur ivi, essendo que’ belli occhi asciutti […] e fra tanti sospiri e tanti lutti”.
Il travaglio notturno di Massinissa prende voce in un lungo monologo, il lamento accorato assume le forme di un canto funebre. Deliranti soluzioni si affacciano alla mente per salvare la donna amata: medita di varcare le Colonne d’Ercole, di andare con la sposa a Cartagine dei vecchi amici a chiedere perdono, di trovare riparo nelle zone africane più nascoste ed insidiose. Massinissa è, tuttavia, consapevole che non c’è riparo dal potere romano, la fama di Scipione è tale che il generale della Res publica avrebbe potuto trovarli in ogni parte del mondo.

L’unica scelta possibile è la morte, che si configura come il solo mezzo per una comunione, almeno spirituale, che nemmeno Scipione potrà scindere “E tu, mio dolce vanto, metà dell’anima mia, o breve conforto e lungo dolore, nobile sposa, andrai per dritto sentiero alle valli d’Eliso, e a me per la tua morte lascerai gemiti e sospiri”. Sofonisba, morendo, sarà finalmente libera, Massinissa è atteso, invece, da una vita di dolore. La gloria e i doni conferiti al sovrano numida nei capitoli successivi non cancellano l’immagine sofferente descritta dal poeta nel quinto canto.

Petrarca è consapevole del vuoto incolmabile lasciato dalla donna amata dopo la morte, una vita longeva ricca di vittorie e di onori non renderanno mai felice Massinissa. La scissione incomprensibile tra il Massinissa innamorato e sofferente e il generale potente e soddisfatto presente nell’opera liviana Ad urbe condita e nel De viris illustribus di Petrarca trova così una felice soluzione. Vana è la fama, volubile la fortuna, l’animo di Massinissa è fotografato in profondità alla fine del quinto capitolo, rassegnato ad una vita di dolore.

Il generale africano che ricerca ricchezze ed onori nei canti successivi è uno stereotipato personaggio caratteristico del genere epico.
Massinissa concede a Sofonisba la possibilità definitiva di scegliere se prendere il veleno oppure divenire schiava di Roma “Sibi consulat ergo”. Il filologo e storico italiano Ugo Enrico Paoli considera tali parole “inopportunamente dure”, Stefania Voce propone una diversa tesi “Ci sembra che Massinissa sia psicologicamente già proiettato in uno spazio lontano, ovvero stia assumendo l’atteggiamento di chi, ormai convinto della sua pur sofferta decisione, prenda le distanze dal suo dolore e lucidamente lasci alla donna le responsabilità della propria sorte futura”.

Petrarca riprende il modello Livio “sibi ipsa consuleret”, ma tali parole implicano, probabilmente anche un attestato di stima nei confronti di Sofonisba. La regina cartaginese ha mostrato sempre coraggio e lucida ragionevolezza, Massinissa sconvolto dal dolore preferirebbe forse che la sposa scegliesse la schiavitù alla morte, ma le consegna ugualmente le redini del suo destino. Massinissa non può proteggere Sofonisba, si affida, dunque alla sua scelta. L’invito a provvedere a sé stessa si avvale delle stesse parole di Livio, ma ha una diversa accezione nella sensibilità petrarchesca, riecheggia lo stesso rispetto che il poeta ha sempre mostrato verso le decisioni di Laura.

Il tentativo costante di Petrarca di indagare l’animo di Massinissa porta, quindi, ad una sorta di identificazione. Le azioni di Sofonisba, così come quelle di Laura hanno delle conseguenze sull’uomo innamorato, che deve comunque rispettarle e accettarle.
Massinissa riassume, da solo, il dramma d’amore “L’amoue vrai, l’amour – passion avec ses éclats, ses tourments, ses fureurs, ses abandons, avec tous ses attributs en somme, nous le trouvons dans Massinissa. Malgré sa sensualité Massinissa est tender, sensibile, délicat.”.

Il re numida, tuttavia, non rappresenta unicamente un ideale d’amore, ma anche di patriottismo. Il poeta dipinge anche Massinissa, volubile e traditore della sua stessa patria, come simbolo del valore della pace tra i popoli, non differentemente da Annibale, Magone e Sofonisba. Tradito da Scipione, egli, infatti, si stacca dall’eroe romano e dai valori che lo avevano affascinato per riprendere il contatto con la sua Africa “Oh, non fosse mai passato nella terra libica! Fosse rimasto sempre nei lidi del Lazio”.

Massinissa combattuto tra amore e virtù, fedeltà all’ideologia romana e consapevolezza della necessità di rispettare i limiti imposti dalle frontiere per garantire la pacifica convivenza tra i popoli, rispecchia il dissidio dello stesso Petrarca. Conflitto interiore che appartiene ad un fiorentino del 300, attribuito ad un africano del III secolo a. C. in una prospettiva di umanesimo universale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Massinissa e Sofonisba nell'opera petrarchesca. Incontro tra culture diverse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Rubino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Stefania Rutigliano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi