Skip to content

Il significato del dolore. Una lettura antropologica.

Oltre il proprio corpo: il dolore inflitto

"È giusto che faccia male, perché così avete una prova di essere reali, di essere vivi": questo è il discorso più ricorrente tra gli individui che attentano al proprio corpo, "esistere non basta più: bisogna sentirsi esistere" (Le Breton, 2005, 56).

Io abuso della vita, non vedo come potrei essere sedotto dalla morte. Lo faccio per divertirmi. Passo il coltello sul mio braccio, mi taglio un po' la pelle. questo è tutto. Il dolore è psicologico, puoi dominarlo. Non è sadismo, è soltanto il piacere di giocare con il coltello, o forse il colore del sangue, non so. È la sola parte strana della mia personalità. Credo sia legato all'adolescenza. Quando sarò padre, non credo che lo farò ancora. Ma quando comincio ad andare troppo oltre, mi fermo perché lo trovo schifoso. Alcuni saltano dai ponti, altri si tagliano: è la curiosità, è voler vedere che effetto fa (Ivi, 58).

In questo caso non si tratta di giocare con la morte, ma di andare al di là di sé stessi, provare la sensazione di essere "oltre". Il dolore è un momento dell'esistenza in cui l'individuo viene a fissarsi l'impressione che il suo corpo sia altro da lui. Una dualità insormontabile e intollerabile lo serra in una carne ribelle che lo costringe a una sofferenza di cui è il proprio crogiolo. Sembra che il proprio corpo, così com'è, non soddisfi le esigenze degli individui, che quell'insieme di muscoli, nervi, ossa e tessuti sia troppo naturale per essere vissuto come umano. Come se, in fondo, mancasse qualcosa: una versione base a cui occorre aggiungere, sempre, un qualcosa; degli optional. Il corpo come apparato biologico può essere considerato un "universale". Ma c'è però un altro dato universale che accomuna tutte le società al di là della condivisione biologica: non esiste una cultura al mondo che sappia accettare il proprio corpo così com'è, così come Madre Natura l'ha donato. Il corpo infatti, viene; disegnato, inciso, scolpito, torturato, modellato, amputato, quasi come l'uomo volesse sancire con queste operazioni il suo distacco dalla natura, marcarne la differenza, dal proprio corpo originario o da quello di altri, per spostarlo sul terreno della cultura. Incompleto nella sua versione originale, agli occhi degli uomini il corpo deve anche apparire imperfetto sia nella forma sia nell'aspetto, se è vero che nessun gruppo lo mantiene intatto. Per questo motivo le pratiche di disegno e modellamento del corpo sono diventate campo d'indagine dell'antropologia culturale, perché rappresentano una forma di scrittura che gli uomini vogliono imprimere su loro stessi. Il fenomeno dell'autolesionismo (soprattutto quello adolescenziale) è molto più opportunamente accostato da Le Breton (2005) a quello della Body Art. Il soggetto intende utilizzare il proprio corpo vivo come una superficie di sperimentazione artistica che sia anche una critica dell'esistente; non cerca di produrre un oggetto, un suono, un testo, ma di provocare la società attraverso lo spettacolo del proprio corpo ferito e sanguinante. La lesione corporale è un attacco al proprio corpo. Chi si pratica incisioni, o bruciature, dichiara ovviamente il suo disprezzo verso il proprio corpo. La sacralità diffusa che circonda il corpo a livello sociale viene alterata, profanata. Gustando il proprio corpo, l'individuo entra a pieno contatto con se stesso: attentare all'immagine del corpo e infliggersi deliberatamente un dolore sono due modi trasgressori di importanza agli occhi dell'intera società a cui appartiene; per l'individuo si tratta di due modi con il quale esprime il proprio rifiuto corporale. L'incisione dunque non è altro che un tentativo di auto guarigione: la vera sofferenza è a monte e precede il gesto fisico per placarla. Dolore e lesioni svolgono una funzione simile, sono un supporto simbolico inscritto sulla carne. Per una sorta di sacrificio inconsapevole, dolore e lesione assumono il ruolo di protezione dell'individuo da una temibile distruzione del sé. Le lesioni corporali sono un punto d'appoggio per riuscire a riprendere il controllo di se stessi, un modo per andare contro alla sofferenza che autorizza l'individuo a rimanere l'unico attore protagonista della propria esistenza. Ma quando chi intorno a lui non riesce a contenerlo o comunque a limitarlo, il soggetto cerca riparo nel proprio corpo, si scaglia simbolicamente contro il mondo, in segno di protesta, per fondare la propria sovranità come persona, differenziandosi da altri e infine riuscire a distinguere in modo netto il dentro dal fuori. Il corpo insomma è una materia d'identità che consente all'individuo di trovare il suo posto nel mondo. Le Breton, ricorda tra tanti altri, l'esempio di Gina Pane che:

davanti ad un pubblico, camminava scalza su pioli acuminati, si tagliava le palpebre, si incideva il ventre. Nel 1972 è rimasta per due ore sospesa nel vuoto, legata al parapetto di una finestra al secondo piano di una casa, per "denunciare" la violenza sociale.
(Le Breton, 2005, 119-120).


Mettere l'arte nel corpo vuol dire sviluppare un'analisi dei meccanismi sociali, culturali o politici che implica un coinvolgimento personale immediato. La body art è una critica delle condizioni dell'esistenza condotta attraverso il corpo. Il presupposto teorico da cui muove l'analisi socio-antropologica di Le Breton è duplice. Da una parte egli ritiene che il ricorso alla lesione del corpo da parte del soggetto debba essere inserito in un linguaggio, o meglio ancora che l'autolesionismo sia sempre una specie di appello rivolto all'altro, affinché riconosca il disagio del soggetto ferito: le persone che si tagliano, si incidono, si feriscono volontariamente o comunque segretamente in una sorta di rituale privato, o pubblico come nel caso dei performers, tentano in realtà di comunicare all'altro e dunque alla società in generale, il proprio malessere e disagio.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il significato del dolore. Una lettura antropologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Rizzo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione continua
  Relatore: Elisabetta Di Giovanni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dolore
significato del dolore
antropologia del dolore
fenomenologia del dolore
il dolore e le religioni
dolore e carcere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi