Skip to content

Le strategie imprenditoriali ottimizzate mediante tecniche di intelligenza artificiale

Origini storiche della logica fuzzy

Il termine fuzzy fu introdotto per la prima volta nel 1965 da uno studioso iraniano direttore del dipartimento di ingegneria elettrica dell'università di Berkeley, Lofti A. Zadeh, con la pubblicazione dell'articolo Fuzzy Sets sulla rivista Information and Control.
Egli avvertì che i metodi tradizionali di analisi dei sistemi non erano adatti per affrontare e risolvere alcuni tipici problemi del mondo reale.
Per cui con quest'opera Zadeh riportò alla luce un settore della logica matematica nata nei primi del ‘900 ad opera di Lukasiewicz, il quale descrisse una logica a tre valori, che però non fu accettata. Tale logica, nota come logica fuzzy, si colloca nell'ambito degli studi sulle logiche a più valori iniziati già negli anni venti, ed applicata anche per affrontare i paradossi della vaghezza, ma si distingue in quanto propone metodi innovativi nell'ambito dell'elaborazione dell'informazione per cui grazie alla sua semplicità ha riscosso molto successo.

Successivamente uno degli allievi di Zadeh, Bart Kosko, si è soffermato sulle implicazioni filosofiche e concettuali della logica fuzzy che hanno trovato in Oriente la maggiore applicazione, mentre in Occidente c'è stata una forte opposizione da parte degli scienziati.
Quest'ultimi, infatti, erano ancora fortemente legati ad approcci tradizionali caratterizzati da concezioni dicotomiche della verità e dal principio del terzo escluso: tutto o niente, falso o vero ecc.
Nel 1973 Zadeh osservò che una delle capacità del cervello umano è quella di riassumere informazioni dando luogo a delle imprecisioni e trarre vantaggio da ciò codificando le informazioni al fine di racchiuderle in insiemi fuzzy che vengono poi etichettati. In base a questa affermazione il pensiero umano è costituito da elementi che non sono numeri ma etichette di insiemi fuzzy. Per cui l'innovazione che la sua teoria voleva apportare era quella di poter tenere conto di un infinità di gradi opponendosi alla classica logica binaria di derivazione aristotelica dove venivano considerati solo due valori. Quindi, in questo modo si poteva attribuire ad una proposizione un grado di verità compreso tra zero e uno.

Inizialmente non ci si rese conto del notevole impatto che tale logica avrebbe avuto in vari settori. Infatti, nonostante le varie critiche, una prima applicazione nei laboratori di ingegneria avvenne nel 1974 ad opera di E. H. Mamdani il quale sviluppò un controllore fuzzy per un motore a vapore. Da allora si sono susseguite numerose applicazioni di cui le più famose sono state realizzate intorno agli anni ’80, soprattutto in Giappone, come la costruzione di un sistema di controllo per la metropolitana di Sendai ed il sistema per il trattamento delle acque di scarico realizzato dalla Fuji Electric. Tutto ciò ha motivato sempre di più gli ingegneri giapponesi al punto da stabilire progetti di ricerca nazionali e provocare un vero boom della logica fuzzy.

La logica fuzzy ha, però, trovato applicazione anche in altri settori tra cui quello finanziario con il sistema delle compravendite azionarie. Uno dei primi sistemi di compravendite azionarie basato su logica fuzzy è stato lo Yamaichi Fuzzy Fund dove la maggior parte dei titolo trattati sono quelli quotati dell'indice Nikkei Dow. Questo sistema va ricordato, oltre che per le sue notevoli prestazioni, soprattutto perché durante il periodo di prova consigliò di vendere diciotto giorni prima del lunedì nero delle borse del 19 ottobre 1987. Di notevole importanza è stata, anche, la realizzazione del primo digital fuzzy chip, nel 1986, per la costruzione del primo computer fuzzy e la realizzazione di pacchetti integrativi di software per la progettazione dei sistemi fuzzy tra cui il Fuzzy Logic Toolbox per matlab nel 1994. Quindi, oggi le applicazioni fuzzy sono milioni e ne vengono realizzate in numero sempre crescente, dal campo della medicina al settore finanziario e a scelte interne alle imprese basti pensare a scelte in merito alla gestione delle scorte o valutazioni sulla fattibilità di una lavorazione ecc.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le strategie imprenditoriali ottimizzate mediante tecniche di intelligenza artificiale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gina Di Giuseppantonio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Economia e Finanza
  Relatore: Danilo Pelusi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi